L'estate sta finendo
 |  | 

L’estate sta finendo …

Omeopatia

di Giovanna Rizzitiello

 

 

…e con essa anche le tanto sospirata vacanze, durante le quali i ritmi e le abitudini sono cambiati, ad iniziare dalla distribuzione temporale della veglia e del sonno.

Si va a letto più tardi e ci si alza più tardi.

Il ritorno alla quotidianità ed alla vita lavorativa e sociale è caratterizzato, il più delle volte, da disturbi del ritmo circadiano sonno-veglia, con una vera e propria ‘sindrome da fase di sonno ritardata’, con difficoltà di addormentamento agli orari convenzionali e difficoltà di risveglio agli stessi orari convenzionali per recarsi al lavoro o comunque svolgere le attività quotidiane.

Il ritmo sonno-veglia è un ritmo circadiano – termine coniato per la prima volta da Franz Nalberg e che deriva dal latino circa diem, ‘intorno al giorno’ – che si attiva attraverso un orologio biologico, che nei mammiferi è collocato nel nucleo sovrachiasmatico (SCN) situato nell’ipotalamo.

L’SCN riceve informazioni attraverso le cellule gangliari retinali fotosensibili e le invia all’ipofisi, che secerne melatonina – ormone del sonno – il cui picco si raggiunge durante le ore notturne: infatti è solo con l’oscurità che la ghiandola pineale produce melatonina, raggiungendo il livello massimo tra le ore due e le ore quattro della notte. Con la luce la sua concentrazione diminuisce, venendo inibita la produzione al mattino. La produzione ritmica della melatonina è legata alle variazioni dei livelli dell’enzima melatonina N-acetiltrasferasi, ‘ormone della felicità’.

La Serotonina è un neurotrasmettitore che trasporta le informazioni da una cellula nervosa all’altra, come la percezione di stanchezza, desiderio sessuale, appetito, percezione del dolore. Bassi livelli di serotonina riducono i livelli di melatonina producendo l’insonnia.

L’omeopatia ci viene in aiuto per risincronizzare l’orologio biologico attraverso l’utilizzo di serotonina e di melatonina.

La serotonina omeopatica, normalmente utilizzabile in gocce, va assunta al mattino ad una concentrazione simile a quella presente nello spazio intrasinaptico e risolleva fisiologicamente la concentrazione dell’ormone.

La melatonina omeopatica, assunta la sera mezz’ora prima di andare a letto, si comporta come uno stimolo adattogeno, andando a stimolare l’ipofisi a produrne la giusta quantità, modulandone la produzione in modo naturale e fisiologico.

Oltre all’assunzione di melatonina e serotonina, una dieta equilibrata, che preveda anche un giusto apporto di frutta secca, cereali integrali, verdure a foglia larga verde, frutta, favorisce il recupero del giusto ritmo sonno-veglia dopo le divertentissime vacanze…

 

 

L’estate sta finendo

E un anno se ne va

Sto diventando grande

E questo non mi va.


Righeira

Articoli simili

  •  |  | 

    Gericomio

    Con la messa in opera dell’acquedotto Claudio e dell’Anio Novus iniziati da Caligola e terminati dall’Imperatore Claudio (52 d.C.) la sete della grande capitale in espansione, circa 1 milione di abitanti già all’epoca, veniva meno; uniti all’Anio Vetus (272 a.C.) e all’Acqua Marcia (144 a.C.) apportavano all’Urbe il 75% del fabbisogno totale; l’acqua necessitava in Roma in grande quantità e non solo come fonte primaria di sopravvivenza ma anche per i giardini, le ville, le terme urbane e soprattutto per gli orti e le coltivazioni.

  •  |  | 

    The Gross & Agnew clinic

    Quest’opera, ambientata nell’anfiteatro chirurgico del Jefferson Medical College di Philadelphia, rappresenta la medicina come teatro didattico. In primo piano il settantunenne Dr. Samuel Gross con il bisturi ed i suoi assistenti intenti ad intervenire sulla coscia di un paziente affetto da osteomielite, mentre sulla sinistra il Dr. Franklin West prende appunti sull’operazione.

  •  |  | 

    Amaro, dolce caffè

    Il termine ‘caffè’ sembra derivare il suo nome o dall’arabo QAHWA, bevanda eccitante, oppure da KAFFA, regione dell’Etiopia dove cresce spontaneamente. Utilizzato come farmaco già nell’anno 1000 da Avicenna, si diffuse poi nello Yemen e nella penisola araba fino ad arrivare in Turchia, dove nella prima metà del Cinquecento vennero alla luce le prime case del caffè (Kahwe Khaneh), dove il ‘vino dell’Islam’ rappresentava un ottimo sostituto agli alcoolici vietati dalla religione islamica.

  •  |  | 

    Il Cammino di Santiago

    La storia di questo pellegrinaggio inizia nel IX secolo quando, grazie all’apparizione di una stella su di un campo in Galizia, un pio eremita trovò il luogo ove giacevano, dimenticate da secoli, le reliquie di San Giacomo di Zebedeo detto il Maggiore, Apostolo e Martire. Dopo aver predicato il Vangelo per molti anni in Spagna, tornò in Giudea, dove fu martirizzato e decapitato e, come da sue volontà, sepolto poi in Galizia, grazie ai suoi discepoli che ne trafugarono il corpo. La città che qui sorse deriva quindi il suo nome da Santiago (contrattura iberica di San Giacomo) de Compostela (del campus stellae),

  •  |  | 

    Michelangelo: curiosità anatomiche nell’opera di un Genio (I)

    La raffigurazione di condizioni patologiche nella pittura e nella scultura e la loro interpretazione ha da sempre affascinato i medici, e numerosi articoli ed osservazioni sono stati pubblicati sull’argomento. Alcuni anni fa, mentre cercavo materiale per scrivere la tesi di specializzazione, mi capitò di leggere un articolo abbastanza insolito sulle curiosità anatomiche nell’opera di Michelangelo.