Lo scafo (the hull) Hyman Bloom
 |  |  | 

Lo scafo – the hull

Commenti in cornice

di Efram L. Burk

Lo scafo (the hull) Hyman Bloom

Lo scafo (the hull) Hyman Bloom – olio su tela, 1952

Worcester Art Museum, Worcester, Massachusetts

Ebbi la convinzione dell’immortalità, di essere parte di qualcosa di permanente ed in continua evoluzione, della metamorfosi come natura dell’essere.

Così scrisse, nel 1941, il pittore ebreo-lituano Hyman Bloom, dopo aver identificato il corpo di un suo amico suicida all’obitorio.

Tale esperienza segnò fortemente la sua vita spirituale e la sua opera. Nel decennio successivo, infatti, continuò a visitare obitori ed ospedali, traendo ispirazione per le sue opere più rappresentative, cercando nei corpi una verità interiore e realizzando quella pittura figurativa che influenzò la generazione di pittori noti come gli ‘espressionisti astratti’, un gruppo che comprendeva Pollock, Rothko e de Kooning.

Nato in Lettonia nel 1913, l’artista trovò certamente ispirazione nelle opere di Leonardo, Michelangelo, Caravaggio e Rembrandt, ed i suoi corpi evocano quello del Cristo nella pala d’Isenheim di Grünewald.

Arrivò alla notorietà nel 1942, quando espose alcune sue opere in una mostra del Museum of Modern Art, ed il MoMa ne acquistò due, meritando così commenti positivi ed apprezzamenti sulla rivista Time.

Le immagini dei cadaveri di Bloom sono certamente tra le più avvincenti e controverse. Alcuni critici le definirono morbose e raccapriccianti, mentre altri ravvidero, dopo un primo momento di ripugnanza causato dalla morte ed il decadimento delle forme, l’idea della risurrezione.

Tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio degli anni Cinquanta, Bloom produsse una serie di immagini di cadavere, come The Hull (1952), The Anatomist (1953) e Slaughtered Animal (1953), che raffigurano cadaveri sezionati ed arti amputati.

Le complesse opere trovano particolare suggestione nell’origine ebraica del pittore, nel suo interesse per le religioni orientali e nella sua trascendente convinzione nella rigenerazione.

Benché sembri ossessionato dalla morbosità e dalla morte, è attraverso il costante interesse per il corpo umano che esprime il suo concetto di immortalità, per cui la vita non è solo ciò che sperimentiamo sulla terra.

Osserviamo il tipico stile di Bloom nel dipinto The Hull. Il cadavere è sventrato con i visceri e la gabbia toracica esposti. La gabbia toracica è sollevata da una mano dell’anatomista che tiene un coltello nell’altra.

Le pennellate fluide e l’opalescenza del decadimento corporeo è resa nella tavolozza ricca di colori, per cui impiegò una vernice spessa in tonalità gioiello per realizzare un’opera che sfidi i canonici concetti di bellezza ed evochi la comprensione del vero significato di natura morta.

Bloom morì il 26 agosto 2009, all’età di 96 anni, lasciando le sue opere nelle collezioni di numerosi musei americani. Il suo lavoro e la vita hanno ispirato il film del 2009 Hyman Bloom: the beauty of all things, che riassume nel titolo ciò che lui stesso scrisse: «Il miracolo della mia vita è uno stato mentale in cui tutto è bello».

Gli storici preferiscono seppellire, più che celebrare;
in ogni evento essi trovano più facile eseguire autopsie
che resoconti su quanto sta avvenendo.


Neil Postman

Articoli simili

  •  |  | 

    Gli oliveti di Tivoli

    La Via di Pomata è una delle più note agli amanti delle passeggiate perché si affaccia su distese amene e su ampi panorami. La cartolina ci mostra un tratto di questa antichissima strada, che corre ai piedi del Monte Ripoli. L’ombra proiettata su di essa ci suggerisce che la fotografia è stata scattata di mattino, in un giorno dei primi del ‘900.

  •  |  | 

    Le origini del digitale

    Digitale è uno degli aggettivi più usati di questo inizio di secolo assumendo un significato che evoca tecnologie informatiche e processi di innovazione. La ragione risiede anche nel fatto che ormai quest’aggettivo compare, più o meno con cognizione di causa, nella pianificazione strategica e politica di tutti quei paesi del mondo considerati avanzati con il duplice intento di migliorare la qualità della vita e di superare il divario (spesso indicato con il termine digital divide) tra chi padroneggia le nuove tecnologie e chi non riesce a tenerne il passo.

  •  |  | 

    La salita del Cuore

    Spesso, sentirsi dire un ‘NO’ lascia basiti e contrariati per il rifiuto ad una nostra richiesta. Le conseguenze dell’ascolto di questo monosillabo da parte di un cardiopatico, che chiede di poter continuare a praticare le sue abituali attività ludico/sportive dopo un infarto o una rivascolarizzazione coronarica, possono peggiorare il suo stato di benessere psico-fisico ed il suo completo recupero.

  •  |  | 

    La decirconcisione

    La domanda per la ricostruzione chirurgica o non chirurgica del prepuzio dopo la circoncisione, la cosiddetta ‘decirconcisione’, è usualmente associata alla persecuzione del popolo ebraico. Tale associazione è documentata dai tempi dell’Antico Testamento fino ai periodi più oscuri del nostro secolo.

    Da alcuni autori la procedura di ricostruire la perdita o la mancanza del prepuzio è stata chiamata decirconcisione (Celso) o postioplastica (Dieffenbach).

  •  |  | 

    Chateaux de la Loire

    Ho sempre subito il fascino del Medioevo, ed in particolare del mondo cavalleresco. Avevo solamente otto anni quando individuai nella libreria di papà Le gesta di Re Artù e dei suoi nobili cavalieri, di John Steinbeck. Lessi quel libro con lo spirito leggero del fanciullo, e mi piacque molto. Più avanti, in primo liceo, sarebbe arrivato Sir Thomas Malory a parlarmi nuovamente di questi antichi racconti, nel suo La morte di Artù, edito in Italia da Mondadori con il titolo Storia di re Artù e dei suoi cavalieri.