Il sole d'inverno: i segreti del pangiallo di Tivoli
 |  | 

Il sole d’inverno: i segreti del pangiallo di Tivoli

di Anna Maria Panattoni

La trasmissione dei messaggi nelle società antiche era davvero attenta e non casuale. Nella Roma dell’Impero una grande attenzione era riservata all’evocazione del Sole – presenza imponente già in tutte le culture del bacino mediterraneo. Oltre che nelle religioni e per le attività umane, l’astro veniva evocato sulle tavole, riproducendone, il più chiaramente possibile, forme e colori e auspicandone la presenza.

Questo rituale incontra, nel centro Italia, i prodotti della terra disponibili – in antico – nella stagione fredda: la frutta secca, quella essiccata e il miele.

Non si sa quando e come, ma, in estrema sintesi, da tale incontro nasce il pangiallo.

In un viaggio nella tradizione e nella cultura dolciaria di Tivoli, città storicamente a vocazione agricola, è stato possibile scoprire i retroscena delle produzioni di famiglia, in pubblico e tra le pareti domestiche.

Il sole d'inverno: i segreti del pangiallo di Tivoli

Dal Forno Zampaglioni di piazza Plebiscito, l’antico procedimento per realizzare il tipico “pancialle”, come quello antico e condiviso tra le mura domestiche: si scelgono gli ingredienti, si mescolano con cura (oggi con l’impastatrice), in modo da amalgamare il tutto senza sminuzzare la frutta, poi si pesano i dolci sgrossati che vengono sistemati in teglia, dove assumono la loro forma definitiva. La spennellatura con l’uovo, capace di conferire il colorito “solare”, precede l’accurata cottura in forno.

Il segreto? Non è uno soltanto. Occorrono:

– la cura,

– la qualità degli ingredienti: 25 kg di frutta secca (mandorle, nocciole, pinoli e noci), 5 kg di canditi (da Zampaglioni usano solo le scorze candite dell’arancia), il miele, la cioccolata, lo zibibbo e un po’ di farina,

– il lavoro di squadra.Il sole d'inverno: i segreti del pangiallo di Tivoli

 

Tutte le immagini sono state ottenute per gentile concessione del Forno Zampaglioni di Tivoli

 

Articoli simili

  •  |  | 

    Dio Archetipo – Teologico od Ontologico?

    Il tema della definizione di Dio ha coinvolto molta parte del pensiero filosofico fin dalla antica Grecia. Lo si è cercato di definire e quindi di oggettivare sempre in modo ampio, articolabile il più possibile con ragioni che son sembrate spesso essere inattaccabili nel loro costrutto logico-formale. Si pensi a Pitagora (570-497 a.C.) con il Dio Monade, ossia contenitore del tutto e da cui tutto deriva, che annulla in sé tutti i contrasti

  •  |  | 

    Integratori e diete: qualche consiglio

    Per soddisfare completamente i fabbisogni nutrizionali di quasi tutti gli sportivi impegnati in allenamenti costanti e continuativi, o più in generale di persone che desiderano raggiungere obiettivi particolari sul fisico, molto spesso è sufficiente adottare abitudini alimentari corrette ed attente alle esigenze calorico-nutrizionali. Ecco perché, molto spesso, l’utilizzo di integratori alimentari non è assolutamente necessario e neanche libero da reali rischi per la salute.

  •  |  | 

    Il Cammino di Santiago

    La storia di questo pellegrinaggio inizia nel IX secolo quando, grazie all’apparizione di una stella su di un campo in Galizia, un pio eremita trovò il luogo ove giacevano, dimenticate da secoli, le reliquie di San Giacomo di Zebedeo detto il Maggiore, Apostolo e Martire. Dopo aver predicato il Vangelo per molti anni in Spagna, tornò in Giudea, dove fu martirizzato e decapitato e, come da sue volontà, sepolto poi in Galizia, grazie ai suoi discepoli che ne trafugarono il corpo. La città che qui sorse deriva quindi il suo nome da Santiago (contrattura iberica di San Giacomo) de Compostela (del campus stellae),

  •  |  |  | 

    Il Terapeuta – The Therapist

    Le opere dell’artista belga René François Ghislain Magritte (1898-1967) non vogliono nascondere nulla, né dare un significato, ma soltanto evocare il mistero della vita, in quanto la mente adora l’ignoto ed ignoto è lo stesso significato della mente. Attraverso un illusionismo onirico riesce a rappresentare su tela le libere associazioni di idee ed i misteriosi meccanismi dell’inconscio, attraverso la contrapposizione di elementi reali che, affiancati, creano però immagini assurde. Più di altri, Magritte ebbe la capacità di insinuare dubbi sul reale, non per intrepretarlo ma per mostrarne il mistero indefinibile, motivo per cui criticava gli altri surrealisti per la loro passione ed insistenza sull’analisi psicologica freudiana, ritenendo che le uniche persone bisognose di psicoterapia fossero gli psicologi stessi.

  •  |  | 

    Rimasti…SHOCKati

    Nonostante i significativi miglioramenti diagnostici e terapeutici, lo shock cardiogeno (SC) rimane la principale causa di morte nei pazienti ospedalizzati per infarto miocardico acuto (IMA). Sebbene la sua incidenza sia in lieve riduzione – grazie all’aumentata disponibilità di eseguire angioplastica coronarica percutanea (PCI ) con precoce ricanalizzazione dell’arteria colpevole dell’infarto – questa complicanza è oggi calcolata tra il 5-8 %, e rimane ancora elevata in quei pazienti che giungono in ospedale tardivamente e/o che subiscono una riperfusione coronarica tardiva.