Il castello Massimo di Arsoli
 |  | 

Il castello Massimo di Arsoli

di Roberto Giagnoli

Il Castello Massimo si erge a strapiombo verso Arsoli, sopra il Fosso Bagnatore, mentre, verso nord, si affaccia sul giardino e sul “campo”, sicuramente a suo tempo destinato a piazza d’armi.
Il nucleo originario risale alla fine dell’XI secolo, ma venne acquistato da Fabrizio Massimo, con un atto stipulato con la famiglia Zambeccari, il 30 ottobre del 1574, su consiglio di San Filippo Neri.

Il castello Massimo di Arsoli
Scorcio armeria
Il castello Massimo di Arsoli
Particolare affreschi del salone
Il castello Massimo di Arsoli
Particolare degli affreschi del Salone, con la scena del Matrimonio di Perseo e Andromeda, di Marco Benefial

Gli affreschi del Salone furono dipinti, nel 1749, da Marco Benefial, pittore molto celebre nella capitale. Una finta iscrizione marmorea, inserita in un sovrapporta, illustrale scene rappresentate: in quella grande, al centro della volta è rappresentato il Matrimonio tra Perseo e Andromeda, allegoria del matrimonio tra il marchese Filippo Massimo e Isabella Fiammetta Soderini, celebrato nel 1715, è incorniciata da una fascia dorata, sorretta da figure sedute a fianco di medaglioni con le allegorie dei quattro continenti allora conosciuti (Asia, Africa, Europa, America).
Sulle pareti lunghe si aprono tre paesaggi; il più ampio, con la veduta di Arsoli, riconoscibile dal castello che domina l’abitato. La Sala del Trono, dove il Signore riceveva e amministrava la giustizia e il feudo, ha le pareti affrescate con le Fatiche di Ercole, eseguite da Giovanni Antonio Macci nel 1700, mentre gli affreschi della volta, datati 1557, attribuiti a Federico e Taddeo Zuccari, raffigurano gruppi di suonatrici e danzatrici e scene di guerra.
Affascinante è la nuova Armeria, realizzata nel 1885.
Conserva armi, speroni e bardature per cavalli, marchi dei laterizi realizzati nella “Pileria”, quadri ritraenti gli ultimi signori, tra cui Maria Gabriella Savoia Carignano, donna Eleonora Brancaccio e don Francesco Massimo.
Dalla nuova Armeria si giunge alla Cappella gentilizia dedicata a San Filippo Neri. Attigue alla Cappella sono le stanze di San Filippo, nelle quali il santo, secondo la tradizione popolare, avrebbe soggiornato.
Prezioso il giardino prensile, con la bella fontana al centro, varietà di fiori e piante di agrumi. Da qui, si ammira il “campo” e un giardino all’italiana con la statua di Roma sedente, pregevole reperto archeologico romano.

Articoli simili

  •  |  | 

    Amaro, dolce caffè

    Il termine ‘caffè’ sembra derivare il suo nome o dall’arabo QAHWA, bevanda eccitante, oppure da KAFFA, regione dell’Etiopia dove cresce spontaneamente. Utilizzato come farmaco già nell’anno 1000 da Avicenna, si diffuse poi nello Yemen e nella penisola araba fino ad arrivare in Turchia, dove nella prima metà del Cinquecento vennero alla luce le prime case del caffè (Kahwe Khaneh), dove il ‘vino dell’Islam’ rappresentava un ottimo sostituto agli alcoolici vietati dalla religione islamica.

  •  |  | 

    Il nostro amico Carlo

    In questo numero di SPELS Academy torniamo alle prime pagine della pandemia con due articoli inediti, quelli di Gloria Taliani e di Carlo De Luca.
    Li scrissero lo scorso anno proprio quando iniziò la guerra alla malattia da virus SARS-CoV-2, il primo è un bellissimo racconto di una donna, medico e professore ordinario di malattia infettive, che affronta per consapevole scelta una coraggiosa prova che la vita gli ha inaspettatamente proposto: partire tra i primi volontari della Protezione Civile per combattere in prima linea la lotta al Coronavirus negli ospedali maggiormente sotto pressione.

  •  |  | 

    Villa d’Este dimora degli dei

    Entrare in Villa d’Este pensando di visitare semplicemente una lussuosa dimora, un palazzo dove la ricchezza sfoggia i propri capricci, può precluderci un piacere più sottile, da assaporare privandoci di qualunque pregiudizio.Successivamente vennero apportate modifiche
    ed aggiunte dai vari proprietari che ne entrarono in possesso: i Colonna, Maffeo Barberini Colonna di Sciarpa, Camillo Massimo, Marcantonio Brancaccio.
    Tuttavia, l’insieme della costruzione presenta una certa omogeneità, dovuta all’utilizzo costante della pietra locale e dei mattoni nelle varie fasi edilizie.

  •  |  | 

    COVID e nuvole… in bicicletta

    L’aereo della Guardia di Finanza, un Boeing 767 nuovissimo e freddo come una ghiacciaia, rulla con indifferenza metallica sulla pista di Pratica di Mare, sento le mani che si aggrappano ai braccioli e le vedo impallidire. È curioso, in generale non ho paura di volare, eppure adesso mi sembra di provare qualcosa che somiglia alla paura. Ma questo non è un volo qualunque.

  •  |  | 

    Nel labirinto del cuore

    Scorrendo la storia della medicina si resta meravigliati nel constatare che fino a tre secoli fa si riteneva che molte delle emozioni originassero o nel cuore o nella colecisti, nei polmoni, nel fegato o nei visceri. Non si poteva neanche lontanamente immaginare che l’emotività potesse essere regolata da meccanismi situati a livello del sistema nervoso centrale. Questa errata nozione era da sempre stata dominante fin dai primordi della civiltà.

  •  |  | 

    La dieta di Natale

    Quando si avvicina il periodo dell’anno che precede il Natale, uno degli argomenti ricorrenti durante i controlli con i miei (scusate se li chiamo miei ma per me è un orgoglio condividere con loro un percorso nutrizionale…) pazienti è: “…dottoressa, ma a Natale posso mangiare qualcosa in più?? È Natale…non si può rinunciare a tutto!!!”.