|  | 

Aiutaci con il tuo contributo

Editoriale rivista n. 8

di Stefano Strano

…a sostenere la crescita di Spels Academy.

Abbiamo iniziato con l’entusiasmo di chi va incontro ad un amico che ti propone l’avventura che hai sempre sognato. Quand’è così non si fanno troppi conti, si va e basta! Perché il valore del progetto “Spels Academy”, sta nel leggere insieme. L’avete mai fatto? E’ una bellissima esperienza per  conoscere persone, idee e fatti da una prospettiva nuova, quella di chi ascolta qualcuno che vuole leggerti parole e frasi che hanno operato in lui un cambiamento. Non sai mai cosa può succedere, chiunque ha il suo mondo, i suoi pensieri ed i ricordi. Anche in medicina. Il nostro presente nasce dall’esperienza che ci riporta verso i malati e la loro vita.
Spels Academy è questo: un viaggio nella cultura medica, e non. Un viaggio nel vissuto medico e nell’esperienza culturale che ci arricchisce ogni volta con emozioni nuove. E’ un luogo di incontro libero da condizionamenti ed aperto a chiunque voglia condividere sulla carta stampata pensieri, fatti e conoscenze che hanno cambiato la nostra salute e meritino di esser letti ed ascoltati.
Sfogliando le pagine di Spels Academy provate anche voi a vivere questa esperienza aiutandoci a crescere, per darvi sempre un periodico libero e di qualità!
E’ sufficiente manifestarci il vostro apprezzamento sui social media o inviarci un libero contributo in denaro che vi garantirà l’abbonamento annuale ai numeri di Spels Academy. Sarà il benvenuto anche chi vorrà contribuire sottoponendoci un proprio articolo per la pubblicazione sui prossimi numeri di Spels Academy o offrendo le proprie competenze o capacità professionali per il raggiungimento degli scopi sociali
dell’Associazione Spels ONLUS

PER CONTRIBUIRE
IBAN intestato a :
“Associazione S.P.E.L.S. ONLUS”
IBAN: IT16K0871639450000007095093
Presso Banca Centro Lazio Credito
Cooperativo – Filiale di Tivoli

Articoli simili

  •  |  | 

    Papa Giovanni IX

    Dopo la fine dell’Impero Romano d’Occidente (476) e le invasioni barbariche, Roma rimase capitale ‘morale’ grazie alla presenza del Papa e all’espansione della fede cattolica. Bisanzio, capitale dell’Impero d’Oriente, troppo lontana dai territori dell’Occidente, non intervenne in difesa di Roma durante le invasioni, preferendo mantenere il ben più ricco e più facilmente difendibile mercato d’Oriente e la supremazia ‘morale’ sui conquistatori avvicendatisi in Europa; ma alla metà dell’ottavo secolo Pipino, Re dei Franchi e capostipite della dinastia Carolingia, chiese a Papa Stefano II – ed il Pontefice concesse – l’unzione papale come riconoscimento della legittimità della sua autorità.

  •  | 

    Il dr. CONAN DOYLE

    Elementare Watson, due sole parole sufficienti ad evocare nella mente di molti la figura del più famoso detective mai ideato da uno scrittore, Sherlock Holmes. Questa breve ma famosa frase, assicurano gli studiosi e i ben informati, sembra in realtà essere un’invenzione postuma (nata per una riduzione teatrale), poiché negli scritti originali compare una sola volta, peraltro preceduta da una copula verbale che ne sminuisce il valore (“E’ elementare Watson”).

  •  |  | 

    Le piante detossificanti

    Gli organi emuntori – ossia fegato, reni, intestino, polmoni, cute – sono deputati all’eliminazione delle tossine, responsabili dell’aggravamento dello stato di salute.

    Quando gli emuntori funzionano in modo ottimale, le tossine prodotte vengono eliminate e questo permette di mantenere l’equilibrio delle condizioni di salute. Quando le tossine si accumulano, causa rallentata attività degli emuntori, si crea nell’organismo un carico di sostanze dannose.

  •  |  | 

    Granuli di Omeopatia

    L’omeopatia approdò in Occidente attraverso Christian Friedrich Samuel Hahnemann (Meißen, 10 aprile 1755 – Parigi, 2 luglio 1843), medico della Sassonia che sperimentò su se stesso gli effetti della corteccia di china, utilizzata per guarire dalla febbre malarica. Hahnemann per diversi giorni prese due dracme (25,5 g) di china due volte al giorno e notò che …