Volo sulla città
 |  | 

Volo sulla città

Territorio da scoprire

di Roberto Giagnoli

Volo sulla cittàAcropoli

Questi scatti, offrono una visione aerea della città di Tivoli, una vista insolita, in cui alcuni elementi “moderni” sembrano disturbare una lettura estetica dell’immagine più romantica che si percepisce percorrendo ‘dal basso’ le vie cittadine del centro.
È evidente il caratteristico e intricato tessuto, molto articolato, con una sovrapposizione di stili ed epoche, in un colorato mosaico ricco di fascino, che costituisce l’anima di questo centro urbano, in cui il tempo non si è mai fermato, adattando, ai vari momenti storici, l’identità della città.
Tivoli, sin dall’antichità, a differenza di altri centri limitrofi alla città di Roma, non si è mai sentita “provincia”, ma, come ironicamente canta una filastrocca dialettale: “Tivuli Caput Mundi, Roma pe’ secundi”, ha sempre sostenuto con orgoglio una vocazione di importante centro.

Volo sulla cittàil “Casale del Barco”, antico casino di caccia di Ippolito II d’Este.

Durante la II Guerra Mondiale, violenti bombardamenti causarono, oltre agli innumerevoli lutti, la distruzione di gran parte della città, con le ancor più gravi distruzioni apportate in seguito al paesaggio, a favore della ricostruzione, che diede comunque vita alla nuova realtà
industriale, principalmente alla produzione, di antico retaggio, delle cartiere (con un indotto legato alla stampa tipografica), dell’estrazione del prezioso travertino, oltre ad altre innumerevoli realtà che hanno reso Tivoli all’avanguardia nel panorama produttivo europeo.
Da non dimenticare che qui è nata la prima centrale idroelettrica d’Italia, il tutto grazie alla presenza del fiume Aniene, che tanto ha donato a questo territorio.
Nasce da qui l’esigenza di documentare, con queste immagini, anche il lato funzionale inserito nel panorama tiburtino, per una maggiore comprensione del carattere e del contesto che compongono l’aspetto cittadino di ieri e di oggi.

Articoli simili

  •  |  | 

    Papa Simplicio

    Nato in Tivoli in data ignota da Castino, console per Onorio in Spagna (o da Cola Giordano, come da altri sostenuto), nulla si sa della giovinezza di Simplicio; prese i voti non ancora ventenne e – «…fornito a dovizia delle più eminenti virtù, ed arricchito d’ogni umano e divino sapere…» – nei pontificati di Sisto III, Leone Magno, Ilario, combatté vittoriosamente l’eresia Palagiana (che sosteneva non essere necessari il Battesimo e la Penitenza); il 3 marzo 468 assurse al soglio Pontificio e vi rimase quindici anni durante i quali ebbero luogo eventi decisivi per la storia della Chiesa, di Roma, del mondo (5, 9).

  •  |  | 

    Cos’è la Neuroestetica? (parte II)

    Proseguiamo il nostro percorso di conoscenza iniziato nel numero precedente andando ad indagare l’interesse della neuroestetica relativamente a quelle figure ed immagini classificabili come ‘ambigue’. Per comprendere le basi neurali dell’ambiguità bisogna ribadire un concetto fondamentale, e cioè che la percezione non è un processo passivo.

  •  |  | 

    Lo studio THEMIS

    Themis, figlia di Urano (il cielo) e di Gea (la terra) è una delle antiche dee greche della giustizia e viene rappresentata con la spada in una mano, indice di fermezza, e la bilancia nell’altra, a testimoniarne l’equità. Essa regge sovrana sul naturale ed inarrestabile procedere delle cose, come la vita e la morte. Ecco perché dal suo significato ‘irremovibile’ sia stato mutuato un acronimo esplicativo di uno studio chiarificatore sull’utilità della doppia anti-aggregazione (DAPT) a lungo termine nei pazienti diabetici con Malattia coronarica (CAD).

  •  |  | 

    La matematica fa bene al cuore

    A che serve la matematica? Quante volte ci siamo posti questa domanda davanti alle regole di una derivata o di un integrale, o più banalmente ad un problema che non riuscivamo a risolvere?

    Prendendo spunto dalla citazione «il cambiamento è l’unica costante» di Eraclito, filosofo greco vissuto nel 500 a.C. (divenuta famosa attraverso lo slogan Change is the only costant[1]), e richiamando alla mente insegnamenti quali quelli di Pitagora che sosteneva che tutto fosse numero, non possiamo fare a meno di evidenziare la precoce e costante volontà, divenuta nel Rinascimento un vero e proprio natural desiderio di sapere, dell’umanità di conoscere e risolvere le leggi della natura.

  •  |  | 

    Uova in festa

    L’aneddoto popolare noto come ‘uovo di Colombo’ designa una soluzione insospettabilmente semplice ad un problema apparentemente irrisolvibile. Al suo ritorno dal Nuovo Mon-do, il genovese fu invitato ad una cena in suo onore organiz-zata dal cardinale Pedro González de Mendoza. Durante il banchetto però i commensali cominciarono a sminuire l’impresa di Colombo, affermando con forza che chiunque avrebbe potuto compiere un viaggio del genere con i mezzi a lui concessi.