Alloro: la pianta dei poeti e degli eroi
 |  | 

Alloro: la pianta dei poeti e degli eroi

Omeopatia

di Giovanna Rizzitiello

 

L’alloro (LAURUS NOBILIS) è una pianta aromatica perenne, appartenente alla famiglia delle Lauraceae, originaria dell’Asia Minore e diffusa in tutto il Mediterraneo.

Fin dall’antichità l’alloro è simbolo di gloria, pace e di protezione dai poteri magici negativi, in grado di allontanare malasorte e malattie contagiose.

Nelle Metamorfosi, Ovidio narra il mito della ninfa Dafne, della quale il dio Apollo era follemente innamorato. Un giorno, per sfuggire ad Apollo che la rincorreva, Dafne, vistasi persa, pregò la madre Gea di aiutarla e Gea mutò la ninfa in una pianta di alloro.

Apollo, distrutto a causa della perdita della sua amata, rese l’alloro pianta a lui consacrata e simbolo di gloria e di vittoria da porre sul capo degli eroi.

Anche dai Romani l’alloro era considerato la pianta del trionfo: si narra che sia stato Giove a donarla a Cesare vittorioso.

Costituiva, inoltre, il massimo onore per i letterati ed in particolare dei poeti che divenivano, così… ‘Laureati’.

In latino la corona di alloro era detta laurus o laurĕa, che indicava anche la pianta di lauro e, per estensione, la vittoria. Dalla parola laurĕa deriva il significato moderno.  Da ciò deriva l’uso di far indossare una corona di alloro ai neolaureati.

Le foglie e le bacche dell’alloro contengono olii essenziali come il geraniolo, cineolo, eugenolo, terpeneolo, fellandrene, eucaliptolo, pinene.

Sono inoltre ricche di vitamina A, di vitamine del gruppo B come niacina e riboflavina, acido folico ed elettroliti, soprattutto potassio.

In virtù della presenza di queste sostanze, l’alloro ha proprietà: digestive e carminative; diaforetiche stimolando la sudorazione in caso di febbre; espettoranti in caso di tosse; antisettiche, antivirali, antiossidanti.

Aiuta a mantenere sotto controllo la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa. I flavonoidi presenti regolano la concentrazione di colesterolo e trigliceridi, prevenendo quindi l’infarto e l’ictus. L’acido laurico, contenuto nelle foglie, è un repellente naturale contro insetti e parassiti.

Fin dai temi dei Greci e dei Romani erano noti suoi effetti benefici per il trattamento dell’artrite, dei dolori muscolari, delle bronchiti, di sati di stanchezza e di nervosismo.

Nel Medioevo era usato di frequente per regolare il ciclo mestruale. Se esso viene usato in alte dosi può, tuttavia, avere effetti collaterali come sonnolenza, crampi addominali, diarrea e mal di testa; esso è inoltre controindicato in gravidanza ed al di sotto dei sei anni perché può generare allergie.

Anche così Febo (Apollo) l’ama e, poggiata la mano sul tronco, sente ancora trepidare il petto sotto quella nuova corteccia e, stringendo fra le braccia i suoi rami come un corpo, ne bacia il legno, ma quello ai suoi baci ancora si sottrae.

E allora il dio: «Se non puoi essere la sposa mia, sarai almeno la mia pianta. E di te sempre si orneranno o alloro, i miei capelli, la mia cetra, la faretra; e il capo dei condottieri latini, quando una voce esultante intonerà il trionfo e il Campidoglio vedrà fluire i cortei».

Se dormi sugli allori… ti svegli profumato.

 

Anonimo tiburtino

Articoli simili

  •  |  | 

    I valori segreti di Babbo Natale

    Il 21 settembre 1897 sul New York Sun un giornalista rispose ad una bimba che aveva chiesto se Babbo Natale esistesse “Sì, Babbo Natale esiste. Esiste così come esistono l’amore, la generosità e la devozione, e tu sai che abbondano per dare alla tua vita bellezza e gioia. Come sarebbe triste il mondo se Babbo Natale non esistesse!”.

  •  |  | 

    Eutanasia e accanimento terapeutico

    L’eutanasia e l’accanimento terapeutico rappresentano sempre di più un argomento di grande  controversia. La buona morte – dal greco ‘eu–tanatos’ (εὖ  θάνατος) – ha già insita nella sua etimologia elementi di complessità e drammaticità di fronte all’insondabile mistero della vita, ed è di particolare attualità in un momento storico in cui la cultura  materialista ed edonista  sembra  rifiutare qualsiasi incontro con il mistero della fine.

  •  |  | 

    Uova in festa

    L’aneddoto popolare noto come ‘uovo di Colombo’ designa una soluzione insospettabilmente semplice ad un problema apparentemente irrisolvibile. Al suo ritorno dal Nuovo Mon-do, il genovese fu invitato ad una cena in suo onore organiz-zata dal cardinale Pedro González de Mendoza. Durante il banchetto però i commensali cominciarono a sminuire l’impresa di Colombo, affermando con forza che chiunque avrebbe potuto compiere un viaggio del genere con i mezzi a lui concessi.

  •  |  | 

    Navigabilità dell’Aniene

    Già Strabone (60a.C. – 23d.C.) parla della possibilità di navigare l’Anius, ossia l’Aniene, allo scopo di far giungere nella Roma Imperiale il lapis tiburtinus, la ‘pietra di Tivoli’, per l’edificazione dell’Urbe:

    «…Tivoli città, presso la quale è un tempio ad Ercole dedicato, ed una precipitosa caduta, che il navigabile Aniene fa da un altissimo luogo, precipitandosi in una profonda valle, tutta di selve vestita fino alla città, quindi ubertosissime campagne percorre…»

  •  |  | 

    ASPIRI…no?

    Nel mondo medico, la costante ricerca cambia ed in parte rivoluziona le verità e le certezze acquisite, ed impone un ripensamento critico sui percorsi diagnostici e sulle indicazioni terapeutiche. Recenti osservazioni scientifiche, ad esempio, rielaborano e riscrivono l’utilizzo dell’aspirina, o meglio della sua formulazione a basse dossi – l’aspirinetta cosiddetta cardioaspirina – nella prevenzione cardiovascolare primaria, poiché troppo spesso considerata, tout court, come una miracolosa polizza assicurativa sulla vita e per questo prescritta ed assunta come un innocuo supplemento vitaminico.