Handel - Messiah
 |  | 

Handel – Messiah

La discoteca ideale

di Cosimo Cannalire

 

Handel oltre che autore era anche impresario per i propri allestimenti dovendo pertanto talvolta fronteggiare i rovesci finanziari a cui poteva andare incontro.

Il Messiah nel 1742 risolse i suoi problemi (stava meditando di lasciare l’Inghilterra causa insuccessi a catena e competizione aggressiva).

Dura non poco (due CD pieni) ma l’autore riesce a trattare l’argomento (Gesù Cristo) con leggerezza e sobrietà tale da non risultare pesante o didascalico nell’ascolto.

Il progetto è ambizioso, si basa sia sul Vecchio che sul Nuovo Testamento in un melting pot olistico di tutte le principali celebrazioni liturgiche cristiane incluse quelle anglicane.

I cori, imbibiti di tutta la tradizione inglese del caso, sono estremamente colorati ed allo stesso tempo drammatici, le arie non forzatamente virtuosistiche sono di fatto immediate ed i recitativi non suonano noiosi come un oratorio narrativo del genere poteva far presagire.

L’opera diventa pertanto una playlist riuscita di momenti musicali piacevoli ed intriganti.

L’uso di strumenti d’epoca aiuta ad entrare in modo più filologico nella partitura e non a caso le migliori interpretazioni sono basate su questo assunto.

Christie con Les Arts Florissant è un primo esempio di questa saga musicale, affiancato da McCreesh, Pinnock e Minkowski, ma certamente è Jacobs che ci convince di più in questo ambito: lettura immaginifica, drammaturgica, agile ed espressiva, con approccio ritmico variato, abile uso delle cadenze e tattico degli abbellimenti.

La migliore versione dell’opera è però quella del Dunedin Consort basata sul manoscritto di Dublino, fonte originale dello spartito.

In tale versione esistono cori aggiuntivi e la direzione del clavicembalista Butt ha uno stile immacolato e spontaneo che integra in modo unico i cori con gli episodi di canto dei singoli.

In particolare alcuni solisti (il basso ad esempio) hanno una partecipazione tale da far pensare che cantino per l’ultima volta nella loro vita musicale.

La struttura dublinese dello spartito è rispettata con una cavalleria leggera musicale dei solisti (non più di una dozzina) che partecipano come logica vuole anche ai cori.

Questi ultimi sono teatrali e drammatici; il risultato finale, combinando astutamente scuola interpretativa e sincerità espressiva, è di una freschezza naturale, rivelatoria e gioiosa per un classico del genere.

Handel – Messiah
Mozart Sinfonia n41

Articoli simili

  •  |  | 

    Col cuore sulla Luna

    One small step for a man, one giant leap for mankind

    È il 21 luglio 1969, quando Neil Armstrong con la frase – «un piccolo passo per un uomo, ma un grande balzo per l’umanità» – corona il sogno dell’uomo di esplorare quel satellite del quale già Ipparco di Nicea, nel 135 a.C., aveva calcolato con strabiliante approssimazione la distanza dalla Terra. Prima di quello storico momento seguito in mondovisione, il tema della navigazione verso la Luna aveva arricchito nei secoli una letteratura di fantasia e di premonizioni.

  •  |  | 

    Cuore mediterraneo

    La cucina non è solo l’identità di una terra, di una nazione, non è la storia dell’evoluzione sociale, culturale, antropologica di un popolo, ma è fortemente ancorata anche alla sua salute. Un tempo la scelta della giusta alimentazione era prioritario per sostenere la cura di malattie infettive gravi e diffuse come fu in Francia con l’energetico e popolare cassulet consigliato a chi soffriva di tubercolosi.

  •  |  | 

    Ritratto del Dr. Gachet

    Nel 1890, dopo un lungo periodo passato in manicomio a Saint-Rémy, Vincent van Gogh venne messo in contatto, tramite suo fratello Theo, con il dott. Paul-Ferdinand Gachet  (1828-1909)  medico psichiatra ed omeopata, già amico di artisti influenti come Édouard Manet, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Paul Cézanne e Camille Pissarro.

  •  |  | 

    A spasso tra le diete

    Questo periodo dell’anno è foriero di buoni propositi tra cui quello di ‘mettersi a dieta’.

    Ma quale dieta? Quella della vicina, quella dei VIP, quella trovata su Internet?

    Già nel 1820 il pastore presbiteriano Sylvester Graham traeva ispirazione dal movimento per la temperanza, predicando una dieta vegetariana quale cura per l’alcolismo e, cosa molto più importante, quale mezzo per la repressione della lussuria.

  •  |  | 

    Purcell – Didone ed Enea

    Senza dubbio si tratta del più grande compositore inglese di tutti i tempi (anche perché dopo di lui le vette musicali non è che, con qualche eccezione come Elgar, siano state tante oltremanica…).

    Muore giovane, ma è prolifico e diversificato nel repertorio.

    Il suo epitaffio a Westeminster Abbey, che recita: Qui giace Henry Purcell, che ha lasciato la vita per l’unico luogo in cui la sua armonia possa essere superata, la dice lunga sulla self consciousness del personaggio e sulla visibilità raggiunta in vita.