Negoziazione, Empowerment, Empatia
 |  | 

Negoziazione, Empowerment, Empatia (I)

di Emilio Merletti

Nel rapporto medico-paziente, soprattutto in Medicina Generale, il concetto di ‘negoziazione’ è ormai ritenuto fondamentale da tutti gli epistemologi del settore. È necessario un impegno rilevante da parte del medico, per conciliare le aspettative e le esigenze del paziente con quelle di una corretta pratica clinica. Gli strumenti per raggiungere tale equilibrio passano attraverso la costruzione di una soddisfacente empatia nel rapporto reciproco ed in un serio lavoro di ‘empowerment’ del paziente stesso, volto al fine di ottenere la conquista della consapevolezza di sé e del controllo delle proprie scelte, decisioni ed azioni. L’ambito generale in cui tutto ciò si realizza è definito – con un altro… bell’anglicismo – come ‘counseling’, che sarebbe, in estrema sintesi, una sorta di ‘seduzione professionale’ posta in atto dal medico.

Discutevo di tutto ciò con un collega toscano, durante una pausa dell’ultimo Congresso della nostra Società scientifica. Stavo ricordando i passaggi delle linee – guida internazionali a proposito del ‘counseling sul fumo’, scandito dalle per noi famose ‘cinque A’ (Ask = chiedi, Assess = valuta, Advice = consiglia, Agree = concorda, Arrange = organizza), quando mi accorgo della sua espressione, nella quale si indovinava il classico ‘sorriso sotto i baffi’. Mi interrompo e gli chiedo cosa ne pensa.

«Vedi? – mi risponde – la medicina viene sempre più considerata, soprattutto dai media, una scienza esatta. Ma noi sappiamo bene che non lo è, non foss’altro perché si occupa di un sistema complesso, quale è l’Uomo e la sua salute fisica e mentale. E allora le cosiddette linee-guida non potranno mai assurgere alla dignità di dogma, ma saranno sempre e soltanto utili indicazioni orientative. Insomma, a volte funzionano, a volte no, o comunque necessitano di una revisione critica caso per caso. Ascolta la storia che ti racconto:

Negoziazione, Empowerment, EmpatiaUn mio paziente ed amico, un avvocato cinquantenne, era un accanito fumatore. Aveva un pack year di 45. Oltretutto era diabetico ed iperteso, quindi aveva una preoccupante stratificazione di fattori di rischio cardiovascolare. Mi feci in quattro per convincerlo a smettere di fumare, applicando tutte le regole proposte dalle linee guida, osservando tutte le raccomandazioni dei Centri Antifumo, ma senza alcun risultato. – “Fumare mi piace. È più forte di me. Sono consapevole del rischio, ma non posso farci nulla” – Queste erano più o meno le sue disarmanti risposte alle mie fatiche. E così accadde che una notte si svegliò con una strana sensazione di debolezza a carico di un emisoma, e con un eloquio da ubriaco. Si fece portare d’urgenza in ospedale, dove gli diagnosticarono un TIA.

Lo rividi mesi dopo, in occasione di un invito a cena a casa sua. Passammo una piacevole serata insieme alle rispettive consorti e ad altri amici. Dopo la cena alcuni commensali chiesero di poter uscire sul terrazzo a fumare. E lui: “Andate pure, ma riflettete sui danni del fumo!”. Lo guardai stupito. “Io ho smesso ormai da parecchi mesi – era visibilmente soddisfatto – e a ricominciare non ci penso proprio!”

“È stato dopo il TIA che hai avuto, vero? Ti sei preso una bella paura eh?” “No. Paura niente – fu la risposta – È stato tutto merito del medico di guardia. Ero steso sulla barella del Pronto Soccorso. Disorientato, smarrito. Si presenta davanti a me questo tuo collega, con un broncio da far paura e, senza degnarmi di una parola, mentre mi visita dice all’infermiera: “Mangiano come porci, fumano come turchi, poi si sentono male e vengono a romperci i coglioni alle due di notte!”

“Mi sono sentito un verme. Non fumerò mai più”.

Basta guardare qualcuno in faccia un po’ di più, per avere
la sensazione alla fine di guardarti in uno specchio.

Paul Auster

Articoli simili

  •  |  | 

    Bianco e Rosso per il tuo cuore

    Nella prima variante, riportata da Nonno di Panopoli, Ampelo morì disarcionato dal dorso di un toro imbizzarrito, e fu poi trasformato in vite, recando agli uomini il dono dionisiaco del vino. Stando a Ovidio, invece, morì cadendo da una vite sulla quale si era arrampicato per cogliere un grappolo d’uva, e Dioniso lo tramutò nella stella ‘Vindemiatrix’ – in latino ‘vendemmiatrice’ – della costellazione della Vergine. Dal suo nome deriva anche l’ampelografia, la disciplina che studia, identifica e classifica le varietà dei vitigni.

  •  |  | 

    Papa Giovanni IX

    Dopo la fine dell’Impero Romano d’Occidente (476) e le invasioni barbariche, Roma rimase capitale ‘morale’ grazie alla presenza del Papa e all’espansione della fede cattolica. Bisanzio, capitale dell’Impero d’Oriente, troppo lontana dai territori dell’Occidente, non intervenne in difesa di Roma durante le invasioni, preferendo mantenere il ben più ricco e più facilmente difendibile mercato d’Oriente e la supremazia ‘morale’ sui conquistatori avvicendatisi in Europa; ma alla metà dell’ottavo secolo Pipino, Re dei Franchi e capostipite della dinastia Carolingia, chiese a Papa Stefano II – ed il Pontefice concesse – l’unzione papale come riconoscimento della legittimità della sua autorità.

  •  |  | 

    La natura ci da una mano: le piante adattogene

    In natura ci sono piante che crescono spontaneamente in ambienti inospitali, ad esempio deserti, montagne, aree brulle. Sono organismi molto resilienti che hanno una spiccata capacità di adattamento a condizioni estreme: sono le piante adattogene.

    Dalle piante adattogene si estraggono dei rimedi che hanno la capacità di aiutare l’organismo a rispondere allo stress eccessivo, sia fisico che mentale, riducendone l’intensità e l’impatto negativo e ripristinando e normalizzando le funzioni fisiologiche.

  •  |  | 

    La matematica fa bene al cuore

    A che serve la matematica? Quante volte ci siamo posti questa domanda davanti alle regole di una derivata o di un integrale, o più banalmente ad un problema che non riuscivamo a risolvere?

    Prendendo spunto dalla citazione «il cambiamento è l’unica costante» di Eraclito, filosofo greco vissuto nel 500 a.C. (divenuta famosa attraverso lo slogan Change is the only costant[1]), e richiamando alla mente insegnamenti quali quelli di Pitagora che sosteneva che tutto fosse numero, non possiamo fare a meno di evidenziare la precoce e costante volontà, divenuta nel Rinascimento un vero e proprio natural desiderio di sapere, dell’umanità di conoscere e risolvere le leggi della natura.

  •  |  |  | 

    Prevenire e curare con lo sport

    L’OMS lancia un piano di azione globale per promuovere l’attività fisica: prevenire le malattie non trasmissibili (NCD), esempio le malattie cardiache (ipertensione, ischemica), ictus, broncopneumopatia ostruttiva, diabete, cancro al seno e al colon, risparmiando 910 milioni di euro l’anno ogni 10 milioni di persone. Più della metà della popolazione della Regione Europea non è abbastanza attiva per soddisfare le raccomandazioni sulla salute.

  •  |  | 

    Viale dei torrioni

    Roviano, centro a struttura concentrica, è disposto sul fianco meridionale del monte Sant’Elia sopra un breve ripiano che domina il fondovalle: in particolare controllava i traffici tra il Lazio e l’Abruzzo lungo la via Tiburtina.

    Antico insediamento degli Equi, era già abitato nell’età del bronzo. Il nome forse deriva dalla gens Rubria che possedeva nella zona qualche fondo, chiamato Rubrianum, da cui Rubianum. La storia del borgo ricorda la giurisdizione dell’Abbazia di Subiaco (sec. IX), cui venne conteso dalle famiglie Colonna, poi dai Barberini e dai Massimo.