11 Dicembre 2023

Qualcosa che non si era notato

1 min read
Un intricato gioco di viuzze disorienta anche chi è passato in questi vicoli tante volte ma che troverà sempre qualcosa che non aveva notato prima; la bellezza di un capitello incastonato nel muro, un arco, un affresco. In questi quartieri l’occhio si perde, attratto e sopreso da una moltitudine di dettagli.

Territorio da scoprire

di Roberto Giagnoli

 

 

Un intricato gioco di viuzze disorienta anche chi è passato in questi vicoli tante volte ma che troverà sempre qualcosa che non aveva notato prima; la bellezza di un capitello incastonato nel muro, un arco, un affresco.
In questi quartieri l’occhio si perde, attratto e sopreso da una moltitudine di dettagli.
Un invito a percorrere le strade tracciate dal tempo, i simboli lasciati da chi ha vissuto altre epoche, le cui mani hanno ricamato un muro con i mattoni, forgiato il ferro, dipinto un affresco, composto un
mosaico, raccontando una storia.
La fantasia può farci immaginare scene di vita di epoche remote, in queste strade sono passati Augusto e la sua corte, Catullo e Orazio, Federico da Montefeltro con Papa Pio IV, e le case, allora variopinte
e affrescate, si adornavano di arazzi appesi alle finestre, in onore dei cortei di passaggio.
Nei sotterranei e nelle cantine di queste abitazioni si celano i resti delle ville romane.
Nelle pareti dei palazzi si intravvedono gli archi monumentali e le colonne dell’antico Foro Romano.
Lo scatto fotografico ferma per un attimo l’emozione della scoperta, che non manca mai, quando si passeggia nei meandri della Tivoli vecchia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Powered by Mario Gentili - SPELS © All rights reserved.
Translate »