Rivista n.1
 |  | 

Presentazione

Editoriale rivista n.1

di Stefano Strano

 

Dopo il primo viaggio a Siracusa e la disastrosa esperienza presso Dioniso il Vecchio, Platone, grazie al denaro ricevuto da Aniceride di Cirene, che lo aveva liberato dalla schiavitù ad Egina, fondò un centro di insegnamento e di formazione per i suoi discepoli. La scuola, che prese il nome di “Accademia“, venne costruita alla periferia di Atene, all’interno di un boschetto in cui si trovava un santuario dedicato ad un eroe minore: Accademo.


L’ associazione SPELS Onlus, Scienza della Prevenzione e della Educazione alla Salute, nasce nel gennaio 2001 da un gruppo di amici e colleghi, con l’obiettivo di promuovere iniziative e progetti nel campo della medicina preventiva. Operando in cooperazione con medici specialisti volontari, medici di medicina generale, farmacisti, associazioni medico-scientifiche e di volontariato, si pone al servizio dei cittadini e della comunità con molteplici progetti di prevenzione delle malattie, in particolare dell’apparato cardiovascolare. Attraverso l’organizzazione di corsi, convegni scientifici, attività di educazione  sanitaria, interventi sul territorio, promozione e patrocinio di eventi, intende aumentare il livello di consapevolezza degli individui sulla propria condizione di salute, stimolandoli ad adottare uno stile di vita più salutare.
Dopo anni di esperienza e decine di eventi condivisi con entusiasmo e fatica, ci proponiamo un nuovo modello di “continuum formativo” con la presunzione di coniugare “salute e cultura” in un unico contenitore.
L’intento prioritario sarà di evocare interessi negli aggiornamenti medici e al contempo proporre spunti di rilettura di argomenti laici: un appuntamento bimestrale foriero di proposte e iniziative fedeli agli ideali di informazione e promozione della salute propri della SPELS.
Per quegli stessi ideali, ratificati da un Notaio in un freddo pomeriggio di gennaio, i Soci Fondatori e i Soci che negli anni si sono aggiunti rendendo sempre viva l’Associazione, ricordano chi sposò questo progetto, senza poi poterne condividere le successive iniziative.


Al Prof. Corrado Argentino
Al Prof. Fortunato Carlo Messa (Tino)

Articoli simili

  •  |  |  | 

    Lo scafo – the hull

    Così scrisse, nel 1941, il pittore ebreo-lituano Hyman Bloom, dopo aver identificato il corpo di un suo amico suicida all’obitorio. Tale esperienza segnò fortemente la sua vita spirituale e la sua opera. Nel decennio successivo, infatti, continuò a visitare obitori ed ospedali, traendo ispirazione per le sue opere più rappresentative, cercando nei corpi una verità interiore e realizzando quella pittura figurativa che influenzò la generazione di pittori noti come gli ‘espressionisti astratti’, un gruppo che comprendeva Pollock, Rothko e de Kooning.

  •  |  | 

    Palazzo Brancaccio di Roviano

    Il Palazzo Baronale di Roviano, ora Palazzo Brancaccio, era in origine una rocca fortificata per iniziativa dell’Abbazia sublacense, a cui Roviano apparteneva. Successivamente vennero apportate modifiche
    ed aggiunte dai vari proprietari che ne entrarono in possesso: i Colonna, Maffeo Barberini Colonna di Sciarpa, Camillo Massimo, Marcantonio Brancaccio.
    Tuttavia, l’insieme della costruzione presenta una certa omogeneità, dovuta all’utilizzo costante della pietra locale e dei mattoni nelle varie fasi edilizie.

  •  |  | 

    Cuore o cervello?

    In questo numero delle feste che saluta il 2020 e chiude il secondo anno di pubblicazione di SPELS Academy, non a caso,  compare l’articolo nel labirinto del cuore tratto dall’opera di Francesco Maria Bovenzi  edita da Maria Pacini Fazi.  Bovenzi narra di come scienza e letteratura, storia e vivere sociale  parlino ampiamente del dualismo cuore-cervello.

  •  |  | 

    La Medicina

    Tra il 1900 ed il 1907 l’artista austriaco Gustav Klimt (1862-1918) completò una serie di dipinti per il soffitto della Great Hall dell’Università di Vienna sui temi della filosofia, della medicina e della giurisprudenza. Aveva ricevuto tale commissione nel 1894. Dopo aver svelato i lavori, essi furono tacciati di ‘pornografia’ ed ‘eccesso di perversione’, al punto da non essere mai esposti all’università, e Klimt giurò che non avrebbe mai più accettato commissioni pubbliche. Tuttavia, La Medicina fu esposta nel 1901 alla Decima Mostra della Secessione a Vienna.

  •  | 

    Scritture come ritratti parlanti D’Annunzio e Pascoli

    Attraverso la disamina delle scritture di Gabriele D’annunzio e di Giovanni Pascoli sarà possibile concludere che l’espressione grafica dei due poeti rispecchia esattamente la rispettiva natura temperamentale.

    Gabriele D’Annunzio nasce a Pescara nel 1863; dopo il Liceo, frequentato a Firenze, si trasferisce a Roma iscrivendosi alla Facoltà di Lettere. Successivamente a un breve soggiorno in Francia rientra in Italia per partecipare alla Prima Guerra Mondiale come volontario.

  •  |  | 

    Raro ma non troppo!

    Il termine ‘raro’ si usa per descrivere fenomeni infrequenti da osservare e che di conseguenza, pur avendoli per anni sotto gli occhi, non vengono riconosciuti. È questo il caso delle patologie classificabili come ‘malattie rare’. Un dramma nel dramma poiché oltre ad essere difficilmente o per nulla curabili, costringono il paziente a bussare alla porta di molti specialisti senza ricevere per anni una risposta al perché dei loro sintomi, senza poter dare un nome alla loro malattia.