Dio Archetipo - Teologico od Ontologico?
 |  | 

Dio Archetipo – Teologico od Ontologico?

Back to school

di Giovanni Beccarini Crescenzi

Il tema della definizione di Dio ha coinvolto molta parte del pensiero filosofico fin dalla antica Grecia. Lo si è cercato di definire e quindi di oggettivare sempre in modo ampio, articolabile il più possibile con ragioni che son sembrate spesso essere inattaccabili nel loro costrutto logico-formale. Si pensi a Pitagora (570-497 a.C.) con il Dio Monade, ossia contenitore del tutto e da cui tutto deriva, che annulla in sé tutti i contrasti; Parmenide (540-463 a.C.) con il ‘Dio-Essere’ che si determina nella Realtà ‘in Sé’ incorruttibile, immutabile e illusoriamente molteplice; Socrate(469-399 a.C.) diceva che Dio esiste perché il mondo non può essere ‘effetto del caso’ ma appare opera di una intelligenza creatrice; Platone lo identificava con il ‘Bene’, unica ed assoluta condotta degli equilibri delle cose ‘che sono’ e che permangono nella memoria ‘dell’utile’ necessario a proteggere il senso ed il progresso dell’umanità.

Sul finire dell’epoca antica S. Agostino (354-430 d.C.) ci presenta Dio come colui che è un ‘Eterno Presente’, libero dal passato e dal futuro e quindi dal tempo stesso. Il Tempo è solo degli esseri umani che, comunque, hanno il dono di vivere gli attributi di Dio attraverso la continua contemporaneità sia della memoria del passato che delle aspettative del futuro, che si esplicano in un continuo agire ‘Presente’ che le riassume.

San Tommaso (1225-1274 d.C.) nel Basso medioevo, in parte concilia quanto affermato dai filosofi trattati, con le 5 Prove dell’esistenza di Dio: 1) Avvalendosi del Motore Immobile di Aristotele, che tutto muove non essendo egli stesso mosso; 2) Del concetto di causa prima incausata; 3) Delle cose o Enti necessari che sono nell’Universo perché derivano ciò, da un essere necessario che ha ‘in Sé’ la propria Ragion D’Essere; 4) Del concetto di Perfezione che, per gradi diversi, permea le cose e che impressionano la nostra mente e ci spinge man mano a risalire ad una originarietà assoluta di questa stessa idea di perfezione: DIO! 5) Infine, attraverso l’armonia dell’Universo che sembra presupporre una Intelligenza Ordinatrice.

In ultimo non possiamo non citare le tre prove dell’esistenza di Dio di Cartesio Filosofo del Rinascimento (1596-1650 d.C.): 1) Se siamo esseri imperfetti, perché ci poniamo il tema della perfezione? Essa quindi non può che derivare da un Essere Perfetto! 2) Se ci fossimo creati da soli non si capisce perché non lo si sia fatto in modo perfetto visto che questa idea è in noi, allora è evidente che siamo opera di un ‘Dio Perfetto’ che, creandoci, ha lasciato in noi il senso di sé: la Perfezione. 3) In ultimo Dio con l’Idea di Perfezione ci dà la prova che esiste, certamente, pur non vedendolo, perché se aneliamo continuamente ad un’idea di Perfezione, vuol dire che essa ESISTE ed è Dio!

Quanto finora detto ci pone difronte ad una riflessione, Dio è relativo alla ‘teologia’ come attività di pensiero? Per cui tutto ciò che attiene alla nostra creazione è comunque definibile Dio? Per esempio, potrebbero essere assimilate a Dio anche le prime particelle costitutive dell’Universo? Oppure Dio è relativo alla ‘teologia’ come materia di studio sistematico dell’essere attraverso le sue definizioni dottrinali (Bibbia, Corano, Tripiṭaka del buddhismo, ecc.)? Quali di questi è l’Archetipo da seguire? Teologico? Ontologico? Certamente possiamo dire che le due strade guardano con discreto successo ad una ‘Verità Prima’ che è già chiaramente, quotidianamente, operativa! Per tutti gli esseri umani: «Astrarre dalle cose che sono il senso altrettanto astratto dei sentimenti che ci spingono ad AMARE la vita».

Chiunque sia veramente impegnato nel lavoro scientifico

si convince che le leggi della natura manifestano l’esistenza

di uno spirito immensamente superiore a quello dell’uomo,

e di fronte al quale noi, con le nostre modeste facoltà,

dobbiamo essere umili.


A. Einstein

Articoli simili

  •  |  | 

    Saracinesco

    Paese incastonato tra i monti Ruffi tra pietre e dirupi. L’origine del nome del paese è ricondotta alla presenza dei saraceni, sec. IX-X, che, dopo aver devastato i monasteri di Subiaco, si sarebbero rifugiati su questi monti dopo la sconfitta del Garigliano del 949. La perfetta posizione strategica permetteva loro di depredare gli abitanti della fertile pianura del Giovenzano. Il toponimo è attestato nella carta lapidaria del 1052-1053, dell’abate sublacense Umberto, Rocca Sarraciniscum. Secondo questa nuova spiegazione, Saracinesco significa ‘cima montuosa di notevole altezza, inserita in un complesso di cime susseguentisi’

  •  |  | 

    Un sonno pericoloso

    Nel 1836 il venticinquenne Charles Dickens pubblicò in fascicoli il suo primo romanzo, The posthumous papers of the Pickwick club, a noi noto, come Il Circolo Pickwick, che narra dei viaggi dell’ingenuo Samuel Pickwick e dei suoi eccentrici amici i quali, tra ironia e parodia, affrontano imbrogli ed intrighi in un affresco sociale dell’Inghilterra ottocentesca.

  •  |  | 

    Papa Giovanni IX

    Dopo la fine dell’Impero Romano d’Occidente (476) e le invasioni barbariche, Roma rimase capitale ‘morale’ grazie alla presenza del Papa e all’espansione della fede cattolica. Bisanzio, capitale dell’Impero d’Oriente, troppo lontana dai territori dell’Occidente, non intervenne in difesa di Roma durante le invasioni, preferendo mantenere il ben più ricco e più facilmente difendibile mercato d’Oriente e la supremazia ‘morale’ sui conquistatori avvicendatisi in Europa; ma alla metà dell’ottavo secolo Pipino, Re dei Franchi e capostipite della dinastia Carolingia, chiese a Papa Stefano II – ed il Pontefice concesse – l’unzione papale come riconoscimento della legittimità della sua autorità.

  •  |  | 

    Transumanesimo: chi era costui?

    È sicuramente una nuova sfida quella di affrontare in maniera olistica il prorompente affermarsi nell’ultimo decennio delle Human Enhancement Technologies (HET). Genericamente definibili come il potenziamento delle caratteristiche umane attraverso l’uso di strumenti, tecniche e metodologie, le HET permeano ogni campo di applicazione: da quello medico e farmacologico a quello del tempo libero, della vanità e dello sport.

  •  |  | 

    La pratica sportiva dall’infanzia

    La società odierna è caratterizzata dall’aumento della sedentarietà (malattia ipocinetica) e da abitudini di vita non corrette, fin dall’età prepubere.

      Uno dei compiti dei medici e degli operatori del settore sportivo, dovrebbe essere quello di stimolare ed indirizzare l’attività fisica già nell’infanzia, in modo da creare i presupposti perché venga proseguita anche in età adulta.

  •  |  | 

    Il Dottor Enzo Jannacci

    A dispetto della sua immagine pubblica eccentrica e focosa, nella realtà era un uomo di grande rigore e sensibilità umana. Vincenzo (Enzo) Jannacci nasce a Milano il 3 giugno del 1935, da padre aviatore di origini pugliesi, e madre monzese, forse figlia illegittima di un pezzo grosso, qualcuno dice fosse addirittura un conte.