Mahler – Sinfonia n. 5
 |  |  | 

Mahler – Sinfonia n. 5

La discoteca ideale

di Cosimo Cannalire

 

Prima del secondo ciclo sinfonico mahleriano (quindi dopo quella che lui definiva la tetralogia delle prime quattro sinfonie), è strutturata in cinque movimenti senza voci (anche se i lied spesso echeggiano in molte parti della sinfonia) ed inizia iconoclasticamente con una marcia funebre.

Pur essendo, a detta dell’autore, poco influenzata da eventi extra musicali, in realtà appare all’ascolto in tutta la sua passionale intensità.

Forse l’essere sopravvissuto ad un grave attacco emorragico aprì nuovi orizzonti all’autore verso la ricerca di uno stile diverso, più strutturato e contrappuntistico.

L’opera si divide in sostanza in due parti divise da uno scherzo. Il quarto movimento deve il suo successo all’uso che ne fece Visconti (di certo il più mahleriano dei registi…): di suo è un tema d’amore, ma è facile farne una metafora più alta di dolore e passione.

La storia esecutiva di questa sinfonia ne evidenzia la possibile flessibilità interpretativa insieme alla necessità di avere a disposizione solisti di alto livello specialmente nel corpo degli ottoni.

Ci sono due tipici difetti che si incontrano in molte interpretazioni: la ricerca lenticolare del dettaglio estremo che ci allontana dall’intento più alto dell’opera e la diluizione sonora dell’adagietto fino a livelli glucidici non tollerabili.

Rattle con i Berliner raggiunge un piacevole equilibrio della struttura sonora privilegiando l’architettura e l’organizzazione del messaggio musicale.

Bernstein con i Wiener, come sua abitudine in Mahler, usa eccessi demoniaci ove appropriato e ci porta per mano verso il trionfo dell’ultimo movimento. Il suono setoso dei Wiener si adatta incredibilmente bene all’adagietto e Bernstein conferma di dare decisamente il meglio nel Mahler ‘positivo’, tipico dello spirito che caratterizza questa sinfonia.

Abbado è un direttore Mahler addicted, produce risultati esaltanti già nel suo periodo berlinese, ma è con Lucerna che riesce a spargere eleganza e grazia anche se, visto il suo taglio analitico, con meno intensità ed angst di altri direttori; il suo adagietto è, visto il contesto, sublime.

Forse l’equilibrio perfetto si ritrova però in Barbirolli a capo della New Philarmonia Orchestra. Si tratta di un disco storico (1969), con spirito e cuore a guidare tutta l’esecuzione.

Il direttore sceglie spesso tempi veloci che mettono l’orchestra a dura prova. Quel che colpisce in una sinfonia di fatto disuniforme è viceversa l’unità architettonica del tutto, l’uso del colore sonoro a piene mani, ma soprattutto una radiosità ed umanità uniche, che risolvono magicamente tutti i parametri dell’equazione Mahler.

Articoli simili

  •  |  | 

    Un miracolo mancato

    ‘Mani miracolose’ (Gifted hands) è un film del 2009, interpretato da Cuba Gooding Jr (titolo in italiano: Il dono), che racconta la storia di Benjamin Salomon Carson, un ragazzino nero nato nei sobborghi di Detroit che a 33 anni divenne primario di neurochirurgia pediatrica nella prestigiosa clinica universitaria John Hopkins di Baltimora. Nel 1987 Carson divenne famoso in tutto il mondo per aver partecipato alla prima separazione di due gemelli siamesi uniti alla base del cranio, divenendo pioniere di un intervento chirurgico mai eseguito e che richiese cinque mesi di preparazione e 22 ore di sala operatoria.

  •  |  | 

    Dal Big Bang al principio antropico

    Se chiedete alla gente «Che cos’è il principio antropico?» difficilmente qualcuno vi darà una risposta. Eppure secondo la scienza è proprio grazie al principio antropico che la vita si è potuta sviluppare sul nostro pianeta. Esso fu formulato per la prima volta nel 1973 dal fisico australiano Brandon Carter e nella sua enunciazione più semplice appare di una ovvietà sbalorditiva: noi viviamo in un universo che di fatto permette la vita così come noi la conosciamo.

  •  |  | 

    Come i Beatles ad Abbey Road

    Le strisce pedonali davanti agli Abbey Road studios, attraversate dai Beatles nel celebre scatto di Iain Macmillan, divennero la foto simbolo del disco che idealmente conclude non solo l’avventura dei Beatles ma l’intero sogno degli anni Sessanta. Fu scelto lo scatto in cui il gruppo sembra uscire dagli studi di registrazione e Paul McCartney è scalzo e fuori passo rispetto agli altri che marciano in sincronia. Tutti sono disposti in fila indiana e ben distanziati.

  •  |  | 

    La zecca di Tivoli

    Papa Pio VI°, al secolo Giannangelo Braschi, di nobile famiglia, appena diciottenne già laureato in Diritto, fu eletto al soglio pontificio nel 1775 (250° successore di San Pietro); nella sua attività pastorale celebrò l’anno santo del 1775, approvò la traduzione in italiano della Bibbia, emanò un editto di tolleranza nei confronti del Protestantesimo, si trovò ad affrontare le conseguenze della Rivoluzione Francese del 1789 e la successiva rottura unilaterale del concordato;

  •  |  | 

    The Gross & Agnew clinic

    Quest’opera, ambientata nell’anfiteatro chirurgico del Jefferson Medical College di Philadelphia, rappresenta la medicina come teatro didattico. In primo piano il settantunenne Dr. Samuel Gross con il bisturi ed i suoi assistenti intenti ad intervenire sulla coscia di un paziente affetto da osteomielite, mentre sulla sinistra il Dr. Franklin West prende appunti sull’operazione.

  •  |  | 

    Lo sport nella terza età e…oltre

    La durata della vita media è attualmente di 80 anni per gli uomini e di 85 anni per le donne. In Europa (700 milioni di abitanti) gli ultracinquantenni costituiscono il 19% della popolazione, con la previsione che, entro breve, tale percentuale salirà al 24%, mentre agli inizi del ‘900 la popolazione di anziani era pari al 4% del totale.