Dialoghi impossibili
Attraverso incontri immaginari, ma rigorosamente fondati sui principi della storia della medicina e sulle conoscenze tecnologiche attuali, la rubrica mette in scena interrogativi ancora attuali
Cardiologia
Attraverso incontri immaginari, ma rigorosamente fondati sui principi della storia della medicina e sulle conoscenze tecnologiche attuali, la rubrica mette in scena interrogativi ancora attuali
L’idea del digital twin cardiaco—un modello computazionale paziente-specifico capace di integrare dati multimodali e di simulare diagnosi, prognosi e risposta terapeutica—ha compiuto, nell’ultimo decennio, un salto di maturità: dai progetti pionieristici e dalla ricerca metodologica si è giunti alle prime validazioni cliniche e a un riconoscimento istituzionale della “digital evidence”.
Ogni giorno migliaia di europei scoprono quanto l’ictus possa cambiare la vita in pochi minuti. Dietro le statistiche ci sono volti, famiglie e percorsi di cura che fanno la differenza tra disabilità e recupero.
Per dare una direzione comune a questa sfida è nato il Stroke Action Plan for Europe (SAP-E) — un programma di policy 2018–2030 promosso da European Stroke Organisation (ESO) e Stroke Alliance for Europe (SAFE), con un obiettivo semplice da dire e complesso da realizzare: ridurre l’onere dell’ictus garantendo cure tempestive, di qualità ed eque per tutti.
la salute del cuore incontra la voce.
Ogni episodio racconta i temi più attuali della medicina digitale, della cardiologia moderna e dell’intelligenza artificiale clinica, con un linguaggio chiaro ma scientificamente rigoroso.
L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando la cardiologia, ma la sua applicazione clinica è ancora limitata da sfide tecniche, etiche e regolatorie. Comprendere questi ostacoli è essenziale per un’integrazione sicura, equa e trasparente nella pratica medica quotidiana.
L’intelligenza artificiale entra in cardiologia: nuove applicazioni per diagnosi, prevenzione e modelli clinici integrati.
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando la cardiologia moderna.
Oggi un sistema di machine learning è in grado di analizzare migliaia di elettrocardiogrammi (ECG), riconoscendo pattern e segnali precoci di un possibile infarto con una precisione superiore a quella umana.
I modelli tradizionali di valutazione del rischio cardiovascolare, come Framingham, SCORE2 e QRISK, mostrano limiti strutturali. L’intelligenza artificiale introduce un nuovo paradigma, dinamico e personalizzato, nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Prevenzione cardiovascolare e intelligenza artificiale: la nuova frontiera della salute.
Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte. Scopri come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la prevenzione, la diagnosi precoce e il monitoraggio dei pazienti.
Roma ospita le Giornate Romane dell’Ipertensione 2025: innovazione, genetica e nuove terapie per la salute cardiovascolare, diagnosi avanzata e farmaci di nuova generazione.