Lezioni sull’innovazione e la ricerca per la cura e la prevenzione del cuore
Dalla ricerca scientifica alla sanità digitale: guarda come l’innovazione sta cambiando la cura e la prevenzione del cuore.
Benvenuti in SPeLS Academy, lo spazio di approfondimento dedicato all’innovazione in sanità e alla prevenzione cardiovascolare.
Attraverso una serie di lezioni video tematiche, realizzate a partire da contributi scientifici e contenuti editoriali originali, SPELS Academy offre una panoramica aggiornata sulle nuove frontiere della ricerca e della medicina cardiovascolare, con particolare attenzione alle applicazioni cliniche, organizzative e tecnologiche che stanno ridefinendo il modo di prevenire e curare le malattie del cuore.
Ogni video è concepito come uno strumento formativo e informativo, rivolto a professionisti sanitari, ricercatori e cittadini consapevoli che desiderano comprendere come la ricerca, la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale stiano trasformando la cardiologia e l’assistenza clinica in un modello sempre più predittivo, personalizzato e integrato.
L’ipertensione arteriosa continua a essere il principale fattore di rischio per malattie cardiovascolari, ictus e insufficienza renale. Nonostante la disponibilità di linee guida aggiornate e terapie efficaci, una parte consistente della popolazione ipertesa rimane non diagnosticata o non adeguatamente trattata. Le Giornate Romane dell’Ipertensione 2025 hanno ribadito che affrontare questa condizione significa guardare oltre il semplice abbassamento dei valori pressori e puntare su un approccio globale, multidisciplinare e personalizzato.
Le malattie cardiovascolari restano la principale causa di morte nel mondo moderno.
Scopri come l’IA si può dimostrare un valido alleato iper il medico e la Sanità Pubblica.
Per oltre quarant’anni, la valutazione del rischio cardiovascolare si è basata su tre pilastri: le scale di Framingham, SCORE2 e QRISK. Con l’evoluzione della ricerca biomedica e l’avvento dei big data, tuttavia, sono emersi limiti strutturali che rendono questi strumenti sempre meno adatti alla medicina personalizzata e dinamica che caratterizza il XXI secolo.
Oggi un sistema di machine learning è in grado di analizzare migliaia di elettrocardiogrammi (ECG), riconoscendo pattern e segnali precoci di un possibile infarto con una precisione superiore a quella umana.
La cardiologia, per la sua intrinseca complessità e l’enorme quantità di informazioni prodotte (ECG, ecocardiogrammi, risonanze, referti, valori ematici), rappresenta uno dei campi più fertili per l’applicazione di algoritmi intelligenti.
L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando la cardiologia, ma la sua applicazione clinica è ancora limitata da sfide tecniche, etiche e regolatorie. Comprendere questi ostacoli è essenziale per un’integrazione sicura, equa e trasparente nella pratica medica quotidiana.
🔍 Approfondisci con gli articoli e i podcast di SPeLS
Il percorso formativo di SPELS Academy si integra con gli articoli di approfondimento e i podcast tematici pubblicati nella sezione Sanità Digitale.
Ogni contenuto nasce da un lavoro di ricerca e divulgazione scientifica, volto a promuovere una cultura della prevenzione cardiovascolare basata sull’innovazione, l’evidenza clinica e la tecnologia responsabile.