Ipertensione: perché resta una priorità clinica globale
Roma ospita le Giornate Romane dell’Ipertensione 2025: innovazione, genetica e nuove terapie per la salute cardiovascolare, diagnosi avanzata e farmaci di nuova generazione.
Roma ospita le Giornate Romane dell’Ipertensione 2025: innovazione, genetica e nuove terapie per la salute cardiovascolare, diagnosi avanzata e farmaci di nuova generazione.
Il Natale per sua vera natura non è chiassoso perché narra di storie d’amore e l’amore vive di silenzi, di immagini e di ricordi che ardono nei giorni futuri.
E questo Natale per me è evocativo di immagini riportate in silenzio alla mente.
In questo numero di SPELS Academy torniamo alle prime pagine della pandemia con due articoli inediti, quelli di Gloria Taliani e di Carlo De Luca.
Li scrissero lo scorso anno proprio quando iniziò la guerra alla malattia da virus SARS-CoV-2, il primo è un bellissimo racconto di una donna, medico e professore ordinario di malattia infettive, che affronta per consapevole scelta una coraggiosa prova che la vita gli ha inaspettatamente proposto: partire tra i primi volontari della Protezione Civile per combattere in prima linea la lotta al Coronavirus negli ospedali maggiormente sotto pressione.
Nelle mie lezioni di patologia talvolta mostro una diapositiva con l’opera di Artemisia Gentileschi “Ester ed Assuero” . La scena del dipinto rappresenta la bella Ester che dopo essersi introdotta nella sala del trono con risoluta determinazione a denunciare il complotto che avrebbe annientato il popolo di Israele, è colta da malore al cospetto del potente re di Persia . La sincope di Ester fa convergere su di lei l’attenzione ed il favore del sovrano che si protende in suo soccorso.
Ciò che nasconde il nostro orizzonte, come le grandi case delle città, ci rende piccoli perché ci toglie ciò che i nostri occhi possono darci, “Perché io ho la dimensione di ciò che vedo e non quella della mia altezza”
Gli stati d’animo vissuti nei giorni di maggiore allerta della pandemia, mi hanno evocato due letture che hanno entrambe a che vedere con la guerra e la lotta interiore. La prima è “Una vita sospesa 1938-1945” del neuroscienziato Giulio Levi che negli anni della pensione si dedica con successo a scrivere libri per bambini. O meglio, libri che narrano storie viste con gli occhi dei bambini ma in qualche caso scritte per gli adulti affinché acquistino consapevolezza e conservino la memoria.
Le strisce pedonali davanti agli Abbey Road studios, attraversate dai Beatles nel celebre scatto di Iain Macmillan, divennero la foto simbolo del disco che idealmente conclude non solo l’avventura dei Beatles ma l’intero sogno degli anni Sessanta. Fu scelto lo scatto in cui il gruppo sembra uscire dagli studi di registrazione e Paul McCartney è scalzo e fuori passo rispetto agli altri che marciano in sincronia. Tutti sono disposti in fila indiana e ben distanziati.
In questo numero delle feste che saluta il 2020 e chiude il secondo anno di pubblicazione di SPELS Academy, non a caso, compare l’articolo nel labirinto del cuore tratto dall’opera di Francesco Maria Bovenzi edita da Maria Pacini Fazi. Bovenzi narra di come scienza e letteratura, storia e vivere sociale parlino ampiamente del dualismo cuore-cervello.
La ricchezza è la capacità che abbiamo di saper offrire agli altri, al nostro prossimo. Ciò che sappiamo comunicare dopo una profonda e appassionata interazione con un ambiente pieno di bellezze e fenomeni naturali, persone e fatti. Offrire non è soltanto donare o condividere tempo e beni materiali ma è soprattutto quello di costruire e diffondere un patrimonio di scienza, arti ed idee.
Abbiamo iniziato con l’entusiasmo di chi va incontro ad un amico che ti propone l’avventura che hai sempre sognato. Quand’è così non si fanno troppi conti, si va e basta! Perché il valore del progetto “Spels Academy”, sta nel leggere insieme. L’avete mai fatto? E’ una bellissima esperienza per conoscere persone, idee e fatti da una prospettiva nuova, quella di chi ascolta qualcuno che vuole leggerti parole e frasi che hanno operato in lui un cambiamento.