Salta al contenuto
Logo ridotto con scritta
La scienza a supporto della prevenzione ed educazione alla salute del cuore
Cultura, storia, arte, attualità e ... curiosità
Linkedin YouTube
  • PubblicazioniEspandi
    • Rivista on-line Spels Academy
    • Monografie Spels Academy
    • Rubriche
    • Inserti
  • Chi siamoEspandi
    • Ci presentiamo
    • Contatti
    • I nostri autori
  • EventiEspandi
    • Fin che la gamba va …
    • La rete delle Neurocardiologie
    • Salute, cultura e solidarietà
    • La passeggiata della salute
Logo ridotto con scritta
La scienza a supporto della prevenzione ed educazione alla salute del cuore
Cultura, storia, arte, attualità e ... curiosità
Linkedin YouTube

Territorio da scoprire

  • Tiburtina Valeria
    Edizione n. 21 | Rivista | Territorio da scoprire

    Tiburtina Valeria

    DiRoberto Giagnoli 22 Dicembre 202117 Dicembre 2023

    L’immenso complesso di strade realizzate dai Romani rappresenta un’opera di straordinaria ingegneria che, con complessivi 100.000 Km di lastricato, hanno contribuito allo sviluppo della civiltà romana in tutto il mondo allora conosciuto.
    Costruite principalmente per scopi militari, consentendo un veloce spostamento di truppe e di merci, dove arrivavano le strade arrivava anche tutto un sistema di civilizza
    zione che permetteva lo sviluppo economico e culturale dei territori circostanti.

    Leggi di più Tiburtina ValeriaContinua

  • Il palazzo baronale degli Orsini
    Edizione n. 20 | Rivista | Territorio da scoprire

    Il palazzo baronale degli Orsini

    DiRoberto Giagnoli 21 Giugno 202117 Dicembre 2023

    La costruzione del Palazzo Baronale dovrebbe risalire alla dominazione degli Orsini sulla Valle del Licenza, a partire dalla seconda metà del XII secolo.
    Si articola intorno ad una corte chiusa di forma quadrangolare, con una serie di ambienti abitativi appartenenti a periodi diversi, tra il XV e il XVII secolo.

    Leggi di più Il palazzo baronale degli OrsiniContinua

  • La Rocca abbaziale di Subiaco
    Edizione n. 16 | Rivista | Territorio da scoprire

    La Rocca abbaziale di Subiaco

    DiRoberto Giagnoli 26 Maggio 202016 Dicembre 2023

    La Rocca Abbaziale o Rocca dei Borgia, fu costruita verso la fine dell’XI secolo dall’abate Giovanni V come castello feudale, allo scopo di instaurare il dominio monastico su Subiaco. Munita di fortificazioni, carceri, una torre d’avvistamento, stanze, appartamenti e una piccola chiesa dedicata a San Tommaso, la costruzione subì danni a causa del terremoto nel 1349, venne saccheggiata e danneggiata …

    Leggi di più La Rocca abbaziale di SubiacoContinua

  • Palazzo Brancaccio di Roviano
    Edizione n. 15 | Rivista | Territorio da scoprire

    Palazzo Brancaccio di Roviano

    DiRoberto Giagnoli 30 Marzo 202016 Dicembre 2023

    Il Palazzo Baronale di Roviano, ora Palazzo Brancaccio, era in origine una rocca fortificata per iniziativa dell’Abbazia sublacense, a cui Roviano apparteneva. Successivamente vennero apportate modifiche
    ed aggiunte dai vari proprietari che ne entrarono in possesso: i Colonna, Maffeo Barberini Colonna di Sciarpa, Camillo Massimo, Marcantonio Brancaccio.
    Tuttavia, l’insieme della costruzione presenta una certa omogeneità, dovuta all’utilizzo costante della pietra locale e dei mattoni nelle varie fasi edilizie.

    Leggi di più Palazzo Brancaccio di RovianoContinua

  • Il castello Theodoli di Sambuci
    Edizione n. 14 | Rivista | Territorio da scoprire

    Il castello Theodoli di Sambuci

    DiRoberto Giagnoli 9 Febbraio 202016 Dicembre 2023

    Il castello ha seguito l’evolversi delle vicende storiche di Sambuci, divenendo di proprietà delle famiglie nobili che si avvicendarono nel tempo, quali gli Orsini, gli Zambeccari, gli Astalli, i Piccolomini ed infine i Theodoli. La sua forma è quella di un quadrilatero con quattro torri laterali. Nacque come casale-fortezza e dal Duecento al Seicento subì varie ristrutturazioni, fino a raggiungere l’attuale aspetto architettonico.

    Leggi di più Il castello Theodoli di SambuciContinua

  • Il castello Massimo di Arsoli
    Edizione n. 13 | Rivista | Territorio da scoprire

    Il castello Massimo di Arsoli

    DiRoberto Giagnoli 1 Febbraio 202016 Dicembre 2023

    Il Castello Massimo si erge a strapiombo verso Arsoli, sopra il Fosso Bagnatore, mentre, verso nord, si affaccia sul giardino e sul “campo”,  sicuramente a suo tempo destinato a piazza d’armi.
    Il nucleo originario risale alla fine dell’XI secolo, ma venne acquistato da Fabrizio Massimo, con un atto stipulato con la famiglia Zambeccari, il 30 ottobre del 1574, su consiglio di San Filippo Neri.

    Leggi di più Il castello Massimo di ArsoliContinua

  • Il monastero di Santa Scolastica
    Edizione n. 12 | Rivista | Territorio da scoprire

    Il monastero di Santa Scolastica

    DiRoberto Giagnoli 1 Gennaio 202016 Dicembre 2023

    Nella Valle di Subiaco, intorno al ’500, San Benedetto fondò una comunità di dodici piccoli monasteri, ognuno con un proprio abate e tutti sotto la sua guida spirituale: un’esperienza durata trent’anni,
    che segna l’inizio del monachesimo benedettino.
    Di questi, il Monastero di Santa Scolastica, ritenuto il più antico monastero benedettino al mondo, è l’unico sopravvissuto. Il nucleo originario risale al VI secolo, quando Benedetto ne guidò la costruzione e lo intitolò al papa S. Silvestro.

    Leggi di più Il monastero di Santa ScolasticaContinua

  • Il Sacro Speco di San Benedetto
    Edizione n. 11 | Rivista | Territorio da scoprire

    Il Sacro Speco di San Benedetto

    DiRoberto Giagnoli 1 Aprile 201915 Dicembre 2023

    San Benedetto da Norcia (fine secolo V – inizi del VI) lasciò un’impronta indelebile nella Valle dell’Aniene, in particolare a Subiaco, nobilitandola spiritualmente e segnandola a tal punto da rendere inscindibile il binomio San Benedetto – Sacro Speco del Monte Taleo.
    Il Monastero, incassato nella roccia a strapiombo sulla valle sottostante, è composto da due chiese sovrapposte e da cappelle e grotte, interamente affrescate in epoche diverse, si è sviluppato lungo il fianco del Monte Taleo, a partire dalle due grotte abitate da Benedetto.

    Leggi di più Il Sacro Speco di San BenedettoContinua

  • I monasteri benedettini
    Edizione n. 10 | Rivista | Territorio da scoprire

    I monasteri benedettini nella valle dell’Aniene

    DiRoberto Giagnoli 27 Febbraio 201915 Dicembre 2023

    Negli ultimi due secoli dell’Impero Romano d’Occidente, fu significativo il fenomeno della presenza nella Valle dell’Aniene di singoli eremiti e di monaci riuniti in piccole comunità; i primi seguendo l’esempio di Sant’Antonio Abate (252-356), maestro in
    Egitto di molti eremiti detti anacoreti, i secondi quello di San Pacomio, fondatore nel IV secolo di cenobi nella Tebaide. Questi eremiti vivevano per lo più in grotte naturali, oppure all’interno di rovine romane, che furono ampiamente sfruttate come rifugi e persino come chiese.

    Leggi di più I monasteri benedettini nella valle dell’AnieneContinua

  • I tesori della Valle dell’Aniene
    Edizione n. 9 | Rivista | Territorio da scoprire

    I tesori della Valle dell’Aniene

    DiRoberto Giagnoli 20 Dicembre 2018

    La Valle dell’Aniene è attraversata dal fiume più importante e noto tra quelli che nascono dai Monti Simbruini. Nasce a Fiumata, nel cuore del Parco dei Simbruini, prosegue fino a Filettino e Trevi e, dopo Comunacque si avvia, attraverso una gola impressionante, severa e bella, fino a Subiaco, da dove, dopo aver dato origine ad un salto di 120 metri d’altezza a Tivoli, prosegue la sua corsa fino al Tevere a Roma.

    Leggi di più I tesori della Valle dell’AnieneContinua

Navigazione pagina

1 2 Pagina successivaSeguente

© 2025 Spels



by Mario Gentili




Translate »
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Pubblicazioni
    • Rivista on-line Spels Academy
    • Monografie Spels Academy
    • Rubriche
    • Inserti
  • Chi siamo
    • Ci presentiamo
    • Contatti
    • I nostri autori
  • Eventi
    • Fin che la gamba va …
    • La rete delle Neurocardiologie
    • Salute, cultura e solidarietà
    • La passeggiata della salute
Cerca