Negoziazione, Empowerment, Empatia
 |  | 

Negoziazione, Empowerment, Empatia (I)

di Emilio Merletti

Nel rapporto medico-paziente, soprattutto in Medicina Generale, il concetto di ‘negoziazione’ è ormai ritenuto fondamentale da tutti gli epistemologi del settore. È necessario un impegno rilevante da parte del medico, per conciliare le aspettative e le esigenze del paziente con quelle di una corretta pratica clinica. Gli strumenti per raggiungere tale equilibrio passano attraverso la costruzione di una soddisfacente empatia nel rapporto reciproco ed in un serio lavoro di ‘empowerment’ del paziente stesso, volto al fine di ottenere la conquista della consapevolezza di sé e del controllo delle proprie scelte, decisioni ed azioni. L’ambito generale in cui tutto ciò si realizza è definito – con un altro… bell’anglicismo – come ‘counseling’, che sarebbe, in estrema sintesi, una sorta di ‘seduzione professionale’ posta in atto dal medico.

Discutevo di tutto ciò con un collega toscano, durante una pausa dell’ultimo Congresso della nostra Società scientifica. Stavo ricordando i passaggi delle linee – guida internazionali a proposito del ‘counseling sul fumo’, scandito dalle per noi famose ‘cinque A’ (Ask = chiedi, Assess = valuta, Advice = consiglia, Agree = concorda, Arrange = organizza), quando mi accorgo della sua espressione, nella quale si indovinava il classico ‘sorriso sotto i baffi’. Mi interrompo e gli chiedo cosa ne pensa.

«Vedi? – mi risponde – la medicina viene sempre più considerata, soprattutto dai media, una scienza esatta. Ma noi sappiamo bene che non lo è, non foss’altro perché si occupa di un sistema complesso, quale è l’Uomo e la sua salute fisica e mentale. E allora le cosiddette linee-guida non potranno mai assurgere alla dignità di dogma, ma saranno sempre e soltanto utili indicazioni orientative. Insomma, a volte funzionano, a volte no, o comunque necessitano di una revisione critica caso per caso. Ascolta la storia che ti racconto:

Negoziazione, Empowerment, EmpatiaUn mio paziente ed amico, un avvocato cinquantenne, era un accanito fumatore. Aveva un pack year di 45. Oltretutto era diabetico ed iperteso, quindi aveva una preoccupante stratificazione di fattori di rischio cardiovascolare. Mi feci in quattro per convincerlo a smettere di fumare, applicando tutte le regole proposte dalle linee guida, osservando tutte le raccomandazioni dei Centri Antifumo, ma senza alcun risultato. – “Fumare mi piace. È più forte di me. Sono consapevole del rischio, ma non posso farci nulla” – Queste erano più o meno le sue disarmanti risposte alle mie fatiche. E così accadde che una notte si svegliò con una strana sensazione di debolezza a carico di un emisoma, e con un eloquio da ubriaco. Si fece portare d’urgenza in ospedale, dove gli diagnosticarono un TIA.

Lo rividi mesi dopo, in occasione di un invito a cena a casa sua. Passammo una piacevole serata insieme alle rispettive consorti e ad altri amici. Dopo la cena alcuni commensali chiesero di poter uscire sul terrazzo a fumare. E lui: “Andate pure, ma riflettete sui danni del fumo!”. Lo guardai stupito. “Io ho smesso ormai da parecchi mesi – era visibilmente soddisfatto – e a ricominciare non ci penso proprio!”

“È stato dopo il TIA che hai avuto, vero? Ti sei preso una bella paura eh?” “No. Paura niente – fu la risposta – È stato tutto merito del medico di guardia. Ero steso sulla barella del Pronto Soccorso. Disorientato, smarrito. Si presenta davanti a me questo tuo collega, con un broncio da far paura e, senza degnarmi di una parola, mentre mi visita dice all’infermiera: “Mangiano come porci, fumano come turchi, poi si sentono male e vengono a romperci i coglioni alle due di notte!”

“Mi sono sentito un verme. Non fumerò mai più”.

Basta guardare qualcuno in faccia un po’ di più, per avere
la sensazione alla fine di guardarti in uno specchio.

Paul Auster

Articoli simili

  •  |  | 

    Un incidentaloma … OFF – LABEL!

    “Il teatro di Epidauro! Sì, l’ho visto anch’io, durante un viaggio “on the road” che feci da ragazzo. Mi ricordo quell’atmosfera magica,  col sole che tramontava dietro le montagne dell’Argolide.”

     “Un’acustica perfetta, vero?”

    Avevamo incominciato appena a  conoscerci , durante quella prima visita in studio, un pomeriggio di fine estate di dodici anni fa. Antonio aveva con me in comune la passione per i viaggi e l’età: cinquantaquattro anni allora.

  •  |  | 

    Non c’è solo il male …

    Gli stati d’animo vissuti nei giorni di maggiore allerta della pandemia, mi hanno evocato due letture che hanno entrambe a che vedere con la guerra e la lotta interiore. La prima è “Una vita sospesa 1938-1945” del neuroscienziato Giulio Levi che negli anni della pensione si dedica con successo a scrivere libri per bambini. O meglio, libri che narrano storie viste con gli occhi dei bambini ma in qualche caso scritte per gli adulti affinché acquistino consapevolezza e conservino la memoria.

  •  |  | 

    Camminata e trekking urbano

    Negli anni 2010-2012 abbiamo effettuato un’indagine sugli effetti dell’attività fisico-motoria rappresentata dalla ‘camminata’. Il campione di indagine era costituito da 13 pazienti – 5 donne e 8 uomini – di età compresa tra i 36 ed i 64 anni, ed affetti da patologie suscettibili di miglioramento. In particolare, vi erano: dislipidemici, diabetici, ipertesi, artrosici, ansiosi e/o depressi, bronchitici cronici, affetti da sindrome metabolica.

  •  |  | 

    Roviano

    Roviano, centro a struttura concentrica, è disposto sul fianco meridionale del monte Sant’Elia sopra un breve ripiano che domina il fondovalle: in particolare controllava i traffici tra il Lazio e l’Abruzzo lungo la via Tiburtina.

    Antico insediamento degli Equi, era già abitato nell’età del bronzo. Il nome forse deriva dalla gens Rubria che possedeva nella zona qualche fondo, chiamato Rubrianum, da cui Rubianum. La storia del borgo ricorda la giurisdizione dell’Abbazia di Subiaco (sec. IX), cui venne conteso dalle famiglie Colonna, poi dai Barberini e dai Massimo.

  •  |  | 

    La Medicina

    Tra il 1900 ed il 1907 l’artista austriaco Gustav Klimt (1862-1918) completò una serie di dipinti per il soffitto della Great Hall dell’Università di Vienna sui temi della filosofia, della medicina e della giurisprudenza. Aveva ricevuto tale commissione nel 1894. Dopo aver svelato i lavori, essi furono tacciati di ‘pornografia’ ed ‘eccesso di perversione’, al punto da non essere mai esposti all’università, e Klimt giurò che non avrebbe mai più accettato commissioni pubbliche. Tuttavia, La Medicina fu esposta nel 1901 alla Decima Mostra della Secessione a Vienna.

  •  |  | 

    Solitudine: la malattia più diffusa si può curare?

    Sì, si nasce con una malattia congenita, per la quale non sembrano esistere vaccini, antidoti o terapie risolutive, ma solo palliativi temporanei: è la ‘solitudine interiore’.

    Una volta era usuale stare in piazza, a parlare o ad ascoltare, per condividere gioie e dolori delle persone e poter offrire aiuto o almeno solidarietà.