Handel - Messiah
 |  |  | 

Handel – Messiah

La discoteca ideale

di Cosimo Cannalire

 

Handel oltre che autore era anche impresario per i propri allestimenti dovendo pertanto talvolta fronteggiare i rovesci finanziari a cui poteva andare incontro.

Il Messiah nel 1742 risolse i suoi problemi (stava meditando di lasciare l’Inghilterra causa insuccessi a catena e competizione aggressiva).

Dura non poco (due CD pieni) ma l’autore riesce a trattare l’argomento (Gesù Cristo) con leggerezza e sobrietà tale da non risultare pesante o didascalico nell’ascolto.

Il progetto è ambizioso, si basa sia sul Vecchio che sul Nuovo Testamento in un melting pot olistico di tutte le principali celebrazioni liturgiche cristiane incluse quelle anglicane.

I cori, imbibiti di tutta la tradizione inglese del caso, sono estremamente colorati ed allo stesso tempo drammatici, le arie non forzatamente virtuosistiche sono di fatto immediate ed i recitativi non suonano noiosi come un oratorio narrativo del genere poteva far presagire.

L’opera diventa pertanto una playlist riuscita di momenti musicali piacevoli ed intriganti.

L’uso di strumenti d’epoca aiuta ad entrare in modo più filologico nella partitura e non a caso le migliori interpretazioni sono basate su questo assunto.

Christie con Les Arts Florissant è un primo esempio di questa saga musicale, affiancato da McCreesh, Pinnock e Minkowski, ma certamente è Jacobs che ci convince di più in questo ambito: lettura immaginifica, drammaturgica, agile ed espressiva, con approccio ritmico variato, abile uso delle cadenze e tattico degli abbellimenti.

La migliore versione dell’opera è però quella del Dunedin Consort basata sul manoscritto di Dublino, fonte originale dello spartito.

In tale versione esistono cori aggiuntivi e la direzione del clavicembalista Butt ha uno stile immacolato e spontaneo che integra in modo unico i cori con gli episodi di canto dei singoli.

In particolare alcuni solisti (il basso ad esempio) hanno una partecipazione tale da far pensare che cantino per l’ultima volta nella loro vita musicale.

La struttura dublinese dello spartito è rispettata con una cavalleria leggera musicale dei solisti (non più di una dozzina) che partecipano come logica vuole anche ai cori.

Questi ultimi sono teatrali e drammatici; il risultato finale, combinando astutamente scuola interpretativa e sincerità espressiva, è di una freschezza naturale, rivelatoria e gioiosa per un classico del genere.

Hendel - Messiah
Ascolta su Youtube

Articoli simili

  •  |  | 

    Roviano

    Roviano, centro a struttura concentrica, è disposto sul fianco meridionale del monte Sant’Elia sopra un breve ripiano che domina il fondovalle: in particolare controllava i traffici tra il Lazio e l’Abruzzo lungo la via Tiburtina.

    Antico insediamento degli Equi, era già abitato nell’età del bronzo. Il nome forse deriva dalla gens Rubria che possedeva nella zona qualche fondo, chiamato Rubrianum, da cui Rubianum. La storia del borgo ricorda la giurisdizione dell’Abbazia di Subiaco (sec. IX), cui venne conteso dalle famiglie Colonna, poi dai Barberini e dai Massimo.

  •  |  | 

    Gli anziani e la guida

    Osservando i dati che annualmente l’ACI e l’ISTAT pubblicano congiuntamente sugli incidenti stradali, un allarmante dato è stato evidenziato negli ultimi anni, e cioè l’elevata mortalità degli anziani sulle strade, sia che rivestano il ruolo di conducenti di veicoli, sia di passeggeri che di pedoni. Al contrario, il numero di incidenti in cui sono coinvolti gli anziani è decisamente inferiore rispetto a quelli delle fasce di età più giovani.

  •  |  | 

    Segnalare in un CLICK

    La segnalazione di un ADR (Adverse Drug Reaction) è un atto medico al pari della prescrizione farmacologica. Il vantaggio di un trattamento infatti è strettamente correlato alla definizione del suo profilo beneficio / rischio. Mentre l’efficacia di un farmaco è dimostrata nei trial svolti prima dell’immissione in commercio attraverso il raggiungimento degli end point dello studio, il profilo di rischio rimane incerto poiché sperimentato solo per un breve periodo e su pazienti selezionati.

  •  |  | 

    La pratica sportiva dall’infanzia

    La società odierna è caratterizzata dall’aumento della sedentarietà (malattia ipocinetica) e da abitudini di vita non corrette, fin dall’età prepubere.

      Uno dei compiti dei medici e degli operatori del settore sportivo, dovrebbe essere quello di stimolare ed indirizzare l’attività fisica già nell’infanzia, in modo da creare i presupposti perché venga proseguita anche in età adulta.

  • Natale, per un’ora d’amore non so cosa darei …

    Natale è il periodo dell’anno più duro per chi è carico di sentimenti da voler donare e condividere con qualcuno di speciale, per chi ha bisogno d’amore e per chi vorrebbe stare in coppia. Dicembre, il mese più disgraziato dell’anno seguito dal primo gennaio in cui la maggior parte di quelli che hanno trascorso questo periodo da single si propongono per l’anno nuovo che mai più arriveranno al prossimo dicembre da soli. 

  •  |  | 

    Mar Morto a chi?

    Quando un cardiopatico va in vacanza, certo la scelta difficilmente ricade sul Mar Morto, probabilmente per un effetto scaramantico.

    Il Mar Morto, che deve il suo nome al geografo greco Pausania, è il punto più basso della terra, 420 metri sotto il livello del mare. Si è formato sul cedimento della depressione afro-asiatica, la cui faglia passa al di sotto della Valle del Giordano e di tale mare. Secondo la tradizione biblica, qui sorgevano Sodoma e Gomorra.