Morale Autonoma o Eteronoma? Quale la giusta via?
 |  | 

Morale Autonoma o Eteronoma? Quale la giusta via?

Back to school

di Giovanni Beccarini Crescenzi

Affrontare un discorso sulla giusta morale lo si può fare solo se proviamo ad argomentarne in termini kantiani, cercando cioè di svincolarla dai contenuti dottrinali riguardo o meno la liceità che, in caso di dubbio, permetta a noi di operare una scelta giustificabile ‘moralmente’.

Certamente l’argomento nella sua complessità non può essere soddisfatto in poche righe di analisi, ad ogni modo possiamo comunque porci il problema per poi rifletterci in modo autonomo. Kant (1724-1804), nell’opera della Critica della Ragion Pratica, affronta ciò che nell’esistenza dell’uomo sembra essere il quotidiano senso del proprio agire, a favore ed insieme agli altri, figurandolo come condotta principale del suo ‘essere nel mondo’.

Egli si pone attraverso ‘L’Imperativo Categorico’ la possibilità della sussistenza di una legge morale assolutamente incondizionata, come un comando inesorabile, ed ‘a Priori’, ovvero già naturalmente presente in noi e capace di prescindere da ogni inclinazione personale.

Una legge che, dice Kant, avrebbe la caratteristica di affermarsi solo se gli uomini ne testimoniassero costantemente l’universalità, cioè il trait d’union, valido per tutti, tra lei e loro.

Ora il tema kantiano vorrebbe che tale ‘legge morale’ mostrasse la sua forza nell’uomo, solo nel caso in cui egli fosse in grado di applicarla prescindendo da ogni inclinazione personale.

Cioè, noi dovremmo essere sempre in grado di operare per gli altri e per il mondo, in modo ‘autonomo’, liberi da qualsiasi forma di finalismo legato ad un giustificazionismo del nostro ‘agire per’.

Secondo Kant, la nostra azione è una massima umana fatta di natura razionale e sensibile insieme! Solo attraverso la consapevolezza della libertà ci accorgiamo di poter aderire o meno alle massime della legge morale riconoscendo in esse il desiderio insopprimibile della virtù e della felicità fatta, quest’ultima, di un complesso di gioie derivanti dal successo concreto di un buon risultato.

Ora, l’affermazione kantiana della forza della scelta morale autonoma trova il suo riscontro nella condanna da parte del filosofo di ciò che a lei sembra contrapporsi e cioè la scelta eteronoma, ossia quella scelta che sembra darsi leggi morali individuali, tutte diverse fra loro perché preda delle più svariate giustificazioni umane come: il piacere, l’utile, l’istinto e lo stesso comando di Dio.

Questa scelta morale è condannata da Kant perché non presenterebbe più le caratteristiche dell’universalità visto che perderebbe le caratteristiche dell’espressione della volontà comune.

In conclusione, si potrebbe dire che la visione della legge morale kantiana ci pone, oggi, di fronte a difficoltà immense legate alle condotte, troppo spesso forzatamente indotte, di un nostro relazionarci alla scelta morale secondo l’ottica della salvaguardia, prima di tutto, del nostro progetto di vita che è garanzia dell’integrità della nostra identità la quale deve relazionarsi con le molteplici altre identità umane.

Tutto ciò assume il carattere della individualità e del nostro inevitabile cadere nella scelta eteronoma che, però, allo stesso tempo, è espressione dell’essere in relazione in ogni caso con gli altri di cui non possiamo fare a meno, in quanto noi siamo esseri sociali e, pertanto, destinati ad amarli attraverso una inevitabile scelta morale autonoma necessaria per essere riamati.


Agisci in modo da trattare l’Umanità in te e negli altri

sempre come fine e mai come mezzo.


Immanuel Kant

(seconda formula dell’Imperativo Categorico)

Articoli simili

  •  | 

    Serendipity

    La ricerca in medicina è governata dalla programmazione e dalla metodologia, ma talvolta accade di giungere ad un obiettivo che non si stava cercando. Diversamente dallo scienziato, che ottiene la conferma sperimentale di un evento mai prima osservato, sarebbe riduttivo parlare di puro caso, perché tutto ciò che è nuovo passerebbe inosservato, se la mente che osserva non fosse pronta e curiosa.

  •  |  | 

    La Medicina

    Tra il 1900 ed il 1907 l’artista austriaco Gustav Klimt (1862-1918) completò una serie di dipinti per il soffitto della Great Hall dell’Università di Vienna sui temi della filosofia, della medicina e della giurisprudenza. Aveva ricevuto tale commissione nel 1894. Dopo aver svelato i lavori, essi furono tacciati di ‘pornografia’ ed ‘eccesso di perversione’, al punto da non essere mai esposti all’università, e Klimt giurò che non avrebbe mai più accettato commissioni pubbliche. Tuttavia, La Medicina fu esposta nel 1901 alla Decima Mostra della Secessione a Vienna.

  •  |  | 

    Amaro, dolce caffè

    Il termine ‘caffè’ sembra derivare il suo nome o dall’arabo QAHWA, bevanda eccitante, oppure da KAFFA, regione dell’Etiopia dove cresce spontaneamente. Utilizzato come farmaco già nell’anno 1000 da Avicenna, si diffuse poi nello Yemen e nella penisola araba fino ad arrivare in Turchia, dove nella prima metà del Cinquecento vennero alla luce le prime case del caffè (Kahwe Khaneh), dove il ‘vino dell’Islam’ rappresentava un ottimo sostituto agli alcoolici vietati dalla religione islamica.

  •  |  | 

    Lo studio THEMIS

    Themis, figlia di Urano (il cielo) e di Gea (la terra) è una delle antiche dee greche della giustizia e viene rappresentata con la spada in una mano, indice di fermezza, e la bilancia nell’altra, a testimoniarne l’equità. Essa regge sovrana sul naturale ed inarrestabile procedere delle cose, come la vita e la morte. Ecco perché dal suo significato ‘irremovibile’ sia stato mutuato un acronimo esplicativo di uno studio chiarificatore sull’utilità della doppia anti-aggregazione (DAPT) a lungo termine nei pazienti diabetici con Malattia coronarica (CAD).

  •  | 

    Il dott. Ernesto Guevara de la Serna

    C’erano tutti i presupposti, anche nei suoi discorsi iniziali, per passare alla storia come un grande personaggio che si prende cura dei malati, soprattutto se poveri ed esclusi: la buona famiglia, l’istruzione, la cultura in generale, ma la storia, quella ‘vera’, racconta ben altro. Ernesto Rafael Guevara de la Serna, detto il ‘Che’, nasce il 14 giugno del 1928 a Rosario de la Fè, in Argentina, da una famiglia borghese benestante di origini ispano-irlandesi.

  •  |  | 

    Lo studio Compass

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato che nel 2015 la cardiopatia ischemica è stata responsabile di 1 decesso su 7 e stima che nel 2030 essa possa essere causa del 40% dei decessi.

    La coronaropatia definita come pregresso infarto o storia di angina con evidenza di coronaropatia multivasale o rivascolarizzazione multivasale, rappresenta ancora oggi una delle più importanti cause di morte a livello globale.