Dalla città diffusa alle smart cities
 |  | 

Dalla città diffusa alle smart cities

Editoriale rivista n.7

di Stefano Strano

Puntare alla mobilità attiva dei cittadini con l’uso della bicicletta: un vantaggio per la salute ed il benessere fisico e mentale ma anche un volano per l’economia. Questo è il messaggio trainante da cui muove l’attualissimo articolo di Nicola Iacovone “La globalizzazione dello sport” che tratta di uno dei temi caldi sul futuro delle nostre città e di chi le abita. In particolare il fenomeno sociale della bicicletta e della mobilità compatibile, ecologica, salutare, che l’accompagna, rappresenta un rilevante aspetto della nuova economia globale. L’uso della bicicletta si traduce anche in risparmi, a partire da quello in spesa sanitaria connesso alla maggiore attività fisica e al miglioramento dell’aria. L’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) ha stimato questo risparmio in 110 miliardi di Euro soltanto in Europa.

Le due ruote scardinano i modelli culturali urbani, dando vita a un’economia che offre opportunità di sostenibilità e innovazione.

 L’economia che gira attorno al mondo della bici è diventata un business di enormi proporzioni, tanto che solo nell’Unione Europea muove un fatturato di più di 200 miliardi di euro (pari al PIL della Danimarca – ricerca dell’European Cyclist Federation), creando nuove forme di attività, lavoro e guadagno ed i media cominciano a interessarsi sempre più al tema. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) un miliardo investito sulla mobilità ciclabile sarebbe capace di creare circa 21.500 posti di lavoro, oltre ai vantaggi sull’impatto ambientale e soprattutto sulla salute; secondo il Consorzio Italy Bike Hotels ogni anno ci sono più di 1.500.000 presenze cicloturistiche solo in Italia; nello stato americano del Wisconsin l’impatto economico, in primis turistico, della bicicletta, da solo vale 1,5 miliardi di dollari l’anno; in Germania, uno studio di Eurovelo stima che ogni chilometro di ciclabile turistica genera un indotto annuo tra i 110.000 e i 350.000 euro.

Sono dati troppo importanti e concreti perché non siano studiati, approfonditi e organizzati, individuando le strade che questa economia, la cosidetta bikeconomy, percorre e le potenzialità ed i grandi benefici che nell’ambito del turismo, della salute, della produzione, della logistica, dell’alimentazione, della tecnologia e della qualità della vita essa porta con sé.

Articoli simili

  •  |  | 

    Un sonno pericoloso

    Nel 1836 il venticinquenne Charles Dickens pubblicò in fascicoli il suo primo romanzo, The posthumous papers of the Pickwick club, a noi noto, come Il Circolo Pickwick, che narra dei viaggi dell’ingenuo Samuel Pickwick e dei suoi eccentrici amici i quali, tra ironia e parodia, affrontano imbrogli ed intrighi in un affresco sociale dell’Inghilterra ottocentesca.

  •  |  | 

    I misteri dei giardini di Villa d’Este

    La fantastica maestosità del Giardino di Villa d’Este, con i suoi “teatri delle acque”, con le fontane “musicali”, come la Fontana della Civetta che, grazie a ingegnosi meccanismi, produce il cinguettio degli uccelli, interrotto all’apparire di una civetta, o la Fontana dell’Organo, che
    emette il suono musicale dello strumento, per non parlare delle fontane dotate di scherzi d’acqua, che sorprendono gli spettatori con improvvisi getti, stupisce il visitatore trasportandolo nell’epoca in cui fu concepita, da Pirro Ligorio per il Cardinale Ippolito II d’Este, tale straordinaria scenografia.

  •  |  | 

    La Medicina

    Tra il 1900 ed il 1907 l’artista austriaco Gustav Klimt (1862-1918) completò una serie di dipinti per il soffitto della Great Hall dell’Università di Vienna sui temi della filosofia, della medicina e della giurisprudenza. Aveva ricevuto tale commissione nel 1894. Dopo aver svelato i lavori, essi furono tacciati di ‘pornografia’ ed ‘eccesso di perversione’, al punto da non essere mai esposti all’università, e Klimt giurò che non avrebbe mai più accettato commissioni pubbliche. Tuttavia, La Medicina fu esposta nel 1901 alla Decima Mostra della Secessione a Vienna.

  •  |  | 

    Lo strano confronto tra virus e trascendenza

    In questo strano tempo dove sembra di essere stati proiettati, involontariamente, dentro ad un film di fantascienza, siamo alle prese con una quantità di domande che quotidianamente ci poniamo, rispetto al modo in cui tutto questo sia stato possibile. Il nemico, ‘IL VIRUS’, si insinua in modo subdolo, silenzioso, invisibile, sembra avere i caratteri, anomali, di una modalità di intervento, nella vita degli uomini, che in Filosofia generalmente viene identificata con il termine di ‘Trascendenza’.

  •  |  |  | 

    Yard with Lunatics

    Francisco José de Goya y Lucientes (1746-1828) completò Yard con Lunatics, mentre diventando sordo, affrontava la propria incalzante malattia mentale. La precisa malattia di Goya rimane sconosciuta ma si ipotizza, in base ad una diagnosi dell’epoca che recita – «i rumori nella sua testa non migliorano, tuttavia la sua visione è migliorata e lui è tornato al controllo del suo equilibrio» – che la sordità associata agli acufeni potesse essere espressione della malattia di Ménière oppure potesse dipendere dai postumi di una encefalite virale.

  •  |  | 

    Il castello Theodoli di Sambuci

    Il castello ha seguito l’evolversi delle vicende storiche di Sambuci, divenendo di proprietà delle famiglie nobili che si avvicendarono nel tempo, quali gli Orsini, gli Zambeccari, gli Astalli, i Piccolomini ed infine i Theodoli. La sua forma è quella di un quadrilatero con quattro torri laterali. Nacque come casale-fortezza e dal Duecento al Seicento subì varie ristrutturazioni, fino a raggiungere l’attuale aspetto architettonico.