Immigrazione ed ospedalizzazione nella Asl di Tivoli
 |  | 

Immigrazione ed ospedalizzazione nella Asl di Tivoli

Sua Sanità Pubblica

di Carlo De Luca

Introduzione

Nel territorio della Asl di Tivoli (Roma 5), la presenza di cittadini stranieri è particolarmente rilevante. Nell’anno 2017 gli stranieri residenti rappresentavano il 12,3%  della popolazione totale a fronte di una media regionale pari allo 11,3%. In due distretti socio-sanitari, quelli di Monterotondo e Guidonia, la proporzione di cittadini stranieri raggiunge, rispettivamente, il 15,1% ed il 13,1%.  In una proporzione molto elevata (vicina al 97%) gli stranieri residenti nel Lazio, compresi quelli della Asl Roma 5, provengono da Paesi cosiddetti ‘a forte pressione migratoria’. In sostanza, nel Lazio la questione degli stranieri si identifica con quella dei migranti.

L’aspetto sanitario della presenza straniera è ancora, per certi versi, inesplorato. Certamente si sono rivelati infondati i timori di nuove epidemie legate a malattie di importazione, come ribadito anche di recente dai programmi di sorveglianza sanitaria. Rimane invece ancora da stabilire con precisione il fabbisogno di salute delle comunità di migranti. Da questo punto di vista il dibattito scientifico oscilla tra due poli di discussione che sono stati definiti in termini di ‘effetto migrante sano’ ed ‘effetto migrante esausto’. Da una parte gli immigrati che giungono nel nostro Paese hanno esigenze sanitarie minori perché in origine già fortemente selezionati sulla base della giovane età e dell’integrità fisica. Dall’altra essi risultano esposti, anche nel Paese ospite, a quei fattori di rischio caratteristici della povertà tra i quali gioca un ruolo non secondario la ridotta accessibilità ai servizi. Dalla complessa interazione tra prestanza fisica e vulnerabilità sociale scaturisce un risultato che, in termini di uso dei servizi sanitari, non è facilmente intelligibile.

Infatti, gli studi che hanno valutato il ricorso ai servizi sanitari, misurato in termini di tasso di ospedalizzazione e di accesso al Pronto Soccorso (PS), hanno fornito risultati a volte contraddittori. Anche per il fatto che nel corso del tempo si sono succeduti eventi che possono modificare i dati. Tra questi va segnalato l’introduzione del ticket sanitario per le prestazioni di PS che rappresenta certamente un deterrente per i ceti meno abbienti. In secondo luogo la normativa nazionale sulla regolarizzazione di domestici e badanti, approvata nel corso dell’anno 2009, ha prodotto l’emersione di una quota importante di immigrazione irregolare ampliando la base visibile della comunità straniera con una possibile riduzione apparente dei tassi (che utilizzano la popolazione ufficialmente censita come denominatore).

In uno studio pubblicato dalla Asl Roma 5 nell’anno 2015, sono stati analizzati due aspetti dell’assistenza ospedaliera, ricoveri acuti ordinari e prestazioni di pronto soccorso, particolarmente utili a rappresentare la domanda di popolazioni deprivate che sottoutilizzano i servizi territoriali.

Tassi di ospedalizzazione

I tassi standardizzati di ricovero (Figura 1),  tenendo conto degli intervalli di confidenza, sono sostanzialmente sovrapponibili negli uomini, mentre sono ben superiori nelle donne straniere rispetto a quelle italiane.

Immigrazione ed ospedalizzazione nella Asl di Tivoli

Il tasso standardizzato di accesso al PS risulta largamente superiore in ambedue i sessi nella comunità straniera rispetto ai cittadini italiani (Figura 2).

Immigrazione ed ospedalizzazione nella Asl di Tivoli

La domanda di ricovero ordinario acuto risulta differenziata per soli due aspetti importanti. Tra gli stranieri si osserva un tasso malattia-specifico superiore per le condizioni patologiche perinatali ed i problemi ostetrico-ginecologici.

Conclusione

Nella Asl Roma 5 la popolazione migrante, di prevalente origine romena, presenta un maggiore ricorso all’Ospedale sia nell’ambito dell’acuzie che in quello dell’emergenza. I risultati ottenuti non sono generalizzabili ma possono essere considerati validi per quei territori, segnatamente il Comune di Roma e la Provincia di Roma, nei quali predomina l’immigrazione di origine romena.

Il maggiore bisogno di salute riguarda in massima parte l’area materno-infantile, nell’ambito della quale le comunità migranti sono portatrici di costumi, sensibilità culturali e condizioni di vita che pongono problemi di integrazione sociale dalle forti implicazioni sanitarie. Queste considerazioni suggeriscono che il processo di adattamento della popolazione migrante (apprendimento, aggiustamento dei comportamenti) è un fenomeno complesso che può essere facilitato da interventi che accompagnino la sensibilizzazione culturale ad un’offerta di servizi mirati ad un’area sociale debole e perciò difficilmente raggiungibile.

Articoli simili

  •  | 

    Virus, conoscenza, decisioni

    Sembra crescere un contrasto tra chi pensa che la priorità sia quella di contenere il contagio di Covid-19, e chi ritiene invece che sia urgente far riprendere le attività economiche. Il dilemma è stato aperto da Trump con un tweet la cui sostanza era ‘non possiamo avere una cura che sia peggiore del male. Le persone rischiano di morire più per le conseguenze delle restrizioni alle attività economiche che per il virus’.

  •  |  | 

    La BiancaNeve che uccide …

    L’impatto sociale, economico e sanitario delle dipendenze in generale – ed in particolare di quella da cocaina – catalizzano costantemente l’attenzione dei media, oltre ai titoli di cronaca giudiziaria. La droga è qualsiasi sostanza chimica o vegetale ad azione eccitante, stupefacente od allucinogena, che sia capace di intervenire ad alterare l’equilibrio psico-fisico di chi la assume, ed infine di provocarne la dipendenza. L’uso abituale di farmaci capaci di alterare le facoltà mentali dell’uomo è un fenomeno storicamente antichissimo, esteso a civiltà differenti ed ai più diversi gruppi etnici.

  •  |  | 

    Quel fastidiosissimo bruciore

    Napoleone Bonaparte è passato alla storia non solo per le sue gesta e la sua acuzie strategica, ma anche per la sua mano destra perennemente all’interno della giubba. Gesto che, sappiamo, dava sollievo al suo stomaco. È noto infatti che soffrisse di gastrite, e che morì per un carcinoma gastrico.
    La gastrite, infiammazione della mucosa gastrica, interessa la metà delle persone al mondo.

  •  |  | 

    Saracinesco

    Paese incastonato tra i monti Ruffi tra pietre e dirupi. L’origine del nome del paese è ricondotta alla presenza dei saraceni, sec. IX-X, che, dopo aver devastato i monasteri di Subiaco, si sarebbero rifugiati su questi monti dopo la sconfitta del Garigliano del 949. La perfetta posizione strategica permetteva loro di depredare gli abitanti della fertile pianura del Giovenzano. Il toponimo è attestato nella carta lapidaria del 1052-1053, dell’abate sublacense Umberto, Rocca Sarraciniscum. Secondo questa nuova spiegazione, Saracinesco significa ‘cima montuosa di notevole altezza, inserita in un complesso di cime susseguentisi’

  •  |  | 

    Junk food (II)

    Guardare Junk food fa venire fame. In pratica, si tratta di un circolo vizioso: più junk-food si consuma più se ne consumerebbe, e questo effetto catalizzatore non dipende solo dal piacere scatenato dall’assaggio, ma anche dalla sola vista. Alcuni ricercatori dell’Università della California del Sud hanno presentato al Meeting annuale della Endocrine Society a Houston (Texas) i risultati di un loro studio molto interessante incentrato sui meccanismi di ricompensa e appetito del nostro cervello.