Fresella con polpo alla catalana e pesto di basilico
 |  | 

Fresella con polpo alla catalana e pesto di basilico

Salute & contorni

di Carmen Barra

 

Un piatto leggero, veloce e colorato ai bordi dell’estate.
Ricco di Carotenoidi, Polifenoli, Licopene e di Vitamina C, D, E, K, il cui assorbimento è favorito dall’olio d’oliva. Tali sostanze presentano effetti antiinfiammatori e antiossidanti, riducono l’assorbimento del colesterolo e rallentano quello degli zuccheri. Il polpo è ricco di calcio, di iodio, silicio e boro. Il basilico ha una funzione antiossidante e  un’azione rilassante, in grado di ridurre i crampi addominali e l’aerofagia gastrica, ed è ricco di vitamina B6, calcio e magnesio. ha proprietà digestive, antispastiche, carminative e antisettiche. Le cipolle fresche sono utili per chi soffre di ritenzione idrica, sono ricche di inulina, una fibra che sostiene lo sviluppo dei batteri benefici  presenti nell’intestino frenando al contempo la crescita dei  microrganismi patogeni. L’inulina inoltre riequilibra le frazioni del colesterolo e dei trigliceridi nel sangue, protegge le ossa migliorando l’assorbimento del magnesio e del calcio.

Ingredienti per 1 persona

  • 1 fresella integrale
  • Polpo lessato e tagliato a tocchetti 150 gr circa
  • Pomodorini sedano olive taggiasche
  • carote e patate lessate e tagliate a tocchetti
  • Cipolla di Tropea
  • Cipollotto fresco
  • Semi sesamo
  • Foglie di basilico
  • Olio,aceto balsamico

Preparazione

Mettere in una ciotola i pomodorini  pachino le coste di sedano a pezzetti con le olive,e la dadolata di patate e carote mescolando lì con 1-2 cucchiai di olio EVO( extravergine di oliva ) e lasciar riposare.Se piacciono, aggiungere le cipolle rosse a fettine sottili.

Lessare  il polipo ( anche quello surgelato va bene)tagliandolo a tocchetti.

Mescolare polipo e verdure.

Preparare il basilico frullandolo con olio q.b. Per ottenere una emulsione.

Bagnare la fresella, che si deve ammorbidire ma mantenere un po’ di croccantezza , con acqua e aceto bianco.

Impiattamento

L emulsione di basilico va disposta in un piatto piano, sul quale si adagia  la fresella, da coprire con le verdure e il polipo.

Aggiungere il cipollotto tagliato a nastri sottili ( col pela patate) 1 foglia di basilico e semi di sesamo nero.

Articoli simili

  •  |  | 

    L’importanza dello scegliere

    La scelta è quella attività che in ogni momento del nostro vivere pratichiamo, a volte quasi senza accorgercene. La nostra identità passa nell’esser riconosciuti per quello che abbiamo appunto scelto di diventare e che, quotidianamente, in modo immediato, ci permette di essere configurati dagli altri. Siamo, in altre parole, il ruolo che ricopriamo, con tutte le abilità e competenze che ci vengono riconosciute.

  •  |  | 

    Lo studio THEMIS

    Themis, figlia di Urano (il cielo) e di Gea (la terra) è una delle antiche dee greche della giustizia e viene rappresentata con la spada in una mano, indice di fermezza, e la bilancia nell’altra, a testimoniarne l’equità. Essa regge sovrana sul naturale ed inarrestabile procedere delle cose, come la vita e la morte. Ecco perché dal suo significato ‘irremovibile’ sia stato mutuato un acronimo esplicativo di uno studio chiarificatore sull’utilità della doppia anti-aggregazione (DAPT) a lungo termine nei pazienti diabetici con Malattia coronarica (CAD).

  •  |  | 

    Papa Giovanni IX

    Dopo la fine dell’Impero Romano d’Occidente (476) e le invasioni barbariche, Roma rimase capitale ‘morale’ grazie alla presenza del Papa e all’espansione della fede cattolica. Bisanzio, capitale dell’Impero d’Oriente, troppo lontana dai territori dell’Occidente, non intervenne in difesa di Roma durante le invasioni, preferendo mantenere il ben più ricco e più facilmente difendibile mercato d’Oriente e la supremazia ‘morale’ sui conquistatori avvicendatisi in Europa; ma alla metà dell’ottavo secolo Pipino, Re dei Franchi e capostipite della dinastia Carolingia, chiese a Papa Stefano II – ed il Pontefice concesse – l’unzione papale come riconoscimento della legittimità della sua autorità.

  •  | 

    Storia della Grafologia

    La grafologia (graphos-logos) è «la scienza che studia le leggi regolanti l’interdipendenza tra i fenomeni grafici e i fenomeni fisio-psichici» (L.Spotti); trova applicazione in numerosi ambiti e l’oggetto di esame è la scrittura. Ma cosa è la scrittura?

    «è la registrazione grafica di un movimento espressivo, prodotto dal gioco di ossa, muscoli, nervi della mano e delle dita, ma collegato con quello dell’avambraccio e del braccio, in relazione con i centri nervosi, in stretta coordinazione con l’integrità organica e psichica dello scrivente»

  •  |  | 

    Biciclette e ruote quadrate

    Facile è imbattersi nella metafora che associa la ruota quadrata alla volontà di complicarsi la vita, di agire, a dir poco in modo strano.
    Difficile, anzi difficilissimo, riuscire a pensare ad una bicicletta a ruote quadrate: prestazioni, praticità, competitività sono caratteristiche che vogliamo dalla nostra bicicletta e quindi… perché le ruote dovrebbero essere quadrate?