La corretta informazione del paziente riduce la conflittualità verso il medico
 |  | 

La corretta informazione del paziente riduce la conflittualità verso il medico

LegalMente

di Alessandro Mattoni

 

Il tema della responsabilità medica è complesso giacché intercetta ambiti svariati di giudizio, ciascuno rilevante di per sé e tutti insieme convergenti a delineare un quadro ricco di sfaccettature. In origine si alludeva e tuttora principalmente si allude alla responsabilità risarcitoria e penale del medico, quale conseguenza del suo errore; nel prosieguo si è altresì fatto riferimento agli aspetti socio-economici della questione, in relazione sia ai costi del servizio sanitario nel suo complesso, sia al correlato profilo assicurativo per lo svolgimento di un’attività, quale quella medica, denotata da “pericolosità” e fonte di pregiudizio in caso di cattiva pratica. Da ciò, proseguendo per grandi linee, le conseguenti divagazioni in tema di medicina difensiva, le cui ricadute applicative ingenerano costi aggiuntivi a carico della finanza pubblica; determinano un rallentamento del generale servizio sanitario per l’ingorgo causato dal numero elevato di prestazioni, richieste dai medici più a protezione propria che del paziente; conferiscono alla relazione terapeutica una fredda connotazione standard e protocollare, con il progressivo smarrimento della dimensione umana del relativo vincolo improntato su base fiduciaria.

Ed è proprio qui che si addensa un’altra questione, quella della comunicazione del medico con il paziente ed i suoi familiari, la cui rilevanza ancora oggi viene sottovalutata o per lo meno sottaciuta, non trovandosene traccia nei percorsi di formazione dell’esercente attività sanitaria. Eppure si tratta di un aspetto determinante nel contesto della responsabilità medica e, per quel che adesso rileva, fortemente incisivo nel percorso decisionale del paziente sulla perseguibilità o meno del medico responsabile di malpractice. A tale riguardo giova considerare che l’evento di danno non è mai unico né univocamente riconosciuto e percepito dai diversi attori della vicenda. Al contrario, ciascun soggetto coinvolto sviluppa una propria concezione grezza del fatto (inteso come fatto materiale e relativo vissuto emozionale da esso derivante) spesso antagonista l’un l’altra, così che si avrà il punto di vista del medico, orientato ad incasellare l’evento avverso tra le complicanze temute ma sempre possibili; quello del paziente, talora passivamente incline ad accettare l’accaduto quale proiezione della sua malattia e talaltra, invece, aprioristicamente orientato ad attribuirne senz’altro la colpa al medico per non averne egli assecondato le aspettative salvifiche; quello dei parenti, la cui varietà socioculturale è tale da lasciare aperto il campo a qualsiasi illazione. Nel prosieguo, lo scenario può arricchirsi anche di punti di vista ulteriori, quali quello degli avvocati, dei consulenti tecnici e del magistrato: si tratta però di punti di vista scevri da condizionamenti psicologici intrisi nel fatto, finalizzati alla formulazione di un corretto giudizio sull’accaduto ed in ogni caso successivi alla decisione già presa di agire in giudizio, rappresentandone anzi l’inevitabile sviluppo in ambito processuale. Ciò precisato va quindi ribadito che, sulle modalità e contenuto della comunicazione del medico al paziente e suoi congiunti, si gioca in larga parte la partita della giustiziabilità dell’evento di danno e del suo autore. Da ciò la sempre più avvertita esigenza di sviluppare, da parte dei medici, adeguate capacità comunicative verso i propri assistiti i quali – può ben dirlo chi nei tribunali pratica la materia – più che il danno mal tollerano la beffa, tale considerata, dell’informazione mancante, parziale o persino inveritiera. Costituisce invero accadimento raro quello in cui il paziente, raggiunto da corretta e completa informazione sull’occorso, con il riconoscimento dell’eventuale errore da parte del medico (sempre che, ben inteso, non investa livelli di gravità inaccettabili, per imprudenza od imperizia) decida di attivare pretese risarcitorie al solo scopo di trarne lucro.

Accade invece di frequente che, paziente e familiari, non informati sull’accaduto e all’oscuro della reale dinamica dei fatti, decidano di rivolgersi alle corti sospinti da  esigenze di conoscenza inopinatamente negate da chi, per primo, avrebbe avuto il dovere di soddisfarle. L’ampiezza del tema mi spinge a farne riserva di tornarci sopra in successive eventuali occasioni.

Quando curi una malattia puoi vincere o perdere,
quando ti prendi cura di una persona, vinci sempre.


Patch Adams

Articoli simili

  •  | 

    Il dott. Ernesto Guevara de la Serna

    C’erano tutti i presupposti, anche nei suoi discorsi iniziali, per passare alla storia come un grande personaggio che si prende cura dei malati, soprattutto se poveri ed esclusi: la buona famiglia, l’istruzione, la cultura in generale, ma la storia, quella ‘vera’, racconta ben altro. Ernesto Rafael Guevara de la Serna, detto il ‘Che’, nasce il 14 giugno del 1928 a Rosario de la Fè, in Argentina, da una famiglia borghese benestante di origini ispano-irlandesi.

  •  |  | 

    Come in un quadro di Degas …

    Nelle mie lezioni di patologia talvolta mostro una diapositiva con l’opera di Artemisia Gentileschi “Ester ed Assuero” . La scena del dipinto rappresenta la  bella Ester che dopo essersi introdotta nella sala del trono con risoluta determinazione a denunciare il complotto che avrebbe annientato il popolo di Israele, è colta da malore al cospetto del potente re di Persia . La sincope di Ester fa convergere su di lei l’attenzione ed il favore del sovrano che si protende in suo soccorso.

  •  |  | 

    Roviano

    Roviano, centro a struttura concentrica, è disposto sul fianco meridionale del monte Sant’Elia sopra un breve ripiano che domina il fondovalle: in particolare controllava i traffici tra il Lazio e l’Abruzzo lungo la via Tiburtina.

    Antico insediamento degli Equi, era già abitato nell’età del bronzo. Il nome forse deriva dalla gens Rubria che possedeva nella zona qualche fondo, chiamato Rubrianum, da cui Rubianum. La storia del borgo ricorda la giurisdizione dell’Abbazia di Subiaco (sec. IX), cui venne conteso dalle famiglie Colonna, poi dai Barberini e dai Massimo.

  •  |  | 

    Il castello Massimo di Arsoli

    Il Castello Massimo si erge a strapiombo verso Arsoli, sopra il Fosso Bagnatore, mentre, verso nord, si affaccia sul giardino e sul “campo”,  sicuramente a suo tempo destinato a piazza d’armi.
    Il nucleo originario risale alla fine dell’XI secolo, ma venne acquistato da Fabrizio Massimo, con un atto stipulato con la famiglia Zambeccari, il 30 ottobre del 1574, su consiglio di San Filippo Neri.

  •  |  | 

    Le piante detossificanti

    Gli organi emuntori – ossia fegato, reni, intestino, polmoni, cute – sono deputati all’eliminazione delle tossine, responsabili dell’aggravamento dello stato di salute.

    Quando gli emuntori funzionano in modo ottimale, le tossine prodotte vengono eliminate e questo permette di mantenere l’equilibrio delle condizioni di salute. Quando le tossine si accumulano, causa rallentata attività degli emuntori, si crea nell’organismo un carico di sostanze dannose.

  •  |  | 

    Lo stretching

    È molto probabile che il professor Bob Anderson, durante la redazione, nel 1980, del noto protocollo di esercizi di allungamento muscolare di tipo statico, non pensasse assolutamente che avrebbe ottenuto un successo così vasto e duraturo nel mondo delle attività sportive, tale da superare negli Stati Uniti alcune mode, come la tanto praticata ginnastica aeorobica, miseramente fallita nell’arco di un decennio.