Salta al contenuto
Logo ridotto con scritta
La scienza a supporto della prevenzione ed educazione alla salute del cuore
Cultura, storia, arte, attualità e ... curiosità
Linkedin YouTube
  • PubblicazioniEspandi
    • Rivista on-line Spels Academy
    • Monografie Spels Academy
    • Rubriche
    • Inserti
  • Chi siamoEspandi
    • Ci presentiamo
    • Contatti
    • I nostri autori
  • EventiEspandi
    • Fin che la gamba va …
    • La rete delle Neurocardiologie
    • Salute, cultura e solidarietà
    • La passeggiata della salute
Logo ridotto con scritta
La scienza a supporto della prevenzione ed educazione alla salute del cuore
Cultura, storia, arte, attualità e ... curiosità
Linkedin YouTube

Edizione n. 12

  • Sapore di sale
    Editoriale | Edizione n. 12 | Rivista

    Sostieni Spels Academy

    DiStefano Strano 20 Gennaio 202016 Dicembre 2023

    Abbiamo iniziato con l’entusiasmo di chi va incontro ad un amico che ti propone l’avventura che hai sempre sognato. Quand’è così non si fanno troppi conti, si va e basta! Perché il valore del progetto “Spels Academy”, sta nel leggere insieme. L’avete mai fatto? E’ una bellissima esperienza per conoscere persone, idee e fatti da una prospettiva nuova, quella di chi ascolta qualcuno che vuole leggerti parole e frasi che hanno operato in lui un cambiamento.

    Leggi di più Sostieni Spels AcademyContinua

  • sapore-di-sale
    Cardiologia | Edizione n. 12 | Rivista

    Sapore di sale

    DiAndrea Marcheselli 20 Gennaio 202016 Dicembre 2023

    Solo nei tempi moderni il sale è divenuto un bene di scontata reperibilità, ma prima del XX secolo il suo universale bisogno fu monopolizzato da sovrani e potenti, provocando tra le popolazioni miseria, contrabbando e reazioni durissime. Nella Francia di Luigi XVI, quando alla grave crisi economica si aggiunse la penuria dei raccolti, fu proprio l’aumento delle tasse sul pane e sul sale che scatenò gli avvenimenti che portarono alla Rivoluzione.

    Leggi di più Sapore di saleContinua

  • Lo studio Compass
    Cardiologia | Edizione n. 12 | Rivista

    Lo studio Compass

    DiLeonardo Luca 20 Gennaio 202016 Dicembre 2023

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato che nel 2015 la cardiopatia ischemica è stata responsabile di 1 decesso su 7 e stima che nel 2030 essa possa essere causa del 40% dei decessi.

    La coronaropatia definita come pregresso infarto o storia di angina con evidenza di coronaropatia multivasale o rivascolarizzazione multivasale, rappresenta ancora oggi una delle più importanti cause di morte a livello globale.

    Leggi di più Lo studio CompassContinua

  • Virginia Apgar e il suo codice
    Edizione n. 12 | Neurochirurgia | Rivista

    Virginia Apgar e il suo codice

    DiPaolo Gallotti 20 Gennaio 202016 Dicembre 2023

    Virginia Apgar nacque a Westfield, New Jersey, il 7 giugno 1909, e dal padre ereditò due grandi passioni: la musica e la scienza. La piccola Ginny – così era soprannominata – imparò presto a suonare il violino e il violoncello, ma, finito il liceo, volle iscriversi alla facoltà di Medicina, scelta piuttosto inusuale per le donne dell’epoca, probabilmente influenzata dal frequente contatto con il medico che aveva avuto in cura i suoi fratelli, affetti da diverse patologie.

    Leggi di più Virginia Apgar e il suo codiceContinua

  • Terapia del dolore, diritto sconosciuto in Italia
    Edizione n. 12 | Farmacologia | Rivista

    Terapia del dolore, diritto sconosciuto in Italia: dati ed indicazioni per la pratica clinica

    DiMarzia Mensurati 20 Gennaio 202016 Dicembre 2023

    A rivelarlo un’indagine dell’associazione ‘Vivere Senza Dolore’: solo il 20% degli italiani è al corrente della normativa che regola le cure palliative.

    Il 26% della popolazione italiana ha un dolore non oncologico che dura in media 7 anni. Il 43% ha un dolore grave e solo il 58% risulta essere trattato con analgesici. Il 53% dei pazienti trattati riceve un trattamento insufficiente a controllare la sintomatologia.

    Leggi di più Terapia del dolore, diritto sconosciuto in Italia: dati ed indicazioni per la pratica clinicaContinua

  • Morale Autonoma o Eteronoma? Quale la giusta via?
    Back to School | Edizione n. 12 | Rivista

    Morale Autonoma o Eteronoma? Quale la giusta via?

    DiGiovanni Beccarini Crescenzi 20 Gennaio 202016 Dicembre 2023

    Indiscutibile modalità di intervenire in un equilibrio, in un senso delle cose del Mondo capaci entrambi di dare valore, attraverso un processo culturale che vede protagonista l’uomo e la sua attività intellettiva, al tutto! proprio attraverso le Kantiane ‘Idee della Ragione’. Cosa potremmo essere senza le ‘Idee della Ragione’, certamente non la realtà problematica ed allo stesso tempo affascinante che esprimiamo attraverso l’evidente supremazia dell’astratto rispetto al concreto, ovvero dell’IDEA che rende possibile se stessa nell’apparente mondo del concreto.

    Leggi di più Morale Autonoma o Eteronoma? Quale la giusta via?Continua

  • L’insostenibile leggerezza dell’infarto
    Cardiologia | Edizione n. 12 | Rivista

    L’insostenibile leggerezza dell’infarto

    DiFrancesco Maria Bovenzi 20 Gennaio 202016 Dicembre 2023

    Scorrendo la storia della medicina si resta meravigliati nel constatare che fino a tre secoli fa si riteneva che molte delle emozioni originassero o nel cuore o nella colecisti, nei polmoni, nel fegato o nei visceri. Non si poteva neanche lontanamente immaginare che l’emotività potesse essere regolata da meccanismi situati a livello del sistema nervoso centrale. Questa errata nozione era da sempre stata dominante fin dai primordi della civiltà.

    Leggi di più L’insostenibile leggerezza dell’infartoContinua

  • San Rocco risana gli appestati
    Commenti in cornice | Edizione n. 12 | Edizione n. 19 | Rivista

    San Rocco risana gli appestati

    DiEfram Burk 20 Gennaio 202016 Dicembre 2023

    Realizzata nel 1549 dal pittore veneziano Jacopo Robusti (1518-1594) – detto ‘Tintoretto’ per il mestiere del padre, tintore di tessuti – San Rocco che risana gli appestati è la prima delle quattro tele eseguite per il presbiterio della Chiesa di San Rocco.

    Leggi di più San Rocco risana gli appestatiContinua

  • Sambuci
    Cartoline dal passato | Edizione n. 12 | Rivista

    Sambuci

    DiTertulliano Bonamoneta 20 Gennaio 20208 Marzo 2024

    Sambuci è un piccolo paese situato nel fondo della valle laterale solcata dal torrente Fiumicino, affluente di sinistra dell’Aniene, posto tra i monti Tiburtini e i monti Ruffi.

    Deve il suo nome alla natura che lo circonda. Il colle su cui sorge, un tempo era circondato dalle piante di sambuco, arbusto che cresce spontaneo.

    Leggi di più SambuciContinua

  • Il Mercato delle Gaite
    Edizione n. 12 | On the road | Rivista

    Il Mercato delle Gaite

    DiEmanuele Chiapponi 20 Gennaio 202016 Dicembre 2023

    La prima volta che ho sentito parlare di Bevagna, non fu propriamente una meraviglia. A quel tempo svolgevo il tirocinio come dottore commercialista, erano i primi di giugno e stavo calcolando l’IMU sugli immobili dei clienti del mio Dominus. Ad un certo punto, mi imbattei in un immobile appartenente ad un medico… una seconda casa in un paesino in provincia di Perugia. Ricordo ancora il codice catastale: A835.

    Leggi di più Il Mercato delle GaiteContinua

Navigazione pagina

1 2 Pagina successivaSeguente

© 2025 Spels



by Mario Gentili




Translate »
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Pubblicazioni
    • Rivista on-line Spels Academy
    • Monografie Spels Academy
    • Rubriche
    • Inserti
  • Chi siamo
    • Ci presentiamo
    • Contatti
    • I nostri autori
  • Eventi
    • Fin che la gamba va …
    • La rete delle Neurocardiologie
    • Salute, cultura e solidarietà
    • La passeggiata della salute
Cerca