Salta al contenuto
Logo ridotto con scritta
La scienza a supporto della prevenzione ed educazione alla salute del cuore
Cultura, storia, arte, attualità e ... curiosità
Linkedin YouTube
  • PubblicazioniEspandi
    • Rivista on-line Spels Academy
    • Monografie Spels Academy
    • Rubriche
    • Inserti
  • Chi siamoEspandi
    • Ci presentiamo
    • Contatti
    • I nostri autori
  • EventiEspandi
    • Fin che la gamba va …
    • La rete delle Neurocardiologie
    • Salute, cultura e solidarietà
    • La passeggiata della salute
Logo ridotto con scritta
La scienza a supporto della prevenzione ed educazione alla salute del cuore
Cultura, storia, arte, attualità e ... curiosità
Linkedin YouTube

Giovanni Beccarini Crescenzi

  • La bellezza della bellezza
    Back to School | Edizione n. 16 | Rivista

    La bellezza della bellezza

    DiGiovanni Beccarini Crescenzi 8 Dicembre 202117 Dicembre 2023

    Sin da bambini uno dei sentimenti che ci sovrasta è il sentire, in noi, sapore di ovvio, di naturale e scontato riguardo all’ESSERCI e, per giunta, come se ciò non avesse avuto un inizio e non possa avere una fine.

    Leggi di più La bellezza della bellezzaContinua

  • Lo spazio e il tempo
    Back to School | Edizione n. 20 | Rivista

    Lo spazio: luogo di processi relazionali e di esperienze interiori

    DiGiovanni Beccarini Crescenzi 26 Maggio 202117 Dicembre 2023

    Parlare di spazi significa parlare di un bisogno dell’essere umano che è quello di un ambito di demarcazione, perché è un bisogno dell’uomo mettere i confini che distinguano le componenti della realtà. Questo discorso sul confine, sul limite, è assai importante – azzarderei anche la parola ‘vitale’ – poiché ha la funzione di mantenere l’integrità del soggetto.

    Leggi di più Lo spazio: luogo di processi relazionali e di esperienze interioriContinua

  • Lo strano confronto tra virus e trascendenza
    Back to School | Edizione n. 16 | Rivista

    Lo strano confronto tra virus e trascendenza

    DiGiovanni Beccarini Crescenzi 26 Maggio 202016 Dicembre 2023

    In questo strano tempo dove sembra di essere stati proiettati, involontariamente, dentro ad un film di fantascienza, siamo alle prese con una quantità di domande che quotidianamente ci poniamo, rispetto al modo in cui tutto questo sia stato possibile. Il nemico, ‘IL VIRUS’, si insinua in modo subdolo, silenzioso, invisibile, sembra avere i caratteri, anomali, di una modalità di intervento, nella vita degli uomini, che in Filosofia generalmente viene identificata con il termine di ‘Trascendenza’.

    Leggi di più Lo strano confronto tra virus e trascendenzaContinua

  • Un termine per la storia del sapere umano
    Back to School | Edizione n. 15 | Rivista

    Un termine per la storia del sapere umano

    DiGiovanni Beccarini Crescenzi 30 Marzo 202016 Dicembre 2023

    Innegabile che il termine ‘θαῦμα’ risolva in sé contemporaneamente i concetti di terrore e di meraviglia. Molti filosofi contemporanei si sono cimentati nel chiarire che il processo del sapere umano altro non è stato, sin dalle sue origini, che cercare di fronteggiare, in modo tale da non esserne travolto, il senso della forza dell’atto coscienziale, teso a salvaguardarsi sapendo sempre di essere ai bordi di un precipizio: giustificare nei suoi ‘perché’, l’essere consapevoli di esserci e di voler continuare a giustificare questa condizione, accettandola attraverso la conoscenza.

    Leggi di più Un termine per la storia del sapere umanoContinua

  • Il valore delle IDEE della Ragione
    Back to School | Edizione n. 14 | Rivista

    Il valore delle IDEE della Ragione

    DiGiovanni Beccarini Crescenzi 11 Febbraio 202016 Dicembre 2023

    Indiscutibile modalità di intervenire in un equilibrio, in un senso delle cose del Mondo capaci entrambi di dare valore, attraverso un processo culturale che vede protagonista l’uomo e la sua attività intellettiva, al tutto! proprio attraverso le Kantiane ‘Idee della Ragione’. Cosa potremmo essere senza le ‘Idee della Ragione’, certamente non la realtà problematica ed allo stesso tempo affascinante che esprimiamo attraverso l’evidente supremazia dell’astratto rispetto al concreto, ovvero dell’IDEA che rende possibile se stessa nell’apparente mondo del concreto.

    Leggi di più Il valore delle IDEE della RagioneContinua

  • Si può definire ciò che è vero?
    Back to School | Edizione n. 13 | Rivista

    Si può definire ciò che è vero?

    DiGiovanni Beccarini Crescenzi 3 Febbraio 202016 Dicembre 2023

    Leggi di più Si può definire ciò che è vero?Continua

  • Morale Autonoma o Eteronoma? Quale la giusta via?
    Back to School | Edizione n. 12 | Rivista

    Morale Autonoma o Eteronoma? Quale la giusta via?

    DiGiovanni Beccarini Crescenzi 20 Gennaio 202016 Dicembre 2023

    Indiscutibile modalità di intervenire in un equilibrio, in un senso delle cose del Mondo capaci entrambi di dare valore, attraverso un processo culturale che vede protagonista l’uomo e la sua attività intellettiva, al tutto! proprio attraverso le Kantiane ‘Idee della Ragione’. Cosa potremmo essere senza le ‘Idee della Ragione’, certamente non la realtà problematica ed allo stesso tempo affascinante che esprimiamo attraverso l’evidente supremazia dell’astratto rispetto al concreto, ovvero dell’IDEA che rende possibile se stessa nell’apparente mondo del concreto.

    Leggi di più Morale Autonoma o Eteronoma? Quale la giusta via?Continua

  • Il male: una cattiva interpretazione del bene?
    Back to School | Edizione n. 11 | Rivista

    Il male: una cattiva interpretazione del bene?

    DiGiovanni Beccarini Crescenzi 1 Aprile 201916 Dicembre 2023

    Nella visione empiristica di Hobbes (1588-1679), il bene ed il male derivavano all’uomo soprattutto dal modo, più o meno completo, con cui le azioni stesse sono in grado di appagare i desideri del singolo individuo e, pertanto, bene e male variano, secondo Hobbes, da individuo a individuo. Per S. Agostino (354-430) più che di male si doveva parlare di errore poiché l’intelletto coglie sempre il vero del senso delle singole cose che sono, altrimenti sarebbe impossibile progredire o trovare qualsivoglia specificità del senso della realtà.

    Leggi di più Il male: una cattiva interpretazione del bene?Continua

  • Dio Archetipo - Teologico od Ontologico?
    Back to School | Edizione n. 10 | Rivista

    Dio Archetipo – Teologico od Ontologico?

    DiGiovanni Beccarini Crescenzi 27 Febbraio 201915 Dicembre 2023

    Il tema della definizione di Dio ha coinvolto molta parte del pensiero filosofico fin dalla antica Grecia. Lo si è cercato di definire e quindi di oggettivare sempre in modo ampio, articolabile il più possibile con ragioni che son sembrate spesso essere inattaccabili nel loro costrutto logico-formale. Si pensi a Pitagora (570-497 a.C.) con il Dio Monade, ossia contenitore del tutto e da cui tutto deriva, che annulla in sé tutti i contrasti

    Leggi di più Dio Archetipo – Teologico od Ontologico?Continua

  • Soggettivo o Oggettivo?
    Back to School | Edizione n. 9 | Rivista

    Soggettivo o Oggettivo?

    DiGiovanni Beccarini Crescenzi 20 Dicembre 201815 Dicembre 2023

    Il tema della definizione di Dio ha coinvolto molta parte del pensiero filosofico fin dalla antica Grecia. Lo si è cercato di definire e quindi di oggettivare sempre in modo ampio, articolabile il più possibile con ragioni che son sembrate spesso essere inattaccabili nel loro costrutto logico-formale. Si pensi a Pitagora (570-497 a.C.) con il Dio Monade, ossia contenitore del tutto e da cui tutto deriva, che annulla in sé tutti i contrasti

    Leggi di più Soggettivo o Oggettivo?Continua

Navigazione pagina

1 2 Pagina successivaSeguente

© 2025 Spels



by Mario Gentili




Translate »
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Pubblicazioni
    • Rivista on-line Spels Academy
    • Monografie Spels Academy
    • Rubriche
    • Inserti
  • Chi siamo
    • Ci presentiamo
    • Contatti
    • I nostri autori
  • Eventi
    • Fin che la gamba va …
    • La rete delle Neurocardiologie
    • Salute, cultura e solidarietà
    • La passeggiata della salute
Cerca