celiachia
 |  |  | 

Celiachia e patologie glutine-relate

di Paola Marconi

celiachia

Ad oggi, il cibo non è soltanto un elemento essenziale per una buona sopravvivenza, ma è diventato un elemento di identità culturale, un mezzo per socializzare, e sempre più spesso una moda. Mangiare ormai non è più sufficiente. È necessario mangiare bene. Pertanto, hanno preso sempre più spazio i moderni concetti di alimentazione biologica e salutare. Cucinare è sempre più spesso un’arte e quindi mangiare implica la soddisfazione di tutti i sensi.

Nella pratica clinica accade spesso di osservare una stretta relazione tra l’assunzione di determinati alimenti o componenti di essi e sintomi gastro intestali, come gonfiore e dolore addominale, diarrea e dispepsia.

Nel vasto spettro delle intolleranze alimentari, quelle glutine-relate sono sempre più spesso oggetto di studio nel mondo scientifico, anche se è stato osservato che non sempre la dieta gluten-free seguita dai pazienti è realmente supportata da una positività dei test diagnostici convenzionali e/o da un reale miglioramento clinico della sintomatologia riferita dal paziente.

L’ingestione di cibi contenenti glutine può scatenare tre tipi di risposte: allergiche, autoimmuni oppure non-allergiche e non-autoimmuni. Queste risposte sono rappresentate rispettivamente dall’allergia al grano, dalla malattia celiaca e dalla sensibilità al glutine non celiaca.

L’allergia al grano è una patologia caratterizzata dalla produzione di IgE specifiche e quindi dalla comparsa di una risposta di ipersensibilità immediata (tipo I) conseguente all’ingestione di alimenti contenenti grano/glutine. Ha una prevalenza molto bassa e le manifestazioni più comuni si riscontrano a livello gastrointestinale attraverso diarrea, dolore addominale, gonfiore, oltre che attraverso un quadro di compromissione respiratoria o sotto forma di una reazione orticarioide. La diagnosi viene in genere effettuata in vivo attraverso Prick Test cutanei e in vitro mediante la valutazione delle IgE specifiche nei confronti delle proteine del grano e di altri cereali correlati. La terapia prevede ovviamente l’eliminazione assoluta di tutti gli alimenti contenenti grano/glutine a tempo indeterminato.

La malattia celiaca è un’enteropatia cronica immuno-mediata del piccolo intestino scatenata dall’esposizione al glutine di frumento (gliadine e glutenine) e proteine correlate presenti nella segale e nell’orzo in individui con predisposizione genetica.  Negli individui HLA-DQ2 e/o DQ8 positivi, il consumo alimentare di glutine innesca uno stato infiammatorio della mucosa duodenale, con attivazione di una risposta immunitaria specifica, sia umorale sia cellulo-mediata, caratterizzata da linfocitosi intraepiteliale (IEL), ipertrofia delle cripte di Lieberkuhn e ridotta altezza dei villi intestinali che sfocia spesso nella completa atrofia con alterazioni delle funzioni assorbitive. Tale patologia può manifestarsi con sintomi sia gastrointestinali che extra-intestinali. Le principali manifestazioni sono: diarrea, steatorrea, dolore e gonfiore addominale, dispepsia, calo ponderale, ipotrofia muscolare, ipoplasia dello smalto dentale, aftosi orale, alopecia, atassia, anemia sideropenica refrattaria alla terapia marziale, osteopenia fino ad una vera e propria osteporosi, ipertransaminasemia isolata, infertilità, ipocolesterolemia e ipotrigliceridemia.

Altra patologia glutine-relata di crescente interesse è la cosiddetta sensibilità al glutine non celiaca, spesso caratterizzata da gonfiore e dolore addominale, disturbi dell’avo, dispepsia, nausea, meteorismo, ma anche emicrania, confusione mentale, astenia, che regrediscono dopo una dieta senza glutine. In tale condizione patologica, non si riscontrano alterazioni sierologiche e/o istologiche duodenali tipiche della patologia celiaca, anche se nella metà circa dei pazienti si riscontra spesso una positività degli AGA IGg e/o una positività per HLA DQ2 e/o DQ8. Come nelle altre patologie glutine-relate l’unica terapia consiste nell’eliminazione di tutti gli alimenti contenenti glutine.

Articoli simili

  •  |  | 

    A spasso tra le diete

    Questo periodo dell’anno è foriero di buoni propositi tra cui quello di ‘mettersi a dieta’.

    Ma quale dieta? Quella della vicina, quella dei VIP, quella trovata su Internet?

    Già nel 1820 il pastore presbiteriano Sylvester Graham traeva ispirazione dal movimento per la temperanza, predicando una dieta vegetariana quale cura per l’alcolismo e, cosa molto più importante, quale mezzo per la repressione della lussuria.

  •  |  | 

    Saracinesco

    Paese incastonato tra i monti Ruffi tra pietre e dirupi. L’origine del nome del paese è ricondotta alla presenza dei saraceni, sec. IX-X, che, dopo aver devastato i monasteri di Subiaco, si sarebbero rifugiati su questi monti dopo la sconfitta del Garigliano del 949. La perfetta posizione strategica permetteva loro di depredare gli abitanti della fertile pianura del Giovenzano. Il toponimo è attestato nella carta lapidaria del 1052-1053, dell’abate sublacense Umberto, Rocca Sarraciniscum. Secondo questa nuova spiegazione, Saracinesco significa ‘cima montuosa di notevole altezza, inserita in un complesso di cime susseguentisi’

  •  |  | 

    Omeopatia e lomboscitalgia

    Il ritorno alla quotidianità ed alla vita lavorativa e sociale è caratterizzato, il più delle volte, da disturbi del ritmo circadiano sonno-veglia, con una vera e propria ‘sindrome da fase di sonno ritardata’, con difficoltà di addormentamento agli orari convenzionali e difficoltà di risveglio agli stessi orari convenzionali per recarsi al lavoro o comunque svolgere le attività quotidiane.

  •  |  | 

    Questioni di “coscienza”

    Ho apprezzato molto, nello scorso numero di SPELS ACADEMY, l’articolo di Andrea Marcheselli sul ‘Sommo deliquio’ di Dante Alighieri che faceva riferimento al suo espediente poetico per uscire di scena o sospendere il giudizio. Ma un Dantista potrebbe trovare molto altro sul significato delle ‘cadute’ del sommo poeta, così come noi medici cardiologi avremmo raccolto la sfida diagnostica sulle possibili origini delle sue ‘sincopi’ per proporgli un rimedio efficace.

  •  |  | 

    Anticoli Corrado

    È posto su uno sperone roccioso, alle pendici dei monti Ruffi, verso la piana di Arsoli. Si chiamò Fundus Anticulanum ed entrò nei possedimenti dell’Abbazia di San Cosimato e di quella di Subiaco. Fu, in seguito, prevalentemente feudo dei Colonna. Alcuni fanno derivare il nome di Anticoli dalla famiglia degli Antiochia, che aggiunse il secondo nome, Corrado, per ricordare il Corrado, magnificus et potens vir, discendente di Federico II.