Viale dei torrioni
 |  | 

Viale dei torrioni

Cartoline dal passato

di Tertulliano Bonamoneta

 

«…Non un’eco delle grida già risuonanti nei triclini, non un raggio dell’antica gloria riflesso nel tramonto: la morte dei cori e dei suoni, tutta la vita che piomba nel sonno, nella pace serena del nulla».

Colasanti (A proposito di Tivoli)

 

Uno dei maggiori fotografi di Tivoli è stato Pio Tedeschi, il quale ci ha lasciato preziose immagini della fine dell’800 e dei primi del ‘900. In questa e nella seguente cartolina troviamo protagonista il Viale dei Torrioni, che appare nel suo battuto di terra e quindi fangoso d’inverno e polveroso d’estate. Ciononostante, tenendo conto dei tempi (fine Ottocento), appare nella sua dignità, conferita dal duplice filare di alberi ombrosi e dal parapetto di sinistra, che la separa dalla vallecola sottostante, lungo la quale a piano a piano si delineerà sempre più decisamente il tracciato del successivo Viale Tomei.

Sulle pendici del Colle Ripoli si distingue nettamente il convento dei Cappuccini immerso nel verde. Sulla destra notiamo l’inizio della scarpata sulla quale si appoggiarono le mura e le torri della cinta federiciana e qualche palo della luce che intravvediamo sulla destra.

Questo ci porta a dire che siamo alla fine dell’800, ma successivamente al 1886, quando iniziò a Tivoli la pubblica illuminazione. Ricordiamo che Tivoli è la prima città in Italia ad essere illuminata ad energia elettrica, impresa che comportò la sostituzione di tutti i precedenti impianti a gas.

Viale dei torrioni

Questa cartolina di Pio Tedeschi reca come didascalia “Viale dei Torrioni e Torre di Pio IV”. È facile rilevare l’errore tipografico del ‘IV’ al posto del ‘II’, riferito al pontefice Pio Piccolomini. Sulla destra si evidenzia bene la scarpata sulla quale si intravede qualche torre quadrata e la linea delle mura che si congiungono con il torrione d’angolo del castello.

Lo sviluppo dell’elettrificazione è attestato dal palo della luce e dai fili che si incrociano nel cielo. Sul fondo, sotto il verde degli alberi, si vedono due arcate del ponte che sopporta l’acquedotto rivellese.

Non compare nessuna palazzina – la prima, infatti, risale agli anni che precedono la Grande Guerra. Su questo viale si stesero i binari per far passare, il 10 dicembre 1884, la locomotiva che doveva entrare in servizio nel tratto ferroviario di Tivoli-Mandela, binari che furono continuati lungo la Via Maggiore e di lì fino alla stazione. Negli scavi condotti durante gli anni ‘50 del sec. XX sulla scarpata per far posto ai nuovi edifici, si rinvenne abbondante materiale dell’età del Ferro appartenente alla vasta necropoli detta di S. Anna dalla vicina Chiesa di S. Anna caratterizzata dalle tombe definite a circolo poiché sopra i corpi ricoperti di terra si ponevano pietre in cerchio.

Viale dei torrioniL’elegante pubblicità del fotografo Tedeschi sul retro di una foto ricordo

Articoli simili

  •  |  | 

    Quella ferita al cuore… di Tivoli

    Il cuore è un organo unico, vitale e instancabile, che lavora 24 ore al giorno durante l’intera vita di un individuo. Le ferite del cuore rimangono tra le più impegnative nella chirurgia del trauma e il loro trattamento spesso richiede un intervento chirurgico immediato, una eccellente tecnica e un successivo ottimale postoperatorio. Le prime descrizioni di ferite penetranti del torace possono essere trovate nel Papiro di Edwin Smith risalente al 3000 a.C. Gli Egiziani, del resto, furono anche tra i primi a riconoscerne la funzione di ‘pompa’.

  •  |  | 

    Lentisco: elisir di lunga vita

    Il lentisco (Pistacia Lentiscus) è un arbusto sempreverde tipico della macchia mediterranea. In Italia cresce spontaneo in numerose zone, in particolare Sardegna dove sono noti anche usi alimentari del suo olio, in periodi di penuria alimentare.

    Le foglie sono di colore verde scuro, dall’odore molto forte, i frutti a maturazione sono di colore viola scuro, quasi nero.

  •  |  | 

    Le linee guida in campo medico

    Le linee guida e le buone pratiche assistenziali costituiscono, per legge, i parametri su cui misurare la condotta del medico in ambito di responsabilità penale, in caso di morte o lesioni del paziente. Sulle linee guida molto si è detto e scritto alla luce della rilevanza loro conferita, dapprima in ambito pretorio, successivamente nella stessa legge.

  •  |  | 

    Il Cammino di Santiago

    La storia di questo pellegrinaggio inizia nel IX secolo quando, grazie all’apparizione di una stella su di un campo in Galizia, un pio eremita trovò il luogo ove giacevano, dimenticate da secoli, le reliquie di San Giacomo di Zebedeo detto il Maggiore, Apostolo e Martire. Dopo aver predicato il Vangelo per molti anni in Spagna, tornò in Giudea, dove fu martirizzato e decapitato e, come da sue volontà, sepolto poi in Galizia, grazie ai suoi discepoli che ne trafugarono il corpo. La città che qui sorse deriva quindi il suo nome da Santiago (contrattura iberica di San Giacomo) de Compostela (del campus stellae),

  •  |  | 

    Lo studio THEMIS

    Themis, figlia di Urano (il cielo) e di Gea (la terra) è una delle antiche dee greche della giustizia e viene rappresentata con la spada in una mano, indice di fermezza, e la bilancia nell’altra, a testimoniarne l’equità. Essa regge sovrana sul naturale ed inarrestabile procedere delle cose, come la vita e la morte. Ecco perché dal suo significato ‘irremovibile’ sia stato mutuato un acronimo esplicativo di uno studio chiarificatore sull’utilità della doppia anti-aggregazione (DAPT) a lungo termine nei pazienti diabetici con Malattia coronarica (CAD).