Salta al contenuto
Logo ridotto con scritta
La scienza a supporto della prevenzione ed educazione alla salute del cuore
Cultura, storia, arte, attualità e ... curiosità
Linkedin YouTube
  • PubblicazioniEspandi
    • Rivista on-line Spels Academy
    • Monografie Spels Academy
    • Rubriche
    • Inserti
  • Chi siamoEspandi
    • Ci presentiamo
    • Contatti
    • I nostri autori
  • EventiEspandi
    • Fin che la gamba va …
    • La rete delle Neurocardiologie
    • Salute, cultura e solidarietà
    • La passeggiata della salute
Logo ridotto con scritta
La scienza a supporto della prevenzione ed educazione alla salute del cuore
Cultura, storia, arte, attualità e ... curiosità
Linkedin YouTube

Monografia pittura e musica

Monografia pittura e musica

  • Ritratto del Dr. Gachet
    Commenti in cornice | Edizione n. 6 | Rivista

    Ritratto del Dr. Gachet

    DiEfram Burk 11 Aprile 201815 Dicembre 2023

    Nel 1890, dopo un lungo periodo passato in manicomio a Saint-Rémy, Vincent van Gogh venne messo in contatto, tramite suo fratello Theo, con il dott. Paul-Ferdinand Gachet  (1828-1909)  medico psichiatra ed omeopata, già amico di artisti influenti come Édouard Manet, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Paul Cézanne e Camille Pissarro.

    Leggi di più Ritratto del Dr. GachetContinua

  • Drug store
    Commenti in cornice | Edizione n. 5 | Rivista

    Drug store

    DiEfram Burk 15 Febbraio 201814 Dicembre 2023

    Drug Store, 1927, un paesaggio urbano del pittore americano Edward Hopper (1882-1967), è colmo di sensazioni quali silenzio, isolamento e intensa solitudine, tutti elementi dell’esperienza di vita moderna che Hopper ha catturato durante la sua carriera. Non vi è nessuno che passeggia sul marciapiede. Le auto non riempiono la strada.

    Leggi di più Drug storeContinua

  • Lezione di anatomia del Dott. Tulp
    Commenti in cornice | Edizione n. 4 | Rivista

    Lezione di anatomia del Dott. Tulp

    DiEfram Burk 28 Dicembre 201714 Dicembre 2023

    Questa opera di Rembrandt Harmenszoon van Rijn (1606-1669) rappresenta la dissezione pubblica del cadavere di Adriaan Adrianeszoon – alias Het Kindt – impiccato per rapina a mano armata il 31 gennaio 1632. Nell’Olanda del XVII secolo, tali pratiche erano consentite sui cadaveri dei giustiziati e venivano eseguite nel teatro anatomico con libero accesso ad un pubblico pagante, solitamente composto da studenti, medici  ed intellettuali.

    Leggi di più Lezione di anatomia del Dott. TulpContinua

  • The Gross & Agnew clinic
    Commenti in cornice | Edizione n. 3 | Rivista

    The Gross & Agnew clinic

    DiEfram Burk 28 Ottobre 201714 Dicembre 2023

    Quest’opera, ambientata nell’anfiteatro chirurgico del Jefferson Medical College di Philadelphia, rappresenta la medicina come teatro didattico. In primo piano il settantunenne Dr. Samuel Gross con il bisturi ed i suoi assistenti intenti ad intervenire sulla coscia di un paziente affetto da osteomielite, mentre sulla sinistra il Dr. Franklin West prende appunti sull’operazione.

    Leggi di più The Gross & Agnew clinicContinua

  • The Doctor
    Commenti in cornice | Edizione n. 2 | Rivista

    The Doctor

    DiEfram Burk 30 Giugno 201714 Dicembre 2023

    Il Medico di Sir Luke Fildes ha, dal punto di vista stilistico, molto in comune con Scienza e Carità di Pablo Picasso che abbiamo presentato nel primo numero della presente pubblicazione. Entrambe le opere, infatti, sono esempi del ‘realismo sociale’ del tardo XIX secolo. Il quadro fu commissionato da Sir Henry Tate, imprenditore dello zucchero e famoso filantropo che realizzò la Tate Gallery di Londra.

    Leggi di più The DoctorContinua

  • La medicina nella pittura
    Commenti in cornice | Edizione n. 1 | Rivista

    La medicina nella pittura

    DiEfram Burk 30 Aprile 201717 Febbraio 2021

    Pablo Picasso aveva solo quindici anni quando completò Scienza e Carità nel 1987. Suo padre Josè Ruiz Blasco, maestro d’arte, nella speranza che il figlio raggiungesse la fama ed il successo a lui sfuggito, riuscì  grazie ad un amico a far esporre l’opera alla Esposizione Nazionale di Belle Arti di Madrid, dove ottenne anche una menzione d’onore.

    Leggi di più La medicina nella pitturaContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 2 3

© 2025 Spels



by Mario Gentili




Translate »
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Pubblicazioni
    • Rivista on-line Spels Academy
    • Monografie Spels Academy
    • Rubriche
    • Inserti
  • Chi siamo
    • Ci presentiamo
    • Contatti
    • I nostri autori
  • Eventi
    • Fin che la gamba va …
    • La rete delle Neurocardiologie
    • Salute, cultura e solidarietà
    • La passeggiata della salute
Cerca