Salta al contenuto
Logo ridotto con scritta
La scienza a supporto della prevenzione ed educazione alla salute del cuore
Cultura, storia, arte, attualità e ... curiosità
Linkedin YouTube
  • PubblicazioniEspandi
    • Rivista on-line Spels Academy
    • Monografie Spels Academy
    • Rubriche
    • Inserti
  • Chi siamoEspandi
    • Ci presentiamo
    • Contatti
    • I nostri autori
  • EventiEspandi
    • Fin che la gamba va …
    • La rete delle Neurocardiologie
    • Salute, cultura e solidarietà
    • La passeggiata della salute
Logo ridotto con scritta
La scienza a supporto della prevenzione ed educazione alla salute del cuore
Cultura, storia, arte, attualità e ... curiosità
Linkedin YouTube

Sua Sanità Pubblica

  • Immigrazione ed ospedalizzazione nella Asl di Tivoli
    Edizione n. 20 | Rivista | Sua Sanità Pubblica

    Immigrazione ed ospedalizzazione nella Asl di Tivoli

    DiCarlo De Luca 26 Maggio 202117 Dicembre 2023

    Nel territorio della Asl di Tivoli (Roma 5), la presenza di cittadini stranieri è particolarmente rilevante. Nell’anno 2017 gli stranieri residenti rappresentavano il 12,3%  della popolazione totale a fronte di una media regionale pari allo 11,3%. In due distretti socio-sanitari, quelli di Monterotondo e Guidonia, la proporzione di cittadini stranieri raggiunge, rispettivamente, il 15,1% ed il 13,1%.

    Leggi di più Immigrazione ed ospedalizzazione nella Asl di TivoliContinua

  • Le belle addormentate della ricerca scientifica
    Edizione n. 20 | Rivista | Sua Sanità Pubblica

    Le belle addormentate della ricerca scientifica

    DiCarlo De Luca 26 Maggio 202117 Dicembre 2023

    Alcune scoperte scientifiche, anche di grande rilevanza, rimangono misconosciute per anni. In passato questo si verificava essenzialmente perché le informazioni rimanevano circoscritte in ambienti troppo angusti per poter entrare nella pratica clinica. È nota la vicenda dello scorbuto. Nel 1601 James Lancaster dimostrò che il succo di limone era in grado di prevenire la malattia ma fu solo nel 1747 che James Lind ripeté l’esperimento.

    Leggi di più Le belle addormentate della ricerca scientificaContinua

  • La Medicina basata sull'evidenza
    Edizione n. 10 | Rivista | Sua Sanità Pubblica

    La Medicina basata sull’evidenza (II)

    DiCarlo De Luca 27 Febbraio 201915 Dicembre 2023

    Se la ‘semeiotica’ della crisi della Medicina è ormai definita, la sua ‘eziologia’ deve ancora essere compiutamente individuata. Sotto questo profilo si può sostenere che la Medicina moderna contiene, irrisolte, almeno due questioni generali di rilevanza decisiva.

    La prima è inerente la natura del diritto alla salute, sulla cui interpretazione si ripropone in qualche modo l’eterno conflitto giusnaturalismo-positivismo, la cui soluzione è evidentemente decisiva nella scelta di un sistema di razionalizzazione-razionamento dell’assistenza sanitaria.

    Leggi di più La Medicina basata sull’evidenza (II)Continua

  • La Medicina basata sull'evidenza
    Edizione n. 9 | Rivista | Sua Sanità Pubblica

    La Medicina basata sull’evidenza (I)

    DiCarlo De Luca 20 Dicembre 201815 Dicembre 2023

    La Medicina Basata sull’Evidenza (MBE) può essere definita come una pratica clinica fondata su conoscenze scientifiche aggiornate e metodologicamente valide (le cosiddette ‘evidenze’). Infatti ancora oggi, sia pure in misura minore rispetto al passato, molti aspetti della Medicina scaturiscono da esperienze certamente importanti ma non sistematizzate né strutturate secondo una rigorosa metodologia scientifica.

    Leggi di più La Medicina basata sull’evidenza (I)Continua

  • Lo stato di salute in Italia
    Edizione n. 8 | Rivista | Sua Sanità Pubblica

    Lo stato di salute in Italia

    DiCarlo De Luca 30 Ottobre 20188 Marzo 2024

    L’aspettativa di vita alla nascita esprime il numero di anni che rimane da vivere ad una persona che nasce in un determinato anno e in un certo luogo. Essa costituisce uno dei parametri fondamentali utilizzati per misurare lo stato di salute di una popolazione intesa nella sua complessità, legata non solo agli aspetti sanitari ma anche a quelli economici e sociali.

    Leggi di più Lo stato di salute in ItaliaContinua

  • Immigrazione ed ospedalizzazione nella Asl di Tivoli
    Edizione n. 7 | Rivista | Sua Sanità Pubblica

    Immigrazione ed ospedalizzazione nella Asl di Tivoli

    DiCarlo De Luca 29 Giugno 201815 Dicembre 2023

    Nel territorio della Asl di Tivoli (Roma 5), la presenza di cittadini stranieri è particolarmente rilevante. Nell’anno 2017 gli stranieri residenti rappresentavano il 12,3%  della popolazione totale a fronte di una media regionale pari allo 11,3%. In due distretti socio-sanitari, quelli di Monterotondo e Guidonia, la proporzione di cittadini stranieri raggiunge, rispettivamente, il 15,1% ed il 13,1%.

    Leggi di più Immigrazione ed ospedalizzazione nella Asl di TivoliContinua

  • Bio...logico
    Edizione n. 6 | Rivista | Sua Sanità Pubblica

    Bio…logico

    DiGiorgio Bracaglia 11 Aprile 201815 Dicembre 2023

    Nell’antica Grecia vigeva la moderazione e si riteneva che il momento del pasto fosse occasione di nutrimento non solo del corpo ma anche dello spirito; nell’antica Roma fecero capolino i primi rudimentali trattati di dietologia perché ci si rese conto che gli eccessi alimentari erano fonte di un gran numero di malattie. Rimangono famosi i banchetti di età imperiale, ad esempio quelli di Lucullo, nei quali venivano servite più di cento portate.

    Leggi di più Bio…logicoContinua

  • Fragilità sanitaria e vulnerabilità sociale nella Asl di Tivoli
    Edizione n. 6 | Rivista | Sua Sanità Pubblica

    Fragilità sanitaria e vulnerabilità sociale nella Asl di Tivoli

    DiCarlo De Luca 11 Aprile 201815 Dicembre 2023

    L’area della fragilità sanitaria e della la vulnerabilità sociale comprende il collettivo di individui che per cause sanitarie vivono uno stato di difficile integrazione sociale o che, viceversa, a seguito di una condizione di marginalità sociale, presentano specifici e maggiori problemi sanitari.

    Leggi di più Fragilità sanitaria e vulnerabilità sociale nella Asl di TivoliContinua

  • vaccinarsi
    Edizione n. 5 | Sua Sanità Pubblica

    Vaccinar… Sì!

    DiGiorgio Bracaglia 15 Febbraio 201815 Dicembre 2023

    Un’affermazione seguita purtroppo da un ufficiale richiamo della Organizzazione Mondiale della Sanità: «Il calo delle coperture vaccinali è un’emergenza sanitaria presente in molti paesi europei e/o del ‘mondo ricco’, ma in Italia è tale da dover particolarmente preoccupare, in particolare per la scarsa copertura vaccinale nei confronti del morbillo».

    Leggi di più Vaccinar… Sì!Continua

  • Le belle addormentate della ricerca scientifica
    Edizione n. 4 | Rivista | Sua Sanità Pubblica

    Le belle addormentate della ricerca scientifica

    DiCarlo De Luca 28 Dicembre 201714 Dicembre 2023

    Alcune scoperte scientifiche, anche di grande rilevanza, rimangono misconosciute per anni. In passato questo si verificava essenzialmente perché le informazioni rimanevano circoscritte in ambienti troppo angusti per poter entrare nella pratica clinica. È nota la vicenda dello scorbuto. Nel 1601 James Lancaster dimostrò che il succo di limone era in grado di prevenire la malattia ma fu solo nel 1747 che James Lind ripeté l’esperimento.

    Leggi di più Le belle addormentate della ricerca scientificaContinua

Navigazione pagina

1 2 Pagina successivaSeguente

© 2025 Spels



by Mario Gentili




Translate »
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Pubblicazioni
    • Rivista on-line Spels Academy
    • Monografie Spels Academy
    • Rubriche
    • Inserti
  • Chi siamo
    • Ci presentiamo
    • Contatti
    • I nostri autori
  • Eventi
    • Fin che la gamba va …
    • La rete delle Neurocardiologie
    • Salute, cultura e solidarietà
    • La passeggiata della salute
Cerca