Un termine per la storia del sapere umano
 |  | 

Un termine per la storia del sapere umano

Back to school

di Giovanni Beccarini Crescenzi

Innegabile che il termine θαῦμα risolva in sé contemporaneamente i concetti di terrore e di meraviglia.

Molti filosofi contemporanei si sono cimentati nel chiarire che il processo del sapere umano altro non è stato, sin dalle sue origini, che cercare di fronteggiare, in modo tale da non esserne travolto, il senso della forza dell’atto coscienziale, teso a salvaguardarsi sapendo sempre di essere ai bordi di un precipizio: giustificare nei suoi ‘perché’, l’essere consapevoli di esserci e di voler continuare a giustificare questa condizione, accettandola attraverso la conoscenza.

L’atto coscienziale ha vissuto inevitabilmente il ‘terrore’ di doversi misurare con l’ordine sistemico-razionale dell’universo e l’uomo, suo primo attore, ha dovuto sobbarcarsi l’onere di sostenere il peso, di gestirlo nel migliore modo possibile ovvero cercando, nello smarrimento del ‘terrore’, i caratteri intriganti del suo superamento: ‘la meraviglia’.

Nasce così quel lungo percorso gnoseologico che, scrutando il senso dell’ordine sistemico-razionale dell’universo, diventa epistemologia.

La scienza è oggi il disvelarsi costante e continuo della meraviglia! Antidoto ad ogni ‘terrore’, nel continuo percorso umano di affrancarsi al senso del tutto sapendo che, questo, non si lascerà mai assoggettare.

Così sembra che il termine greco ‘θαῦμα’ nella sua originaria forma di sentimento umano, abbia saputo mettere in moto quella forma di anticorpo coscienziale che ci permette oggi di narrarci, avendo, come San Francesco, affrontato ed ammansito il lupo che, con grande nostro compiacimento, rema insieme a noi nel mare della meraviglia.

Scopri chi sei e non avere paura di esserlo


Mahatma Gandhi

Articoli simili

  •  |  | 

    Sostieni Spels Academy

    Abbiamo iniziato con l’entusiasmo di chi va incontro ad un amico che ti propone l’avventura che hai sempre sognato. Quand’è così non si fanno troppi conti, si va e basta! Perché il valore del progetto “Spels Academy”, sta nel leggere insieme. L’avete mai fatto? E’ una bellissima esperienza per conoscere persone, idee e fatti da una prospettiva nuova, quella di chi ascolta qualcuno che vuole leggerti parole e frasi che hanno operato in lui un cambiamento.

  •  | 

    Le grandi ciclovie che cambieranno l’Italia. In meglio.

    Quando 10 anni fa abbiamo presentato il progetto VENTO, la lunga ciclabile che andrà da VENezia a TOrino per 700km lungo il grande fiume Po, avevamo un sogno preciso: immaginare un filo sottile, ciclabile e camminabile, con il quale aiutare le aree più interne e fragili del Paese a rigenerarsi, attraverso un meccanismo leggero, gradevole e capace di tenere assieme l’urbano e il non urbano, il turismo con la sostenibilità, l’identità e la diversità di quei luoghi così fragili con l’urgenza di generare occupazione duratura, per i giovani e senza snaturare il senso dei luoghi.

  •  |  | 

    Uova in festa

    L’aneddoto popolare noto come ‘uovo di Colombo’ designa una soluzione insospettabilmente semplice ad un problema apparentemente irrisolvibile. Al suo ritorno dal Nuovo Mon-do, il genovese fu invitato ad una cena in suo onore organiz-zata dal cardinale Pedro González de Mendoza. Durante il banchetto però i commensali cominciarono a sminuire l’impresa di Colombo, affermando con forza che chiunque avrebbe potuto compiere un viaggio del genere con i mezzi a lui concessi.

  •  |  | 

    Aiutaci con il tuo contributo

    Abbiamo iniziato con l’entusiasmo di chi va incontro ad un amico che ti propone l’avventura che hai sempre sognato. Quand’è così non si fanno troppi conti, si va e basta! Perché il valore del progetto “Spels Academy”, sta nel leggere insieme. L’avete mai fatto? E’ una bellissima esperienza per  conoscere persone, idee e fatti da una prospettiva nuova, quella di chi ascolta qualcuno che vuole leggerti parole e frasi che hanno operato in lui un cambiamento.

  •  |  | 

    Camminata e trekking urbano

    Negli anni 2010-2012 abbiamo effettuato un’indagine sugli effetti dell’attività fisico-motoria rappresentata dalla ‘camminata’. Il campione di indagine era costituito da 13 pazienti – 5 donne e 8 uomini – di età compresa tra i 36 ed i 64 anni, ed affetti da patologie suscettibili di miglioramento. In particolare, vi erano: dislipidemici, diabetici, ipertesi, artrosici, ansiosi e/o depressi, bronchitici cronici, affetti da sindrome metabolica.