La via dell’ “ESSERE”
 |  | 

La via dell’ “ESSERE”

Back to school

di Giovanni Beccarini Crescenzi

Trattare il tema dell’essere è ciò che l’uomo si è prefisso fin dal tempo in cui si rese conto di custodire, all’interno della sua natura imperfetta, i temi della perfezione. I filosofi dell’antica Grecia hanno cercato di chiarire con Parmenide che l’essere ‘è incondizionatamente’ nel momento stesso in cui ‘si pone’, senza lasciare chance al ciò che ‘non è’, perché non conoscibile, non spiegabile, visto che, nel momento stesso in cui lo si pronuncia, il ‘non è’ perde le sue prerogative di ‘non essere’. Si potrebbe obiettare che la evidente caducità del mondo e delle cose e – ahimè – dell’uomo, sia l’evidenza provata dell’esistenza del ‘non essere’ o del ‘nulla’ ma, purtroppo (o per fortuna), anch’essa è preda di una constatazione ‘che è’. Il resto sono ipotesi legate al tentativo di competere con ciò che determina le nostre riflessioni e precisamente con ‘il pensiero’ ‘che è’, cercando, in modo non motivabile, di costringerlo ad ammettere una natura che non lo riguarda e che non potrà mai confrontarsi con la sua, se non al prezzo di rischiare di insinuare, nel ‘pensiero stesso’, il dubbio di essere pura fantasia instabile o addirittura egli stesso il ‘Nulla’. Tale assurdità è ampiamente vinta dalla teoria hegeliana del ‘Reale Razionale, Razionale Reale’ con la quale, l’esimio filosofo tedesco, esprime l’evidente necessità che il pensiero ha di riferirsi al ‘ciò che è’ come ratio ‘dell’esprimersi stesso’, ovvero come unica istanza della possibilità di ragionare del reale.

Articoli simili

  •  |  | 

    Subiaco

    È il più importante dei comuni della Valle dell’Aniene e fin dall’Antichità mèta di molti uomini illustri: imperatori, re, santi, uomini di stato, scrittori, pittori, nonché di viaggiatori.

    La cittadina è costituita da un agglomerato di abitazioni, dominato dalla Rocca abbaziale. Seduce per la sua incomparabile bellezza paesaggistica, per le sue movimentate vicende storiche e per la ricchezza del patrimonio artistico.

  •  |  |  | 

    Il Terapeuta – The Therapist

    Le opere dell’artista belga René François Ghislain Magritte (1898-1967) non vogliono nascondere nulla, né dare un significato, ma soltanto evocare il mistero della vita, in quanto la mente adora l’ignoto ed ignoto è lo stesso significato della mente. Attraverso un illusionismo onirico riesce a rappresentare su tela le libere associazioni di idee ed i misteriosi meccanismi dell’inconscio, attraverso la contrapposizione di elementi reali che, affiancati, creano però immagini assurde. Più di altri, Magritte ebbe la capacità di insinuare dubbi sul reale, non per intrepretarlo ma per mostrarne il mistero indefinibile, motivo per cui criticava gli altri surrealisti per la loro passione ed insistenza sull’analisi psicologica freudiana, ritenendo che le uniche persone bisognose di psicoterapia fossero gli psicologi stessi.

  •  |  | 

    A spasso tra le diete

    Questo periodo dell’anno è foriero di buoni propositi tra cui quello di ‘mettersi a dieta’.

    Ma quale dieta? Quella della vicina, quella dei VIP, quella trovata su Internet?

    Già nel 1820 il pastore presbiteriano Sylvester Graham traeva ispirazione dal movimento per la temperanza, predicando una dieta vegetariana quale cura per l’alcolismo e, cosa molto più importante, quale mezzo per la repressione della lussuria.

  •  |  | 

    Assistenza sanitaria e Stato sociale

    Istruzione, previdenza e salute costituiscono i tre principali settori di intervento dello Stato sociale. A buon ragione, dunque, la sanità pubblica può essere considerata una misura sensibile del Welfare sia in senso statico (per misurarne l’intensità) che dinamico (per comprenderne le trasformazioni).

  •  |  | 

    Un miracolo mancato

    ‘Mani miracolose’ (Gifted hands) è un film del 2009, interpretato da Cuba Gooding Jr (titolo in italiano: Il dono), che racconta la storia di Benjamin Salomon Carson, un ragazzino nero nato nei sobborghi di Detroit che a 33 anni divenne primario di neurochirurgia pediatrica nella prestigiosa clinica universitaria John Hopkins di Baltimora. Nel 1987 Carson divenne famoso in tutto il mondo per aver partecipato alla prima separazione di due gemelli siamesi uniti alla base del cranio, divenendo pioniere di un intervento chirurgico mai eseguito e che richiese cinque mesi di preparazione e 22 ore di sala operatoria.

  •  |  |  | 

    Il potere antinfiammatorio degli alimenti

    L’infiammazione è un meccanismo di difesa che il nostro corpo mette in atto di fronte a stimoli che esso reputa dannosi; lo scopo è quello di cercare di eliminare la causa del danno cellulare per mettere in moto il processo riparativo.

    Nel momento in cui l’infiammazione persiste per un tempo prolungato, essa diventa cronica.

    La risposta del nostro corpo associa all’infiammazione, il dolore; infatti, cellule infiammatorie, cellule della glia e neuroni formano una rete integrata, nella quale la risposta immunitaria modula la via metabolica del dolore.