Salta al contenuto
Logo ridotto con scritta
La scienza a supporto della prevenzione ed educazione alla salute del cuore
Cultura, storia, arte, attualità e ... curiosità
Linkedin YouTube
  • PubblicazioniEspandi
    • Rivista on-line Spels Academy
    • Monografie Spels Academy
    • Rubriche
    • Inserti
  • Chi siamoEspandi
    • Ci presentiamo
    • Contatti
    • I nostri autori
  • EventiEspandi
    • Fin che la gamba va …
    • La rete delle Neurocardiologie
    • Salute, cultura e solidarietà
    • La passeggiata della salute
Logo ridotto con scritta
La scienza a supporto della prevenzione ed educazione alla salute del cuore
Cultura, storia, arte, attualità e ... curiosità
Linkedin YouTube

Edizione n. 8

  • Aiutaci con il tuo contributo
    Editoriale | Edizione n. 8 | Rivista

    Aiutaci con il tuo contributo

    DiStefano Strano 30 Ottobre 201819 Maggio 2020

    Abbiamo iniziato con l’entusiasmo di chi va incontro ad un amico che ti propone l’avventura che hai sempre sognato. Quand’è così non si fanno troppi conti, si va e basta! Perché il valore del progetto “Spels Academy”, sta nel leggere insieme. L’avete mai fatto? E’ una bellissima esperienza per  conoscere persone, idee e fatti da una prospettiva nuova, quella di chi ascolta qualcuno che vuole leggerti parole e frasi che hanno operato in lui un cambiamento.

    Leggi di più Aiutaci con il tuo contributoContinua

  • IntoSSicati
    Cardiologia | Edizione n. 8 | Rivista

    IntoSSicati

    DiAndrea Marcheselli 30 Ottobre 2018

    «Ricordatevi di spedirmi tanto Pervitin, la prossima volta. Fa miracoli». Così Heinrich Böll, premio Nobel per la letteratura nel 1972, in una lettera dal fronte, supplica la famiglia di mandargli, oltre a pancetta e sigarette anche quella ‘pillola che aiuta a rimanere sveglio come un litro di caffè e che dopo averla assunta ogni preoccupazione sembra sparire’.

    Leggi di più IntoSSicatiContinua

  • Il cuore di Pinocchio
    Cardiologia | Edizione n. 8 | Rivista

    Il cuore di Pinocchio

    DiFrancesco Maria Bovenzi 30 Ottobre 2018

    Lo scorso anno ero seduto a cena con uno studioso della toponomastica lucchese che mi parlava di via Fontana, apprezzando il mio interesse per le curiosità storiche di Lucca e in particolare per la strada in cui abito.

    Sapevo già che nella prima metà del 1200 in via Fontana era vissuta Santa Zita, patrona di Lucca e generosa domestica della nobile famiglia Fatinelli.

    Leggi di più Il cuore di PinocchioContinua

  • Uova in festa
    Cardiologia | Edizione n. 8 | Rivista

    Uova in festa

    DiMara Piccoli 30 Ottobre 2018

    L’aneddoto popolare noto come ‘uovo di Colombo’ designa una soluzione insospettabilmente semplice ad un problema apparentemente irrisolvibile. Al suo ritorno dal Nuovo Mon-do, il genovese fu invitato ad una cena in suo onore organiz-zata dal cardinale Pedro González de Mendoza. Durante il banchetto però i commensali cominciarono a sminuire l’impresa di Colombo, affermando con forza che chiunque avrebbe potuto compiere un viaggio del genere con i mezzi a lui concessi.

    Leggi di più Uova in festaContinua

  • Complicato o complesso?
    Edizione n. 8 | Facciamo Progressi! | Rivista

    Complicato o complesso?

    DiMario Gentili 30 Ottobre 2018

    Un minuto è più lungo se si ha una mano sul fornello del gas o se si sta assaporando una buona cioccolata calda ascoltando buona musica?

    La lunghezza del minuto è sempre la stessa, ma il nostro cervello riesce ad attribuirgli ampiezze diverse. Il problema quindi non è quanto sia lungo il minuto, ma il contesto in cui caliamo il “minuto” oggetto della nostra valutazione.

    Leggi di più Complicato o complesso?Continua

  • insonnia
    Edizione n. 8 | Omeopatia | Rivista

    Quando contare le pecore non basta

    DiGiovanna Rizzitiello 30 Ottobre 2018

    Nove milioni di italiani soffrono d’insonnia cronica, ed oltre il 45% di insonnia acuta o transitoria. Secondo un sondaggio condotto da Eurodap (Associazione europea disturbi ed attacchi di panico) sette italiani su dieci manifestano disturbi del sonno, quattro su dieci hanno difficoltà ad addormentarsi, tre su dieci hanno diversi risvegli durante la notte e due su dieci si svegliano sempre molto prima della sveglia.

    Leggi di più Quando contare le pecore non bastaContinua

  • liberta
    Back to School | Edizione n. 8 | Rivista

    Il peso della volontà di essere liberi

    DiGiovanni Beccarini Crescenzi 30 Ottobre 201816 Maggio 2020

    Leggi di più Il peso della volontà di essere liberiContinua

  • Lo stato di salute in Italia
    Edizione n. 8 | Rivista | Sua Sanità Pubblica

    Lo stato di salute in Italia

    DiCarlo De Luca 30 Ottobre 20188 Marzo 2024

    L’aspettativa di vita alla nascita esprime il numero di anni che rimane da vivere ad una persona che nasce in un determinato anno e in un certo luogo. Essa costituisce uno dei parametri fondamentali utilizzati per misurare lo stato di salute di una popolazione intesa nella sua complessità, legata non solo agli aspetti sanitari ma anche a quelli economici e sociali.

    Leggi di più Lo stato di salute in ItaliaContinua

  • La salita del Cuore
    Edizione n. 8 | On the road | Rivista

    La salita del Cuore

    DiEnrico Maria Vaccaro Enrico Maria Vaccaro 30 Ottobre 20188 Marzo 2024

    Spesso, sentirsi dire un ‘NO’ lascia basiti e contrariati per il rifiuto ad una nostra richiesta. Le conseguenze dell’ascolto di questo monosillabo da parte di un cardiopatico, che chiede di poter continuare a praticare le sue abituali attività ludico/sportive dopo un infarto o una rivascolarizzazione coronarica, possono peggiorare il suo stato di benessere psico-fisico ed il suo completo recupero.

    Leggi di più La salita del CuoreContinua

  • La Medicina
    Commenti in cornice | Edizione n. 8 | Rivista

    La Medicina

    DiEfram Burk 30 Ottobre 201815 Dicembre 2023

    Tra il 1900 ed il 1907 l’artista austriaco Gustav Klimt (1862-1918) completò una serie di dipinti per il soffitto della Great Hall dell’Università di Vienna sui temi della filosofia, della medicina e della giurisprudenza. Aveva ricevuto tale commissione nel 1894. Dopo aver svelato i lavori, essi furono tacciati di ‘pornografia’ ed ‘eccesso di perversione’, al punto da non essere mai esposti all’università, e Klimt giurò che non avrebbe mai più accettato commissioni pubbliche. Tuttavia, La Medicina fu esposta nel 1901 alla Decima Mostra della Secessione a Vienna.

    Leggi di più La MedicinaContinua

Navigazione pagina

1 2 Pagina successivaSeguente

© 2025 Spels



by Mario Gentili




Translate »
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Pubblicazioni
    • Rivista on-line Spels Academy
    • Monografie Spels Academy
    • Rubriche
    • Inserti
  • Chi siamo
    • Ci presentiamo
    • Contatti
    • I nostri autori
  • Eventi
    • Fin che la gamba va …
    • La rete delle Neurocardiologie
    • Salute, cultura e solidarietà
    • La passeggiata della salute
Cerca