Questioni di "coscienza"
 |  | 

Questioni di “coscienza”

Editoriale rivista n. 4

di Stefano Strano

 

Ho apprezzato molto, nello scorso numero di SPELS ACADEMY, l’articolo di Andrea Marcheselli sul ‘Sommo deliquio’ di Dante Alighieri che faceva riferimento al suo espediente poetico per uscire di scena o sospendere il giudizio. Ma un Dantista potrebbe trovare molto altro sul significato delle ‘cadute’ del sommo poeta, così come noi medici cardiologi avremmo raccolto la sfida diagnostica sulle possibili origini delle sue ‘sincopi’ per proporgli un rimedio efficace.

Tra l’ampio spettro di pazienti affetti da sincope riflessa, io avrei inquadrato Dante Alighieri tra quelli con frequenti recidive, con brevi o senza prodromi (a rischio di lesioni traumatiche) e grave compromissione della loro qualità di vita. Dopo un’attenta valutazione clinica, per escludere la presenza di una cardiopatia strutturale, ed un Tilt Test, per provare a riprodurre un riflesso vasovagale ed individuarne il tipo di risposta emodinamica (vasodepressiva, cardioinibitoria o mista),  avrei infine optato per l’impianto di un registratore impiantabile di aritmie cardiache (loop recorder) che costituisce la base per un’accurata selezione dei pazienti candidati a trattamenti specifici come l’impianto di un Pace-Maker. Il pacing cardiaco è efficace in un sottogruppo di pazienti senza cardiopatia strutturale e evidenza di documentati eventi asistolici spontanei o indotti durante tilting o massaggio seno-carotideo. I pazienti che beneficiano maggiormente di un pacemaker sono quelli con blocco atrio-ventricolare parossistico idiopatico o pause asistoliche spontanee (spesso identificabili nelle sincopi a ‘bassa adenosina’), e quelli con una cardioinibizione documentata al Loop Recorder ma Tilt Test negativo, nel contesto di una sincope riflessa neuromediata ‘atipica’. In altri casi la stimolazione cardiaca della sincope riflessa ha efficacia solo parziale poiché la sincope cardioinibitoria ‘pura’ può ripresentarsi in una minoranza di casi. In tali circostanze, la sospensione o la riduzione posologica di eventuali farmaci antipertensivi concomitanti (particolarmente nei pazienti anziani) e un programma di ‘addestramento’ alle manovre di contropressione isometrica (principalmente nei pazienti più giovani) sono i trattamenti associati più utili.

La ‘sincope’ del sommo poeta Dante era tuttavia lo spunto per ricordarvi che l’1 ed il 2 febbraio 2018 si svolgerà a Roma il prossimo congresso della Rete delle Neurocardiologie ed invitarvi a partecipare. La Rete delle Neurocardiologie (RNC) è costituita da gruppi di collaborazione specialistica in ambito neurovascolare e cardio-aritmologico nelle strutture sanitarie italiane che sono sede di Stroke Unit abilitate alla cura riperfusiva dell’ictus cerebrale. Il Congresso Nazionale della Rete delle Neurocardiologie è l’annuale appuntamento con i cardiologi ed i neurologi che svolgono la loro attività nei diversi centri italiani. La partecipazione al congresso è aperta anche agli specialisti che operano sul territorio ed ai Medici di Famiglia. Come di consueto, il congresso della RNC apre i suoi orizzonti anche agli altri argomenti di neurocardiologia e neuroaritmologia connessi alle malattie neurodegenerative, all’epilessia ed alla diagnostica e terapia delle sincopi e della disautonomia cardiovascolare.

Non posso promettervi che nella sessione dedicata alla sincope parleremo di Dante e della Divina Commedia, ma senz’altro torneremo a casa con le idee più chiare sulla gestione di chi come lui, ogni tanto, cade inspiegabilmente a terra.

 

Per iscrizioni e programma del congresso:

[email protected]

web.aimgroupinternational.com/2018/reteneurocardio/

 

Articoli simili

  •  |  | 

    Transumanesimo: chi era costui?

    È sicuramente una nuova sfida quella di affrontare in maniera olistica il prorompente affermarsi nell’ultimo decennio delle Human Enhancement Technologies (HET). Genericamente definibili come il potenziamento delle caratteristiche umane attraverso l’uso di strumenti, tecniche e metodologie, le HET permeano ogni campo di applicazione: da quello medico e farmacologico a quello del tempo libero, della vanità e dello sport.

  •  |  | 

    Papa Giovanni IX

    Dopo la fine dell’Impero Romano d’Occidente (476) e le invasioni barbariche, Roma rimase capitale ‘morale’ grazie alla presenza del Papa e all’espansione della fede cattolica. Bisanzio, capitale dell’Impero d’Oriente, troppo lontana dai territori dell’Occidente, non intervenne in difesa di Roma durante le invasioni, preferendo mantenere il ben più ricco e più facilmente difendibile mercato d’Oriente e la supremazia ‘morale’ sui conquistatori avvicendatisi in Europa; ma alla metà dell’ottavo secolo Pipino, Re dei Franchi e capostipite della dinastia Carolingia, chiese a Papa Stefano II – ed il Pontefice concesse – l’unzione papale come riconoscimento della legittimità della sua autorità.

  •  |  | 

    Il vegano scienziato

    Il professor Gualtiero non era mio paziente.

    Però da un po’ di tempo  lo incontravo quasi ogni giorno lungo il tragitto tra casa e studio. Doveva essersi trasferito di recente da quelle parti.

    Era sempre intento a controllare lo stato della sua utilitaria. Piumino in mano, rimuoveva accuratamente ogni granellino di polvere potesse essersi nascosto nelle pieghe della piccola carrozzeria.

  •  |  | 

    Morale Autonoma o Eteronoma? Quale la giusta via?

    Indiscutibile modalità di intervenire in un equilibrio, in un senso delle cose del Mondo capaci entrambi di dare valore, attraverso un processo culturale che vede protagonista l’uomo e la sua attività intellettiva, al tutto! proprio attraverso le Kantiane ‘Idee della Ragione’. Cosa potremmo essere senza le ‘Idee della Ragione’, certamente non la realtà problematica ed allo stesso tempo affascinante che esprimiamo attraverso l’evidente supremazia dell’astratto rispetto al concreto, ovvero dell’IDEA che rende possibile se stessa nell’apparente mondo del concreto.

  •  |  | 

    I misteri dei giardini di Villa d’Este

    La fantastica maestosità del Giardino di Villa d’Este, con i suoi “teatri delle acque”, con le fontane “musicali”, come la Fontana della Civetta che, grazie a ingegnosi meccanismi, produce il cinguettio degli uccelli, interrotto all’apparire di una civetta, o la Fontana dell’Organo, che
    emette il suono musicale dello strumento, per non parlare delle fontane dotate di scherzi d’acqua, che sorprendono gli spettatori con improvvisi getti, stupisce il visitatore trasportandolo nell’epoca in cui fu concepita, da Pirro Ligorio per il Cardinale Ippolito II d’Este, tale straordinaria scenografia.

  •  |  | 

    La Medicina

    Tra il 1900 ed il 1907 l’artista austriaco Gustav Klimt (1862-1918) completò una serie di dipinti per il soffitto della Great Hall dell’Università di Vienna sui temi della filosofia, della medicina e della giurisprudenza. Aveva ricevuto tale commissione nel 1894. Dopo aver svelato i lavori, essi furono tacciati di ‘pornografia’ ed ‘eccesso di perversione’, al punto da non essere mai esposti all’università, e Klimt giurò che non avrebbe mai più accettato commissioni pubbliche. Tuttavia, La Medicina fu esposta nel 1901 alla Decima Mostra della Secessione a Vienna.