Fragilità sanitaria e vulnerabilità sociale nella Asl di Tivoli
 |  | 

Fragilità sanitaria e vulnerabilità sociale nella Asl di Tivoli

Sua Sanità Pubblica

di Carlo De Luca

L’area della fragilità sanitaria e della vulnerabilità sociale comprende il collettivo di individui che per cause sanitarie vivono uno stato di difficile integrazione sociale o che, viceversa, a seguito di una condizione di marginalità sociale, presentano specifici e maggiori problemi sanitari.

Le cause che determinano una maggiore esposizione ad eventi avversi sotto il profilo sanitario possono essere interne o esterne alla persona. In linea generale si distinguono: 1) Fattori intrinseci: malattia, disabilità, fragilità genetica; 2) Fattori estrinseci: contesto sociale, condizione economica, ambiente fisico. L’insieme dei fattori intrinseci determina la fragilità. L’insieme dei fattori estrinseci la vulnerabilità.

La distinzione tra fragilità sanitaria e vulnerabilità sociale è importante perché si tratta di fattori di rischio di mortalità che operano indipendentemente uno dall’altro. In altri termini tendono a sommarsi. Da qui la necessità, per i sistemi sanitari, di valutare ambedue gli aspetti.

Fragilità sanitaria

In uno studio condotto nella Asl Roma 5 nell’anno 2013, la fragilità sanitaria è stata definita come l’insieme dei ricoverati in ambiente di lungodegenza psichiatrica, lungodegenza medica, acuzie ma per malattie invalidanti (demenza, ictus cerebrale, broncopatia cronica, scompenso cardiaco o, nel caso di pazienti di età superiore a 65 anni, frattura di femore o bacino). Sebbene definita con criteri di minima, la fragilità sanitaria includeva un numero elevato di persone (Tabella 1).

Fragilità sanitaria e vulnerabilità sociale nella Asl di Tivoli

Vulnerabilità sociale

Nello stesso studio, sono state considerate diverse componenti della vulnerabilità sociale (Tabella 2).

Fragilità sanitaria e vulnerabilità sociale nella Asl di Tivoli

Innanzitutto, quella legata alla condizione di migrante proveniente da Paesi economicamente disagiati: Europa centro-orientale, Africa, Asia ad eccezione di Israele e Giappone, America centro-meridionale, apolidi (vulnerabilità geografica). I migranti, per ragioni diverse ma in particolare per la difficoltà di accesso ai servizi sanitari, costituiscono un’area particolarmente esposta ad eventi sanitari avversi.

In secondo luogo sono stati inclusi i residenti italiani dei cinque Comuni della Asl Roma 5 che, nel contesto della Regione Lazio, ricadono nell’ultimo quartile sia per livello di disoccupazione che per reddito medio pro-capite (vulnerabilità economica). L’inclusione dei cittadini italiani residenti in questi Comuni nell’area della vulnerabilità, anche alla luce degli indirizzi della letteratura, appare plausibile visto che si tratta di comunità di dimensioni sufficientemente piccole (paragonabili alle small area della letteratura internazionale) da individuare gruppi di popolazione relativamente omogenei sotto il profilo socio-economico. In altri termini in comunità così ridotte l’osservazione sociale tende a sovrapporsi a quella individuale.

Infine sono stati considerati, nell’area della vulnerabilità sociale, i residenti italiani nei 16 Comuni situati a più di 700 metri di altezza (vulnerabilità logistica). Infatti, tenuto conto che i servizi socio-sanitari sono perlopiù localizzati nei Comuni posti in pianura o in bassa collina, l’altitudine esprime in qualche modo la distanza delle comunità locali dalla sede dell’offerta e si avvicina al concetto di remoteness cui gli autori anglosassoni attribuiscono grande importanza per i costi addizionali che determina.

Conclusioni

L’area della fragilità sanitaria e della vulnerabilità sociale assume, nella Asl Roma 5, dimensioni di assoluta rilevanza. La valutazione della sua reale distribuzione all’interno dei Distretti e dei Comuni della Asl costituisce la base necessaria per assumere iniziative e coordinare quelle già esistenti e che operano in questo mondo.

Articoli simili

  •  |  | 

    Saracinesco

    Paese incastonato tra i monti Ruffi tra pietre e dirupi. L’origine del nome del paese è ricondotta alla presenza dei saraceni, sec. IX-X, che, dopo aver devastato i monasteri di Subiaco, si sarebbero rifugiati su questi monti dopo la sconfitta del Garigliano del 949. La perfetta posizione strategica permetteva loro di depredare gli abitanti della fertile pianura del Giovenzano. Il toponimo è attestato nella carta lapidaria del 1052-1053, dell’abate sublacense Umberto, Rocca Sarraciniscum. Secondo questa nuova spiegazione, Saracinesco significa ‘cima montuosa di notevole altezza, inserita in un complesso di cime susseguentisi’

  •  |  | 

    Palazzo Brancaccio di Roviano

    Il Palazzo Baronale di Roviano, ora Palazzo Brancaccio, era in origine una rocca fortificata per iniziativa dell’Abbazia sublacense, a cui Roviano apparteneva. Successivamente vennero apportate modifiche
    ed aggiunte dai vari proprietari che ne entrarono in possesso: i Colonna, Maffeo Barberini Colonna di Sciarpa, Camillo Massimo, Marcantonio Brancaccio.
    Tuttavia, l’insieme della costruzione presenta una certa omogeneità, dovuta all’utilizzo costante della pietra locale e dei mattoni nelle varie fasi edilizie.

  •  |  | 

    Lo scompenso dell’imperatore

    Così Publio Elio Traiano Adriano si prepara a congedarsi dalla sua anima, rivolgendosi ad essa come ad una cara compagna, con quel presagio angosciante di morte imminente che accompagnò i suoi ultimi anni di vita. L’imperatore più versatile della storia romana era affetto da ‘idropisia’, ed è così che la scrittrice francese Marguerite Yourcenar, nella sua opera Memorie di Adriano, ne descrive  la sofferenza attraverso la sua voce narrante…

  •  |  | 

    Sii forte e paziente

    In un giorno qualunque, di un marzo qualunque, bambini e ragazzi (e con loro gli adulti) hanno appreso improvvisamente che qualcosa era drasticamente cambiato: le scuole sono chiuse e con loro anche i corsi di nuoto, canto, ballo, musica, e sport in genere. Compagni e docenti sono spariti, per apparire solo tramite computer o cellulare; stessa cosa per nonni, zii, parenti e amici di famiglia.

  •  |  | 

    ASPIRI…no?

    Nel mondo medico, la costante ricerca cambia ed in parte rivoluziona le verità e le certezze acquisite, ed impone un ripensamento critico sui percorsi diagnostici e sulle indicazioni terapeutiche. Recenti osservazioni scientifiche, ad esempio, rielaborano e riscrivono l’utilizzo dell’aspirina, o meglio della sua formulazione a basse dossi – l’aspirinetta cosiddetta cardioaspirina – nella prevenzione cardiovascolare primaria, poiché troppo spesso considerata, tout court, come una miracolosa polizza assicurativa sulla vita e per questo prescritta ed assunta come un innocuo supplemento vitaminico.