Salta al contenuto
Logo ridotto con scritta
La scienza a supporto della prevenzione ed educazione alla salute del cuore
Cultura, storia, arte, attualità e ... curiosità
Linkedin YouTube
  • PubblicazioniEspandi
    • Rivista on-line Spels Academy
    • Monografie Spels Academy
    • Rubriche
    • Inserti
  • Chi siamoEspandi
    • Ci presentiamo
    • Contatti
    • I nostri autori
  • EventiEspandi
    • Fin che la gamba va …
    • La rete delle Neurocardiologie
    • Salute, cultura e solidarietà
    • La passeggiata della salute
Logo ridotto con scritta
La scienza a supporto della prevenzione ed educazione alla salute del cuore
Cultura, storia, arte, attualità e ... curiosità
Linkedin YouTube

Monografia pittura e musica

Monografia pittura e musica

  • Handel - Messiah
    Discoteca ideale | Edizione n. 19 | Edizione n. 20 | Rivista

    Handel – Messiah

    DiCosimo Cannalire 26 Maggio 202117 Dicembre 2023

    Handel oltre che autore era anche impresario per i propri allestimenti dovendo pertanto talvolta fronteggiare i rovesci finanziari a cui poteva andare incontro.

    Il Messiah nel 1742 risolse i suoi problemi (stava meditando di lasciare l’Inghilterra causa insuccessi a catena e competizione aggressiva).

    Dura non poco (due CD pieni) ma l’autore riesce a trattare l’argomento (Gesù Cristo) con leggerezza e sobrietà tale da non risultare pesante o didascalico nell’ascolto.

    Leggi di più Handel – MessiahContinua

  • Handel - Messiah
    Discoteca ideale | Edizione n. 19 | Rivista

    Handel – Messiah

    DiCosimo Cannalire 19 Febbraio 202117 Dicembre 2023

    Handel oltre che autore era anche impresario per i propri allestimenti dovendo pertanto talvolta fronteggiare i rovesci finanziari a cui poteva andare incontro.

    Il Messiah nel 1742 risolse i suoi problemi (stava meditando di lasciare l’Inghilterra causa insuccessi a catena e competizione aggressiva).

    Dura non poco (due CD pieni) ma l’autore riesce a trattare l’argomento (Gesù Cristo) con leggerezza e sobrietà tale da non risultare pesante o didascalico nell’ascolto.

    Leggi di più Handel – MessiahContinua

  • Purcell – Didone ed Enea
    Discoteca ideale | Edizione n. 19 | Rivista

    Purcell – Didone ed Enea

    DiCosimo Cannalire 19 Febbraio 202116 Dicembre 2023

    Senza dubbio si tratta del più grande compositore inglese di tutti i tempi (anche perché dopo di lui le vette musicali non è che, con qualche eccezione come Elgar, siano state tante oltremanica…).

    Muore giovane, ma è prolifico e diversificato nel repertorio.

    Il suo epitaffio a Westeminster Abbey, che recita: Qui giace Henry Purcell, che ha lasciato la vita per l’unico luogo in cui la sua armonia possa essere superata, la dice lunga sulla self consciousness del personaggio e sulla visibilità raggiunta in vita.

    Leggi di più Purcell – Didone ed EneaContinua

  • Mozart-Jupiter
    Discoteca ideale | Edizione n. 19 | Rivista

    Mozart – Sinfonia n°41

    DiCosimo Cannalire 19 Febbraio 202116 Dicembre 2023

    Mozart si lancia nell’ultima sinfonia in un opening lirico, proemio di una sinfonia da fine estate, inizio autunno con un carattere melodico quieto e riflessivo.

    Perché il nickname Jupiter? Forse perché richiama Dio (e Woody Allen lo ricorda iconoclasticamente in Manhattan identificando il secondo movimento della Jupiter come una prova di esistenza divina).

    Leggi di più Mozart – Sinfonia n°41Continua

  • J. Brahms
    Discoteca ideale | Edizione n. 19 | Rivista

    Brahms – Sinfonia n°4

    DiCosimo Cannalire 19 Febbraio 20216 Maggio 2024

    È l’ultima sinfonia di Brahms ed il lavoro in cui l’autore crea il blend perfetto tra rigidità delle strutture barocche ed afflato romantico (nell’ultimo movimento si rimanda addirittura ad un ciaccona).

    Esiste in quest’opera un connubio tra elementi antichi e nuovi ed un’armonia perfetta tra tragedia epica e lirismo melodico.

    Il primo movimento anticipa il finale: fluidità dell’impulso, ambiguità armonica ed un’architettura sonora strutturata che si svilupperanno in toto nel resto della sinfonia.

    Leggi di più Brahms – Sinfonia n°4Continua

  • Mahler – Sinfonia n. 5
    Discoteca ideale | Edizione n. 17 | Edizione n. 19 | Rivista

    Mahler – Sinfonia n. 5

    DiCosimo Cannalire 1 Dicembre 20208 Marzo 2024

    Prima del secondo ciclo sinfonico mahleriano (quindi dopo quella che lui definiva la tetralogia delle prime quattro sinfonie), è strutturata in cinque movimenti senza voci (anche se i lied spesso echeggiano in molte parti della sinfonia) ed inizia iconoclasticamente con una marcia funebre.

    Leggi di più Mahler – Sinfonia n. 5Continua

  • Il Dottor Schnabel di Roma
    Commenti in cornice | Edizione n. 16 | Edizione n. 19 | Rivista

    Der Doctor Schnabel von Rom – Il Dottor Schnabel di Roma

    DiEfram Burk 26 Maggio 202016 Dicembre 2023

    Tra il 1347 e il 1351, la ‘Grande Peste’ o ‘Peste Nera’ causò in Europa tra i 75 ed i 200 milioni di morti. Contrariamente al pensiero popolare, i medici dell’epoca non indossavano il completo raffigurato nella stampa del 1656, nota come Dottor Schnabel, ‘Dottor Becco’. Infatti, gli abiti hazmat ebbero un’origine più tarda. Probabilmente fu nel 1619 che un medico di Luigi XIII – Charles de Lorme – ideò questo completo di protezione e la tipica maschera con becco.

    Leggi di più Der Doctor Schnabel von Rom – Il Dottor Schnabel di RomaContinua

  • Bach – Variazioni Goldberg
    Discoteca ideale | Edizione n. 16 | Edizione n. 19 | Rivista

    Bach – Variazioni Goldberg

    DiCosimo Cannalire 26 Maggio 202016 Dicembre 2023

    Oggetto di culto e di mito – basti pensare a Gould, Glenn Gould, che risuona quasi come come Bond, James Bond… – rappresentano in primis uno dei capolavori musicali legati ad un tema di variazioni sonore di tutti i tempi.

    Nascono in modo assai occasionale per curare un’insonnia regale con un tema allo stesso tempo delicato e gioioso.

    Leggi di più Bach – Variazioni GoldbergContinua

  • Lo scafo (the hull) Hyman Bloom
    Commenti in cornice | Edizione n. 15 | Edizione n. 19 | Rivista

    Lo scafo – the hull

    DiEfram Burk 30 Marzo 202016 Dicembre 2023

    Così scrisse, nel 1941, il pittore ebreo-lituano Hyman Bloom, dopo aver identificato il corpo di un suo amico suicida all’obitorio. Tale esperienza segnò fortemente la sua vita spirituale e la sua opera. Nel decennio successivo, infatti, continuò a visitare obitori ed ospedali, traendo ispirazione per le sue opere più rappresentative, cercando nei corpi una verità interiore e realizzando quella pittura figurativa che influenzò la generazione di pittori noti come gli ‘espressionisti astratti’, un gruppo che comprendeva Pollock, Rothko e de Kooning.

    Leggi di più Lo scafo – the hullContinua

  • Beethoven – La Quinta Sinfonia
    Discoteca ideale | Edizione n. 15 | Edizione n. 19 | Rivista

    Beethoven – La Quinta Sinfonia

    DiCosimo Cannalire 30 Marzo 202016 Dicembre 2023

    Non serve descrivere la sinfonia in oggetto, tanto è integrale al subconscio musicale del romanticismo beethoveniano.

    La potenza che l’impregna è una miscela di intensità ed a suo modo omogeneità, scandita da un ritmo tonale che muta da tragedia a trionfo in poche battute.

    Andiamo direttamente al punto: chi più di ogni altro ha centrato il messaggio dell’autore?

    Leggi di più Beethoven – La Quinta SinfoniaContinua

Navigazione pagina

1 2 3 Pagina successivaSeguente

© 2025 Spels



by Mario Gentili




Translate »
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Pubblicazioni
    • Rivista on-line Spels Academy
    • Monografie Spels Academy
    • Rubriche
    • Inserti
  • Chi siamo
    • Ci presentiamo
    • Contatti
    • I nostri autori
  • Eventi
    • Fin che la gamba va …
    • La rete delle Neurocardiologie
    • Salute, cultura e solidarietà
    • La passeggiata della salute
Cerca