Fresella con polpo alla catalana e pesto di basilico
 |  | 

Fresella con polpo alla catalana e pesto di basilico

Salute & contorni

di Carmen Barra

 

Un piatto leggero, veloce e colorato ai bordi dell’estate.
Ricco di Carotenoidi, Polifenoli, Licopene e di Vitamina C, D, E, K, il cui assorbimento è favorito dall’olio d’oliva. Tali sostanze presentano effetti antiinfiammatori e antiossidanti, riducono l’assorbimento del colesterolo e rallentano quello degli zuccheri. Il polpo è ricco di calcio, di iodio, silicio e boro. Il basilico ha una funzione antiossidante e  un’azione rilassante, in grado di ridurre i crampi addominali e l’aerofagia gastrica, ed è ricco di vitamina B6, calcio e magnesio. ha proprietà digestive, antispastiche, carminative e antisettiche. Le cipolle fresche sono utili per chi soffre di ritenzione idrica, sono ricche di inulina, una fibra che sostiene lo sviluppo dei batteri benefici  presenti nell’intestino frenando al contempo la crescita dei  microrganismi patogeni. L’inulina inoltre riequilibra le frazioni del colesterolo e dei trigliceridi nel sangue, protegge le ossa migliorando l’assorbimento del magnesio e del calcio.

Ingredienti per 1 persona

  • 1 fresella integrale
  • Polpo lessato e tagliato a tocchetti 150 gr circa
  • Pomodorini sedano olive taggiasche
  • carote e patate lessate e tagliate a tocchetti
  • Cipolla di Tropea
  • Cipollotto fresco
  • Semi sesamo
  • Foglie di basilico
  • Olio,aceto balsamico

Preparazione

Mettere in una ciotola i pomodorini  pachino le coste di sedano a pezzetti con le olive,e la dadolata di patate e carote mescolando lì con 1-2 cucchiai di olio EVO( extravergine di oliva ) e lasciar riposare.Se piacciono, aggiungere le cipolle rosse a fettine sottili.

Lessare  il polipo ( anche quello surgelato va bene)tagliandolo a tocchetti.

Mescolare polipo e verdure.

Preparare il basilico frullandolo con olio q.b. Per ottenere una emulsione.

Bagnare la fresella, che si deve ammorbidire ma mantenere un po’ di croccantezza , con acqua e aceto bianco.

Impiattamento

L emulsione di basilico va disposta in un piatto piano, sul quale si adagia  la fresella, da coprire con le verdure e il polipo.

Aggiungere il cipollotto tagliato a nastri sottili ( col pela patate) 1 foglia di basilico e semi di sesamo nero.

Articoli simili

  •  |  | 

    Presentazione

    L’ associazione SPELS Onlus, Scienza della Prevenzione e della Educazione alla Salute, nasce nel gennaio 2001 da un gruppo di amici e colleghi, con l’obiettivo di promuovere iniziative e progetti nel campo della medicina preventiva. Operando in cooperazione con medici specialisti volontari, medici di medicina generale, farmacisti, associazioni medico-scientifiche e di volontariato, si pone al servizio dei cittadini e della comunità con molteplici progetti di prevenzione delle malattie, in particolare dell’apparato cardiovascolare.

  •  |  | 

    La medicina delle antiche civiltà

    La Medicina greco-romana recepisce molte delle acquisizioni empirico-magico-religiose delle altre civiltà antiche, e sorge nel Neolitico nell’isola di Creta, la più pacifica e raffinata tra le regioni dell’antica Grecia. Qui si affermano importanti principi d’igiene, con efficienti sistemi di depurazione delle acque, impianti per l’acqua corrente e camere da bagno.

  •  |  | 

    La decirconcisione

    La domanda per la ricostruzione chirurgica o non chirurgica del prepuzio dopo la circoncisione, la cosiddetta ‘decirconcisione’, è usualmente associata alla persecuzione del popolo ebraico. Tale associazione è documentata dai tempi dell’Antico Testamento fino ai periodi più oscuri del nostro secolo.

    Da alcuni autori la procedura di ricostruire la perdita o la mancanza del prepuzio è stata chiamata decirconcisione (Celso) o postioplastica (Dieffenbach).

  •  | 

    Virus, conoscenza, decisioni

    Sembra crescere un contrasto tra chi pensa che la priorità sia quella di contenere il contagio di Covid-19, e chi ritiene invece che sia urgente far riprendere le attività economiche. Il dilemma è stato aperto da Trump con un tweet la cui sostanza era ‘non possiamo avere una cura che sia peggiore del male. Le persone rischiano di morire più per le conseguenze delle restrizioni alle attività economiche che per il virus’.

  •  |  | 

    Junk food (II)

    Guardare Junk food fa venire fame. In pratica, si tratta di un circolo vizioso: più junk-food si consuma più se ne consumerebbe, e questo effetto catalizzatore non dipende solo dal piacere scatenato dall’assaggio, ma anche dalla sola vista. Alcuni ricercatori dell’Università della California del Sud hanno presentato al Meeting annuale della Endocrine Society a Houston (Texas) i risultati di un loro studio molto interessante incentrato sui meccanismi di ricompensa e appetito del nostro cervello.