|  | 

Il bambino malato (Autoritratto a Cadaqués)

Commenti in cornice

di Efram Burk

 

bambino-malato

Salvador Dalì – gouache e olio su cartone, 1923
57×51 cm, Salvador Dalí Museum, St. Petersburg (Florida)

L’artista spagnolo Salvador Dalì nacque, nel 1904, a Figueres, una piccola cittadina nella provincia di Girona, in Catalogna, da una benestante famiglia borghese. Suo fratello maggiore, anch’egli di nome Salvador, era morto di meningite nove mesi prima della sua nascita. I genitori condussero l’artista a soli cinque anni, sulla tomba del fratello, inducendolo a credere di esserne la reincarnazione, delirio del quale si convinse e che contribuì non poco alla sua instabilità mentale. Nel 1921 si iscrisse alla Scuola di Belle Arti San Fernando di Madrid, dove incontrò il poeta García Lorca ed il regista Luis Buñuel e lì, come molti altri artisti, si ribellò alle autorità in una protesta collettiva, tanto da essere espulso dalla scuola dopo solo un anno. Da quel momento la sua vita artistica intraprese il percorso che lo portò a guadagnarsi una fama universale come pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta, designer e sceneggiatore.

Nel 1923 dipinse il suo primo autoritratto in ricordo del fratello e di cui scrisse nella autobiografia

Ci somigliavamo come due gocce d’acqua, ma rilasciavamo riflessi diversi. Probabilmente lui era una prima versione di me, ma concepito in termini assoluti.

Nell’angolo in alto a sinistra, l’uccello in gabbia, esprime il suo sentirsi imprigionato dalle convenzioni, la mancanza di quella libertà dell’essere pienamente sé stesso. Proprio da questa forte necessità, ha origine quella personalità sempre alla ricerca dello scandalo e del sensazionalismo, l’enfant terrible che solo successivamente diverrà un surrealista maturo e del quale non abbiamo nessun indizio in quest’opera. Qui Dalì sembra semplicemente lavorare attraverso vari stili artistici, dalla scomposizione dei colori tipici del Pointillisme, ai colori audaci del Fauvismo, ottenendo il proprio ritratto come un convalescente seduto su una terrazza di Cadaqués, paese catalano vicino alla sua città natale. La sua malattia è evidenziata dal pallore e dalla presenza di una bottiglia da cui assume la medicina in piccole dosi, a giudicare dal bicchiere poggiato sul tavolo. In questa cittadina balneare conosce Gala, un’espatriata russa di undici anni più grande di lui e già sposata con il poeta surrealista Paul Éluard. Non si lasceranno più, e lei diventerà la sua compagna e musa, criticata ed accusata di essere la sua aguzzina. Entrambi dotati di spirito eccentrico ed anticonformista, avevano trovato un equilibrio tra le loro nevrosi che li completava e li univa, un rapporto di forte dipendenza reciproca con sfaccettature ai limiti della perversione. La coppia trovò rifugio a Port Lligat in una piccola costruzione composta inizialmente di sole due stanze e che negli anni si ampliò fino a diventare un labirinto irregolare di stanze comunicanti, costruite secondo il progetto di Dalì. Un vero rifugio, che rappresentò il fulcro della loro vita artistica. Questa abitazione trasformata oggi in un museo, visitabile solo con prenotazione ed entrando al massimo in otto per volta, rende perfettamente lo spirito ed il senso di due vite originali, vissute all’estremo nel bene e nel male.

 

Perché in casa mia non ci sono appesi miei dipinti?
È perché non posso permettermeli.


Pablo Picasso

Articoli simili

  •  |  | 

    Dica … lo giuro!

    Prendendo spunto dal romanzo ottocentesco di J.W. Goethe Le affinità elettive, dove alludendo all’esistenza di misteriose corrispondenze tra fenomeni naturali e comportamenti sociali e, in particolare, l’attrazione tra uomo e donna , tra sesso e passione, è sicuramente possibile individuare quei cromosomi del DNA comuni tra l’ars medica e l’ars forense che mi piace definire professioni affini nonostante l’apparente lontananza e diversità.

  •  |  | 

    Camminata e trekking urbano

    Negli anni 2010-2012 abbiamo effettuato un’indagine sugli effetti dell’attività fisico-motoria rappresentata dalla ‘camminata’. Il campione di indagine era costituito da 13 pazienti – 5 donne e 8 uomini – di età compresa tra i 36 ed i 64 anni, ed affetti da patologie suscettibili di miglioramento. In particolare, vi erano: dislipidemici, diabetici, ipertesi, artrosici, ansiosi e/o depressi, bronchitici cronici, affetti da sindrome metabolica.

  •  |  | 

    Quel fastidiosissimo bruciore

    Napoleone Bonaparte è passato alla storia non solo per le sue gesta e la sua acuzie strategica, ma anche per la sua mano destra perennemente all’interno della giubba. Gesto che, sappiamo, dava sollievo al suo stomaco. È noto infatti che soffrisse di gastrite, e che morì per un carcinoma gastrico.
    La gastrite, infiammazione della mucosa gastrica, interessa la metà delle persone al mondo.

  •  |  |  | 

    Il Terapeuta – The Therapist

    Le opere dell’artista belga René François Ghislain Magritte (1898-1967) non vogliono nascondere nulla, né dare un significato, ma soltanto evocare il mistero della vita, in quanto la mente adora l’ignoto ed ignoto è lo stesso significato della mente. Attraverso un illusionismo onirico riesce a rappresentare su tela le libere associazioni di idee ed i misteriosi meccanismi dell’inconscio, attraverso la contrapposizione di elementi reali che, affiancati, creano però immagini assurde. Più di altri, Magritte ebbe la capacità di insinuare dubbi sul reale, non per intrepretarlo ma per mostrarne il mistero indefinibile, motivo per cui criticava gli altri surrealisti per la loro passione ed insistenza sull’analisi psicologica freudiana, ritenendo che le uniche persone bisognose di psicoterapia fossero gli psicologi stessi.

  •  |  | 

    I cocktails di Churchill

    Sir Winston divenne l’uomo più impopolare d’Inghilterra quando, senza indulgere alle debolezze delle moltitudini, si assunse la parte ingrata del profeta di sventure e del guerrafondaio. Ma quando l’incubo nazista divenne realtà, parlò alla sua nazione, catturandone il cuore, con il linguaggio più duro possibile, senza illusioni o facili speranze, promettendo nient’altro che ‘sangue, fatiche, lacrime e sudore’ ed esortandola con il resto:

    Combatteremo sulle spiagge, combatteremo sui campi di atterraggio, combatteremo nei campi e nelle strade, combatteremo sulle colline, non ci arrenderemo mai.