La medicina nella pittura
 |  | 

La medicina nella pittura

Commenti in cornice

di Efram L. Burk

 

Scienza e carità

 

Pablo Picasso – olio su tela 197 cm x 249,5 cm- Museu Picasso,  Barcellona

 

Pablo Picasso aveva solo quindici anni quando completò Scienza e Carità nel 1987. Suo padre Josè Ruiz Blasco, maestro d’arte, nella speranza che il figlio raggiungesse la fama ed il successo a lui sfuggito, riuscì  grazie ad un amico a far esporre l’opera alla Esposizione Nazionale di Belle Arti di Madrid, dove ottenne anche una menzione d’onore.
Pablo rappresenta il padre nella figura del medico al capezzale  dell’ammalata, rendendo così, assieme alla suora sull’altro lato, un elevato grado di realismo, che diverrà noto come realismo sociale.
Infatti numerosi dipinti dell’epoca, simili per stile e soggetto (un  paziente affiancato da un medico, simbolo di scienza e progresso da un lato e sull’altro una suora od un funzionario della Chiesa,  rappresentanti spirituali ) si inseriscono in quel filone patetico –  umanitario, tipico della cultura Accademica Spagnola di fine Ottocento.

 


Goya curato dal dottor Arrieta

 

Francisco de Goya – olio su tela 114.62 cm×76.52 cm  Minneapolis Institute of Arts, Minnesota, USA

Questo autoritratto del 1819, raffigura il pittore seduto e sofferente per un grave scompenso cardiaco, con un senso di morte imminente, assistito da un medico che lo sorregge e che gli porge un bicchiere, forse con un oppiaceo, per quietargli la dispnea. Sullo sfondo alcune figure funerarie appena accennate, forse donne (assimilabili alle Parche ) o forse servi, che guardano la scena prefigurandone l’esito infausto.
Francisco de Goya ( 1746-1828) supererà la crisi e per commossa  riconoscenza al suo amico Arrieta, gli dedicherà un anno dopo questo dipinto, come riportata nell’iscrizione autografa, nella parte inferiore della tela. La cardiopatia dell’artista potrebbe essere conseguenza della Lue, così come la nota sordità che tanto lo tormentò e lo ispirò nelle opere tardive, e che invece secondo alcuni, sarebbe derivata dalla intossicazione da piombo contenuto nei colori. Il dipinto rappresenta il legame indissolubile tra medico e paziente, nell’estremo pericolo di vita.

Articoli simili

  •  |  |  | 

    Handel – Messiah

    Handel oltre che autore era anche impresario per i propri allestimenti dovendo pertanto talvolta fronteggiare i rovesci finanziari a cui poteva andare incontro.

    Il Messiah nel 1742 risolse i suoi problemi (stava meditando di lasciare l’Inghilterra causa insuccessi a catena e competizione aggressiva).

    Dura non poco (due CD pieni) ma l’autore riesce a trattare l’argomento (Gesù Cristo) con leggerezza e sobrietà tale da non risultare pesante o didascalico nell’ascolto.

  •  |  | 

    Le vecchie cartiere

    La zona delle cartiere si colloca in una vallecola, che dalla remota antichità si chiama ‘in Vesta’ (in dialetto tiburtino ‘Mmesti). Nella cartolina, risalente agli anni della I Guerra mondiale, si notano varie cartiere, sorte in tempi diversi, ed altri opifici. Il panorama, che osserviamo, è quello che si può vedere dagli edifici di Via della Sibilla, oppure dal Ponte di S. Martino, che vi sorge a metà strada.

  •  |  | 

    Cenni di antropometria

    L’antropometria è la scienza che si occupa del rilevamento dei caratteri umani sia dal punto di vista qualitativo sia quantitativo, considerando soprattutto lo studio delle tecniche e della metodologia delle misurazioni.

    Conoscere le caratteristiche dimensionali e morfologiche del corpo umano, soprattutto nelle sue differenze inter-individuali, è un’esigenza sentita nell’ambito delle scienze biologiche e mediche e quindi anche delle scienze che studiano la nutrizione.

  •  |  | 

    Papa Giovanni IX

    Dopo la fine dell’Impero Romano d’Occidente (476) e le invasioni barbariche, Roma rimase capitale ‘morale’ grazie alla presenza del Papa e all’espansione della fede cattolica. Bisanzio, capitale dell’Impero d’Oriente, troppo lontana dai territori dell’Occidente, non intervenne in difesa di Roma durante le invasioni, preferendo mantenere il ben più ricco e più facilmente difendibile mercato d’Oriente e la supremazia ‘morale’ sui conquistatori avvicendatisi in Europa; ma alla metà dell’ottavo secolo Pipino, Re dei Franchi e capostipite della dinastia Carolingia, chiese a Papa Stefano II – ed il Pontefice concesse – l’unzione papale come riconoscimento della legittimità della sua autorità.

  •  |  | 

    Illustri Gotte

    Benchè già gli Egizi la considerassero esclusiva dei ricchi, la storia è piena di gottosi celebri, ed a conferma di ciò uno studio pubblicato sul Journal of Medical Genetics ha osservato che tra gli appartenenti al MENSA, il club dei super intelligenti con oltre il 98º percentile del QI, vi è un incremento statisticamente significativo di gotta, miopia ed autismo infantile.

  •  |  | 

    I misteri dei giardini di Villa d’Este

    La fantastica maestosità del Giardino di Villa d’Este, con i suoi “teatri delle acque”, con le fontane “musicali”, come la Fontana della Civetta che, grazie a ingegnosi meccanismi, produce il cinguettio degli uccelli, interrotto all’apparire di una civetta, o la Fontana dell’Organo, che
    emette il suono musicale dello strumento, per non parlare delle fontane dotate di scherzi d’acqua, che sorprendono gli spettatori con improvvisi getti, stupisce il visitatore trasportandolo nell’epoca in cui fu concepita, da Pirro Ligorio per il Cardinale Ippolito II d’Este, tale straordinaria scenografia.

2 Commenti

  1. Di tutto quanto colpisce e sorprende il quadro di Picasso!
    Sembra proprio che come dice qualcuno, abbia preso in giro il mondo.

I commenti sono chiusi.