Lezioni video su innovazione, ricerca e sanità digitale per la prevenzione cardiovascolare.
 | 

Lezioni sull’innovazione e la ricerca per la cura e la prevenzione del cuore

Dalla ricerca scientifica alla sanità digitale: guarda come l’innovazione sta cambiando la cura e la prevenzione del cuore.

Benvenuti in SPeLS Academy, lo spazio di approfondimento dedicato all’innovazione in sanità e alla prevenzione cardiovascolare.
Attraverso una serie di lezioni video tematiche, realizzate a partire da contributi scientifici e contenuti editoriali originali, SPELS Academy offre una panoramica aggiornata sulle nuove frontiere della ricerca e della medicina cardiovascolare, con particolare attenzione alle applicazioni cliniche, organizzative e tecnologiche che stanno ridefinendo il modo di prevenire e curare le malattie del cuore.

Ogni video è concepito come uno strumento formativo e informativo, rivolto a professionisti sanitari, ricercatori e cittadini consapevoli che desiderano comprendere come la ricerca, la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale stiano trasformando la cardiologia e l’assistenza clinica in un modello sempre più predittivo, personalizzato e integrato.

L’ipertensione arteriosa continua a essere il principale fattore di rischio per malattie cardiovascolari, ictus e insufficienza renale. Nonostante la disponibilità di linee guida aggiornate e terapie efficaci, una parte consistente della popolazione ipertesa rimane non diagnosticata o non adeguatamente trattata. Le Giornate Romane dell’Ipertensione 2025 hanno ribadito che affrontare questa condizione significa guardare oltre il semplice abbassamento dei valori pressori e puntare su un approccio globale, multidisciplinare e personalizzato.

Le malattie cardiovascolari restano la principale causa di morte nel mondo moderno.
Scopri come l’IA si può dimostrare un valido alleato iper il medico e la Sanità Pubblica.

Per oltre quarant’anni, la valutazione del rischio cardiovascolare si è basata su tre pilastri: le scale di Framingham, SCORE2 e QRISK. Con l’evoluzione della ricerca biomedica e l’avvento dei big data, tuttavia, sono emersi limiti strutturali che rendono questi strumenti sempre meno adatti alla medicina personalizzata e dinamica che caratterizza il XXI secolo.

Oggi un sistema di machine learning è in grado di analizzare migliaia di elettrocardiogrammi (ECG), riconoscendo pattern e segnali precoci di un possibile infarto con una precisione superiore a quella umana.

La cardiologia, per la sua intrinseca complessità e l’enorme quantità di informazioni prodotte (ECG, ecocardiogrammi, risonanze, referti, valori ematici), rappresenta uno dei campi più fertili per l’applicazione di algoritmi intelligenti.

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando la cardiologia, ma la sua applicazione clinica è ancora limitata da sfide tecniche, etiche e regolatorie. Comprendere questi ostacoli è essenziale per un’integrazione sicura, equa e trasparente nella pratica medica quotidiana.

🔍 Approfondisci con gli articoli e i podcast di SPeLS

Il percorso formativo di SPELS Academy si integra con gli articoli di approfondimento e i podcast tematici pubblicati nella sezione Sanità Digitale.
Ogni contenuto nasce da un lavoro di ricerca e divulgazione scientifica, volto a promuovere una cultura della prevenzione cardiovascolare basata sull’innovazione, l’evidenza clinica e la tecnologia responsabile.

➡️ Scopri le analisi complete, ascolta le voci della ricerca e segui l’evoluzione della medicina digitale con SPELS.

Articoli simili

  •  |  | 

    Lo studio THEMIS

    Themis, figlia di Urano (il cielo) e di Gea (la terra) è una delle antiche dee greche della giustizia e viene rappresentata con la spada in una mano, indice di fermezza, e la bilancia nell’altra, a testimoniarne l’equità. Essa regge sovrana sul naturale ed inarrestabile procedere delle cose, come la vita e la morte. Ecco perché dal suo significato ‘irremovibile’ sia stato mutuato un acronimo esplicativo di uno studio chiarificatore sull’utilità della doppia anti-aggregazione (DAPT) a lungo termine nei pazienti diabetici con Malattia coronarica (CAD).

  •  |  | 

    I valori segreti di Babbo Natale

    Il 21 settembre 1897 sul New York Sun un giornalista rispose ad una bimba che aveva chiesto se Babbo Natale esistesse “Sì, Babbo Natale esiste. Esiste così come esistono l’amore, la generosità e la devozione, e tu sai che abbondano per dare alla tua vita bellezza e gioia. Come sarebbe triste il mondo se Babbo Natale non esistesse!”.

  •  |  | 

    Cuore mediterraneo

    La cucina non è solo l’identità di una terra, di una nazione, non è la storia dell’evoluzione sociale, culturale, antropologica di un popolo, ma è fortemente ancorata anche alla sua salute. Un tempo la scelta della giusta alimentazione era prioritario per sostenere la cura di malattie infettive gravi e diffuse come fu in Francia con l’energetico e popolare cassulet consigliato a chi soffriva di tubercolosi.

  •  |  | 

    La BiancaNeve che uccide …

    L’impatto sociale, economico e sanitario delle dipendenze in generale – ed in particolare di quella da cocaina – catalizzano costantemente l’attenzione dei media, oltre ai titoli di cronaca giudiziaria. La droga è qualsiasi sostanza chimica o vegetale ad azione eccitante, stupefacente od allucinogena, che sia capace di intervenire ad alterare l’equilibrio psico-fisico di chi la assume, ed infine di provocarne la dipendenza. L’uso abituale di farmaci capaci di alterare le facoltà mentali dell’uomo è un fenomeno storicamente antichissimo, esteso a civiltà differenti ed ai più diversi gruppi etnici.

  •  |  | 

    Lo studio Compass

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato che nel 2015 la cardiopatia ischemica è stata responsabile di 1 decesso su 7 e stima che nel 2030 essa possa essere causa del 40% dei decessi.

    La coronaropatia definita come pregresso infarto o storia di angina con evidenza di coronaropatia multivasale o rivascolarizzazione multivasale, rappresenta ancora oggi una delle più importanti cause di morte a livello globale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *