Gli oliveti di Tivoli
 |  | 

Gli oliveti di Tivoli

Cartoline dal passato

di Tertulliano Bonamoneta 

 

Gli oliveti di Tivoli
Sulle pendici dei colli, sulle terrazze delle vie romane, piantati come artigli sovra i ruderi della civiltà antica, gli olivi appaiono dinanzi ai tramonti di sangue quali spettri dilaniati da atroce dolore. Ma se il vento li accarezza scintillano le foglie d’argento e, abbracciati l’un l’altro nei rami, mormoran voci di pace.

M. A. Mureto – Carmina
(Tibur… Pallenti cintus oliva)

La Via di Pomata è una delle più note agli amanti delle passeggiate perché si affaccia su distese amene e su ampi panorami. La cartolina ci mostra un tratto di questa antichissima strada, che corre ai piedi del Monte Ripoli. L’ombra proiettata su di essa ci suggerisce che la fotografia è stata scattata di mattino, in un giorno dei primi del ‘900. Sulla sinistra, ed a monte della via, grandeggia un albero di quercia a cui seguono altri della stessa specie; sulla destra si adagiano su un falsopiano gli olivi che, dalla conformazione data ai loro rami, dimostrano di essere stati potati. Non hanno infatti l’ammasso di foglie al centro dell’alberatura, che risulta arieggiata e priva del superfluo. Neanche l’erba è alta e questo conferma la cura loro rivolta dai proprietari.

A Tivoli sono in molti a possedere oliveti, dai quali da vari secoli derivano l’olio ‘per la casa’, cioè per la propria famiglia, e per la vendita a coloro che ne fanno richiesta. Se i compratori sono abituali, vengono chiamati ‘poste’ e sono tenuti in grande considerazione. Le famiglie tiburtine, che vantano le maggiori estensioni di oliveti, sono attualmente quelle dei Bulgarini, Colleoni-De Angelis, Lolli di Lusignano, Faroni, Giansanti, Rosati, Todini, Vergelli. Complessivamente, sul territorio il numero degli olivi raggiunge le 155.000 unità.

Gli oliveti di Tivoli

La didascalia di questa cartolina, anch’essa risalente ad un secolo fa, come la precedente, reca poche parole: “Tivoli – Studio di Olivi”. Siamo di nuovo lungo la via di Pomata, anticamente conosciuta con il nome di ‘Via Carciana’, che si è rivelato molto significativo perché ci riporta alle antiche epoche in cui lungo i costoni del monte ci si approvvigionava di ‘calce’ e la strada, che vi si utilizzava, era la ‘Via Calciana’. Giustamente chi ha posto la didascalia ha ritenuto che questi alberi potessero essere oggetto di uno studio da parte di qualche artista. Sono infatti piante secolari, con un bellissimo fusto, la cui ampiezza consente di notare una parte interna ed una esterna. La parte cava può essere resa con un colore, quella esterna con un altro. La chioma dell’ulivo, che è sempre verde, presenta maggiore difficoltà ad essere trasportata in pittura, perché il fogliame è di colore ambiguo, verde nella pagina superiore delle foglia, bianco nella inferiore. Inoltre il fogliame dell’ulivo, diversamente da quanto accade per le altre piante, è quasi trasparente, lasciando vedere quello che c’è dietro. Per tutti questi motivi, ci si avvicinava allo studio degli olivi quando si aveva una certa esperienza nel campo artistico. I più bravi – come Ettore Roesler Franz o Edoardo Tani – pervenivano con l’acquerello a straordinari risultati, raggiungendo quella trasparenza che l’olio naturalmente non ha.

Il terreno su cui le maestose piante vegetano è ben mantenuto. Vi si nota la fresca aratura che veniva eseguita più volte l’anno, non prima, comunque, del mese di marzo, quando partivano le gregge, e non dopo ottobre, quando iniziava la raccolta delle olive cadute. Nell’intervallo, fra marzo ed ottobre, ogni due mesi si effettuava un’aratura, condotta in modo che i solchi precedenti fossero tagliati ortogonalmente dai successivi. E questo per evitare il ristagno delle acque, che è nocivo alle piante di olivo.

Articoli simili

  •  |  | 

    Le origini del digitale

    Digitale è uno degli aggettivi più usati di questo inizio di secolo assumendo un significato che evoca tecnologie informatiche e processi di innovazione. La ragione risiede anche nel fatto che ormai quest’aggettivo compare, più o meno con cognizione di causa, nella pianificazione strategica e politica di tutti quei paesi del mondo considerati avanzati con il duplice intento di migliorare la qualità della vita e di superare il divario (spesso indicato con il termine digital divide) tra chi padroneggia le nuove tecnologie e chi non riesce a tenerne il passo.

  •  |  | 

    La via dell’ “ESSERE”

    Innegabile che il termine ‘θαῦμα’ risolva in sé contemporaneamente i concetti di terrore e di meraviglia. Molti filosofi contemporanei si sono cimentati nel chiarire che il processo del sapere umano altro non è stato, sin dalle sue origini, che cercare di fronteggiare, in modo tale da non esserne travolto, il senso della forza dell’atto coscienziale, teso a salvaguardarsi sapendo sempre di essere ai bordi di un precipizio: giustificare nei suoi ‘perché’, l’essere consapevoli di esserci e di voler continuare a giustificare questa condizione, accettandola attraverso la conoscenza.

  •  |  |  | 

    Il Terapeuta – The Therapist

    Le opere dell’artista belga René François Ghislain Magritte (1898-1967) non vogliono nascondere nulla, né dare un significato, ma soltanto evocare il mistero della vita, in quanto la mente adora l’ignoto ed ignoto è lo stesso significato della mente. Attraverso un illusionismo onirico riesce a rappresentare su tela le libere associazioni di idee ed i misteriosi meccanismi dell’inconscio, attraverso la contrapposizione di elementi reali che, affiancati, creano però immagini assurde. Più di altri, Magritte ebbe la capacità di insinuare dubbi sul reale, non per intrepretarlo ma per mostrarne il mistero indefinibile, motivo per cui criticava gli altri surrealisti per la loro passione ed insistenza sull’analisi psicologica freudiana, ritenendo che le uniche persone bisognose di psicoterapia fossero gli psicologi stessi.

  •  |  | 

    I monasteri benedettini nella valle dell’Aniene

    Negli ultimi due secoli dell’Impero Romano d’Occidente, fu significativo il fenomeno della presenza nella Valle dell’Aniene di singoli eremiti e di monaci riuniti in piccole comunità; i primi seguendo l’esempio di Sant’Antonio Abate (252-356), maestro in
    Egitto di molti eremiti detti anacoreti, i secondi quello di San Pacomio, fondatore nel IV secolo di cenobi nella Tebaide. Questi eremiti vivevano per lo più in grotte naturali, oppure all’interno di rovine romane, che furono ampiamente sfruttate come rifugi e persino come chiese.

  •  | 

    Il dott. Carlo De Luca

    La missiva del padre della psicoanalisi ben descrive la complessa e profonda personalità del destinatario, l’austriaco Arthur Schnitzler, la cui notevole opera tenderà sempre all’osservazione lucida dei costumi sociali e delle più intime movenze psicologiche del suo tempo. Profondo conoscitore dell’animo umano, studioso dell’ipnosi, il medico-scrittore viennese incontrò in molti punti il pensiero di Freud di cui era stato tra i primi a leggere la sua Interpretazione dei sogni.