Negoziazione, Empowerment, Empatia
 |  | 

Negoziazione, Empowerment, Empatia (I)

di Emilio Merletti

Nel rapporto medico-paziente, soprattutto in Medicina Generale, il concetto di ‘negoziazione’ è ormai ritenuto fondamentale da tutti gli epistemologi del settore. È necessario un impegno rilevante da parte del medico, per conciliare le aspettative e le esigenze del paziente con quelle di una corretta pratica clinica. Gli strumenti per raggiungere tale equilibrio passano attraverso la costruzione di una soddisfacente empatia nel rapporto reciproco ed in un serio lavoro di ‘empowerment’ del paziente stesso, volto al fine di ottenere la conquista della consapevolezza di sé e del controllo delle proprie scelte, decisioni ed azioni. L’ambito generale in cui tutto ciò si realizza è definito – con un altro… bell’anglicismo – come ‘counseling’, che sarebbe, in estrema sintesi, una sorta di ‘seduzione professionale’ posta in atto dal medico.

Discutevo di tutto ciò con un collega toscano, durante una pausa dell’ultimo Congresso della nostra Società scientifica. Stavo ricordando i passaggi delle linee – guida internazionali a proposito del ‘counseling sul fumo’, scandito dalle per noi famose ‘cinque A’ (Ask = chiedi, Assess = valuta, Advice = consiglia, Agree = concorda, Arrange = organizza), quando mi accorgo della sua espressione, nella quale si indovinava il classico ‘sorriso sotto i baffi’. Mi interrompo e gli chiedo cosa ne pensa.

«Vedi? – mi risponde – la medicina viene sempre più considerata, soprattutto dai media, una scienza esatta. Ma noi sappiamo bene che non lo è, non foss’altro perché si occupa di un sistema complesso, quale è l’Uomo e la sua salute fisica e mentale. E allora le cosiddette linee-guida non potranno mai assurgere alla dignità di dogma, ma saranno sempre e soltanto utili indicazioni orientative. Insomma, a volte funzionano, a volte no, o comunque necessitano di una revisione critica caso per caso. Ascolta la storia che ti racconto:

Negoziazione, Empowerment, EmpatiaUn mio paziente ed amico, un avvocato cinquantenne, era un accanito fumatore. Aveva un pack year di 45. Oltretutto era diabetico ed iperteso, quindi aveva una preoccupante stratificazione di fattori di rischio cardiovascolare. Mi feci in quattro per convincerlo a smettere di fumare, applicando tutte le regole proposte dalle linee guida, osservando tutte le raccomandazioni dei Centri Antifumo, ma senza alcun risultato. – “Fumare mi piace. È più forte di me. Sono consapevole del rischio, ma non posso farci nulla” – Queste erano più o meno le sue disarmanti risposte alle mie fatiche. E così accadde che una notte si svegliò con una strana sensazione di debolezza a carico di un emisoma, e con un eloquio da ubriaco. Si fece portare d’urgenza in ospedale, dove gli diagnosticarono un TIA.

Lo rividi mesi dopo, in occasione di un invito a cena a casa sua. Passammo una piacevole serata insieme alle rispettive consorti e ad altri amici. Dopo la cena alcuni commensali chiesero di poter uscire sul terrazzo a fumare. E lui: “Andate pure, ma riflettete sui danni del fumo!”. Lo guardai stupito. “Io ho smesso ormai da parecchi mesi – era visibilmente soddisfatto – e a ricominciare non ci penso proprio!”

“È stato dopo il TIA che hai avuto, vero? Ti sei preso una bella paura eh?” “No. Paura niente – fu la risposta – È stato tutto merito del medico di guardia. Ero steso sulla barella del Pronto Soccorso. Disorientato, smarrito. Si presenta davanti a me questo tuo collega, con un broncio da far paura e, senza degnarmi di una parola, mentre mi visita dice all’infermiera: “Mangiano come porci, fumano come turchi, poi si sentono male e vengono a romperci i coglioni alle due di notte!”

“Mi sono sentito un verme. Non fumerò mai più”.

Basta guardare qualcuno in faccia un po’ di più, per avere
la sensazione alla fine di guardarti in uno specchio.

Paul Auster

Articoli simili

  •  |  | 

    Medicina nella Roma antica

    Il termine ‘medico’ si collega, nel mondo latino, alla voce verbale medeor = mi prendo cura: da qui, le origini di quelle che poi diventeranno la scienza moderna e la missione assistenziale di chi esercita la professione sanitaria.

    In origine, nella Roma antica, non esistevano medici, ma chi tutelava la salute era il pater familias che decideva, fra tradizione e magia, a quali rimedi ricorrere. La pratica comune, tramandata di padre in figlio, consisteva, ovviamente, nell’avvalersi di prodotti naturali, traendo dal mondo vegetale, animale e minerale sostanze per filtri e applicazioni.

  •  |  | 

    A spasso tra le diete

    Questo periodo dell’anno è foriero di buoni propositi tra cui quello di ‘mettersi a dieta’.

    Ma quale dieta? Quella della vicina, quella dei VIP, quella trovata su Internet?

    Già nel 1820 il pastore presbiteriano Sylvester Graham traeva ispirazione dal movimento per la temperanza, predicando una dieta vegetariana quale cura per l’alcolismo e, cosa molto più importante, quale mezzo per la repressione della lussuria.

  •  |  | 

    Purcell – Didone ed Enea

    Senza dubbio si tratta del più grande compositore inglese di tutti i tempi (anche perché dopo di lui le vette musicali non è che, con qualche eccezione come Elgar, siano state tante oltremanica…).

    Muore giovane, ma è prolifico e diversificato nel repertorio.

    Il suo epitaffio a Westeminster Abbey, che recita: Qui giace Henry Purcell, che ha lasciato la vita per l’unico luogo in cui la sua armonia possa essere superata, la dice lunga sulla self consciousness del personaggio e sulla visibilità raggiunta in vita.

  •  |  | 

    Un miracolo mancato

    ‘Mani miracolose’ (Gifted hands) è un film del 2009, interpretato da Cuba Gooding Jr (titolo in italiano: Il dono), che racconta la storia di Benjamin Salomon Carson, un ragazzino nero nato nei sobborghi di Detroit che a 33 anni divenne primario di neurochirurgia pediatrica nella prestigiosa clinica universitaria John Hopkins di Baltimora. Nel 1987 Carson divenne famoso in tutto il mondo per aver partecipato alla prima separazione di due gemelli siamesi uniti alla base del cranio, divenendo pioniere di un intervento chirurgico mai eseguito e che richiese cinque mesi di preparazione e 22 ore di sala operatoria.