Cardomariano: curarsi con le spine
 |  | 

Cardomariano: curarsi con le spine

Omeopatia

di Giovanna Rizzitiello

 

Il Cardo Mariano (Sylibum Marianum) è una pianta erbacea presente in tutto il bacino del mediterraneo. I suoi fiori, molto profumati, sono di colore rosso purpureo, i frutti sono degli acheni oblunghi di colore nero, provvisti di un pappo setoloso bianco.

È anche un simbolo mariano perché, secondo la leggenda, la Vergine Maria, durante la fuga in Egitto, trovò riparo in una vegetazione di cardi; mentre allattava Gesù del latte si versò sulla pianta conferendole le striature bianche presenti sulle foglie. Per questo motivo è sempre stato indicato durante l’allattamento per le sue proprietà galattogene.

Le sue proprietà officinali erano già note a Plinio il Vecchio che descrive, in Naturalis Historia, come il succo della pianta venisse usato ‘per digerire e favorire il flusso della bile’. Kent, nel suo Materia Medica, scrive: Questo rimedio provoca una salutare scarica di bile e perciò elimina formazioni di calcoli biliari.

Il fitocomplesso si estrae dagli acheni ed è composto dalla SILIMARINA, miscela di flavonolignani, che possiede proprietà depurative e protettive del fegato; è un colagogo in quanto favorisce l’escrezione di bile. Esplica un’azione rigeneratrice sulle cellule epatiche per la presenza nel fitocomplesso della SILANDRINA che modula la cicloossigenasi II e la SILOMONINA che modula la pompa ATP-dipendente.

Interferisce sul rilascio di acido arachidonico svolgendo un’attività antiossidante, rinforza le pareti dei capillari con effetto benefico sulla circolazione.

Il cardo va a stimolare il fegato come organo emuntore per l’eliminazione delle tossine, può essere utilizzato in quei pazienti che debbono sottoporsi a lunghi cicli di chemioterapia.

Ancora Kent, nel suo Materia Medica, scrive: Il paziente di CARDO MARIANO è sensibile al freddo, ha tristezza, irritabilità e pianto, dolori di testa congestivi, sclerotica gialla, bruciori nei margini delle palpebre, bruciore entro il naso, epistasi, gusto amaro, insipido o mancante, lingua cattiva, anoressia, pirosi gastrica.

E… per chi ha il coraggio di affrontare le sue spine, ecco una gustosa ricetta…

…Coste di cardo mariano in padella

Ingredienti per 2 persone:

  • una decina di coste di cardo mariano;
  • aglio;
  • olio evo;
  • mezzo limone;
  • prezzemolo fresco tritato;
  • sale e pepe.

Preparazione:

Pulire le coste del cardo, tagliarle a pezzi e metterle in ammollo in acqua e limone.

Nel frattempo, fare saltare una fesa di aglio in camicia in poco olio in una padella a fuoco medio, quindi aggiungere i cardi, salare e pepare a piacere; coprire e cuocere così per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo poca acqua se necessario.

Sono cotti quando si riescono a bucare con una forchetta e risultano morbidi. Spegnere quindi il fuoco e cospargere di prezzemolo fresco tritato prima di servire.

Il servizio più grande che può essere creato
in qualsiasi paese è quello di aggiungere
una pianta utile alla sua alimentazione.

 

Thomas Jefferson

Articoli simili

  •  |  |  | 

    Altare di Issenheim

    Per la sua complessità pittorica, la pala d’altare di Iseneheim è stata definita come la Cappella Sistina dell’Europa del Nord. In questa cittadina dell’Alto Reno francese, Matthias Grünewald (1475–1528) ricevette, nel 1512, la commissione per produrre una macchina d’altare, da poter utilizzare per diverse funzioni religiose e dunque per poter offrire immagini diverse. Fu progettata e realizzata con alcune ante fisse ed altre rimovibili, e pertanto l’opera deve essere considerata nelle sue diverse forme, sia nel formato chiuso, sia in quello aperto.

  •  |  | 

    Papa Giovanni IX

    Dopo la fine dell’Impero Romano d’Occidente (476) e le invasioni barbariche, Roma rimase capitale ‘morale’ grazie alla presenza del Papa e all’espansione della fede cattolica. Bisanzio, capitale dell’Impero d’Oriente, troppo lontana dai territori dell’Occidente, non intervenne in difesa di Roma durante le invasioni, preferendo mantenere il ben più ricco e più facilmente difendibile mercato d’Oriente e la supremazia ‘morale’ sui conquistatori avvicendatisi in Europa; ma alla metà dell’ottavo secolo Pipino, Re dei Franchi e capostipite della dinastia Carolingia, chiese a Papa Stefano II – ed il Pontefice concesse – l’unzione papale come riconoscimento della legittimità della sua autorità.

  •  | 

    Il dott. Edoardo Gemelli

    Non accade spesso di avere come relatore della propria tesi di Laurea un premio Nobel, né è frequente che un giovane studente socialista, anticlericale e rivoluzionario decida di cambiare radicalmente e in breve tempo i propri ideali per dedicarsi alla fede fino a divenire sacerdote. Se poi le due cose accadano contemporaneamente alla stessa persona allora l’evento è davvero eccezionale: esattamente come è stata tutta la vita di Frate Agostino, al secolo Edoardo Gemelli.

  •  |  | 

    Segnalare in un CLICK

    La segnalazione di un ADR (Adverse Drug Reaction) è un atto medico al pari della prescrizione farmacologica. Il vantaggio di un trattamento infatti è strettamente correlato alla definizione del suo profilo beneficio / rischio. Mentre l’efficacia di un farmaco è dimostrata nei trial svolti prima dell’immissione in commercio attraverso il raggiungimento degli end point dello studio, il profilo di rischio rimane incerto poiché sperimentato solo per un breve periodo e su pazienti selezionati.