La Medicina
 |  | 

La Medicina

Commenti in cornice

di Efram L. Burk

La Medicina

Gustav Klimt – olio su tela, 430×300 cm

Realizzato tra il 1901 e il 1907, andato distrutto nel 1945 nell’incendio del castello di Immendorf

Tra il 1900 ed il 1907 l’artista austriaco Gustav Klimt (1862-1918) completò una serie di dipinti per il soffitto della Great Hall dell’Università di Vienna sui temi della filosofia, della medicina e della giurisprudenza. Aveva ricevuto tale commissione nel 1894. Dopo aver svelato i lavori, essi furono tacciati di ‘pornografia’ ed ‘eccesso di perversione’, al punto da non essere mai esposti all’università, e Klimt giurò che non avrebbe mai più accettato commissioni pubbliche. Tuttavia, La Medicina fu esposta nel 1901 alla Decima Mostra della Secessione a Vienna.

Il dipinto presenta a destra una colonna di figure nude o seminude, dense, sovrapposte e interconnesse (alcune le cui spalle sono rivolte lontano dallo spettatore), mostrate in varie fasi del ciclo della vita (da un bambino a uno scheletro), che rappresentano il fiume della vita. A sinistra, sopra di loro, si librava una figura femminile nuda, quasi persa in un sogno, con un bambino ai suoi piedi, simbolo di vita. Si tratta di Hygeia, figlia del dio della salute, rappresentata con il serpente di Esculapio avvolto intorno al braccio e la coppa di Lete nella mano. Il lavoro era stato commissionato a Klimt al fine di esaltare il concetto della prevenzione quale strumento principale di guarigione. Tuttavia, il lavoro di Klimt non raggiunse lo scopo: l’autore, invece di concentrarsi sui poteri rassicuranti e curativi della professione, sembra più interessato alla sensualità di Hygiea, trasformando l’intera opera in una scena di seduzione non consumata di ispirazione freudiana, un tema che avrebbe continuato a esplorare nelle sue opere successive.

Il dipinto andò distrutto durante l’incendio del castello di Immendorf, probabilmente appiccato dall’esercito tedesco in ritirata nel 1945.

La Medicina

Articoli simili

  •  |  | 

    Amaro, dolce caffè

    Il termine ‘caffè’ sembra derivare il suo nome o dall’arabo QAHWA, bevanda eccitante, oppure da KAFFA, regione dell’Etiopia dove cresce spontaneamente. Utilizzato come farmaco già nell’anno 1000 da Avicenna, si diffuse poi nello Yemen e nella penisola araba fino ad arrivare in Turchia, dove nella prima metà del Cinquecento vennero alla luce le prime case del caffè (Kahwe Khaneh), dove il ‘vino dell’Islam’ rappresentava un ottimo sostituto agli alcoolici vietati dalla religione islamica.

  •  |  | 

    Le vecchie cartiere

    La zona delle cartiere si colloca in una vallecola, che dalla remota antichità si chiama ‘in Vesta’ (in dialetto tiburtino ‘Mmesti). Nella cartolina, risalente agli anni della I Guerra mondiale, si notano varie cartiere, sorte in tempi diversi, ed altri opifici. Il panorama, che osserviamo, è quello che si può vedere dagli edifici di Via della Sibilla, oppure dal Ponte di S. Martino, che vi sorge a metà strada.

  •  |  |  | 

    Prevenire e curare con lo sport

    L’OMS lancia un piano di azione globale per promuovere l’attività fisica: prevenire le malattie non trasmissibili (NCD), esempio le malattie cardiache (ipertensione, ischemica), ictus, broncopneumopatia ostruttiva, diabete, cancro al seno e al colon, risparmiando 910 milioni di euro l’anno ogni 10 milioni di persone. Più della metà della popolazione della Regione Europea non è abbastanza attiva per soddisfare le raccomandazioni sulla salute.

  •  |  | 

    Solitudine: la malattia più diffusa si può curare?

    Sì, si nasce con una malattia congenita, per la quale non sembrano esistere vaccini, antidoti o terapie risolutive, ma solo palliativi temporanei: è la ‘solitudine interiore’.

    Una volta era usuale stare in piazza, a parlare o ad ascoltare, per condividere gioie e dolori delle persone e poter offrire aiuto o almeno solidarietà.

  •  |  | 

    Papa Simplicio

    Nato in Tivoli in data ignota da Castino, console per Onorio in Spagna (o da Cola Giordano, come da altri sostenuto), nulla si sa della giovinezza di Simplicio; prese i voti non ancora ventenne e – «…fornito a dovizia delle più eminenti virtù, ed arricchito d’ogni umano e divino sapere…» – nei pontificati di Sisto III, Leone Magno, Ilario, combatté vittoriosamente l’eresia Palagiana (che sosteneva non essere necessari il Battesimo e la Penitenza); il 3 marzo 468 assurse al soglio Pontificio e vi rimase quindici anni durante i quali ebbero luogo eventi decisivi per la storia della Chiesa, di Roma, del mondo (5, 9).

  •  | 

    Il dott. Carlo De Luca

    La missiva del padre della psicoanalisi ben descrive la complessa e profonda personalità del destinatario, l’austriaco Arthur Schnitzler, la cui notevole opera tenderà sempre all’osservazione lucida dei costumi sociali e delle più intime movenze psicologiche del suo tempo. Profondo conoscitore dell’animo umano, studioso dell’ipnosi, il medico-scrittore viennese incontrò in molti punti il pensiero di Freud di cui era stato tra i primi a leggere la sua Interpretazione dei sogni.