Salta al contenuto
Logo ridotto con scritta
La scienza a supporto della prevenzione ed educazione alla salute del cuore
Cultura, storia, arte, attualità e ... curiosità
Linkedin YouTube
  • PubblicazioniEspandi
    • Rivista on-line Spels Academy
    • Monografie Spels Academy
    • Rubriche
    • Inserti
  • Chi siamoEspandi
    • Ci presentiamo
    • Contatti
    • I nostri autori
  • EventiEspandi
    • Fin che la gamba va …
    • La rete delle Neurocardiologie
    • Salute, cultura e solidarietà
    • La passeggiata della salute
Logo ridotto con scritta
La scienza a supporto della prevenzione ed educazione alla salute del cuore
Cultura, storia, arte, attualità e ... curiosità
Linkedin YouTube

Edizione n. 20

Edizione n. 20

  • Il palazzo baronale degli Orsini
    Edizione n. 20 | Rivista | Territorio da scoprire

    Il palazzo baronale degli Orsini

    DiRoberto Giagnoli 21 Giugno 202117 Dicembre 2023

    La costruzione del Palazzo Baronale dovrebbe risalire alla dominazione degli Orsini sulla Valle del Licenza, a partire dalla seconda metà del XII secolo.
    Si articola intorno ad una corte chiusa di forma quadrangolare, con una serie di ambienti abitativi appartenenti a periodi diversi, tra il XV e il XVII secolo.

    Leggi di più Il palazzo baronale degli OrsiniContinua

  • Voci dalla pandemia: lo sport con Spels
    Edizione n. 20 | Rivista | Salute e Sport

    Voci dalla pandemia: lo sport con Spels

    DiNicola Iacovone 21 Giugno 202117 Dicembre 2023

    Il termine ‘città diffusa’ (dispersione urbana), è usato per indicare un fenomeno connotato dalla crescita rapida e disordinata di una città. Tra gli effetti di tale fenomeno, vi sono la riduzione degli spazi verdi, il consumo del suolo, la dipendenza dalle autovetture e, più in generale, la mancanza di infrastrutture per la mobilità alternativa.

    Leggi di più Voci dalla pandemia: lo sport con SpelsContinua

  • Il nostro amico Carlo
    Editoriale | Edizione n. 20 | Rivista

    Il nostro amico Carlo

    DiStefano Strano 2 Giugno 202117 Dicembre 2023

    In questo numero di SPELS Academy torniamo alle prime pagine della pandemia con due articoli inediti, quelli di Gloria Taliani e di Carlo De Luca.
    Li scrissero lo scorso anno proprio quando iniziò la guerra alla malattia da virus SARS-CoV-2, il primo è un bellissimo racconto di una donna, medico e professore ordinario di malattia infettive, che affronta per consapevole scelta una coraggiosa prova che la vita gli ha inaspettatamente proposto: partire tra i primi volontari della Protezione Civile per combattere in prima linea la lotta al Coronavirus negli ospedali maggiormente sotto pressione.

    Leggi di più Il nostro amico CarloContinua

  • Il dott. Carlo De Luca
    Edizione n. 20 | Medici per altro famosi

    Il dott. Carlo De Luca

    DiMarco Semprini 26 Maggio 20218 Marzo 2024

    La missiva del padre della psicoanalisi ben descrive la complessa e profonda personalità del destinatario, l’austriaco Arthur Schnitzler, la cui notevole opera tenderà sempre all’osservazione lucida dei costumi sociali e delle più intime movenze psicologiche del suo tempo. Profondo conoscitore dell’animo umano, studioso dell’ipnosi, il medico-scrittore viennese incontrò in molti punti il pensiero di Freud di cui era stato tra i primi a leggere la sua Interpretazione dei sogni.

    Leggi di più Il dott. Carlo De LucaContinua

  • Riflessioni sulla pandemia
    Edizione n. 20 | Ragionevolmente | Rivista

    Il simbolo

    DiCarlo De Luca 26 Maggio 202117 Dicembre 2023

    Uno dei simboli più potenti della battaglia contro il coronavirus è l’immagine dell’infermiera dell’Ospedale di Cremona che, nel corso di un turno di lavoro molto faticoso, si abbandona esausta a dormire con la testa poggiata sulla scrivania. È il 9 marzo 2020 e in Lombardia si sta combattendo la battaglia decisiva contro l’epidemia. Cremona è uno dei fronti caldi della guerra. L’infermiera due giorni dopo risulterà positiva al coronavirus e dopo venti giorni potrà considerarsi guarita. Le siamo grati. A lei e a tutto il personale che negli Ospedali si è battuto e si sta battendo per conto di tutti noi che siamo ancora nelle retrovie o a casa.

    Leggi di più Il simboloContinua

  • Lo spazio e il tempo
    Back to School | Edizione n. 20 | Rivista

    Lo spazio: luogo di processi relazionali e di esperienze interiori

    DiGiovanni Beccarini Crescenzi 26 Maggio 202117 Dicembre 2023

    Parlare di spazi significa parlare di un bisogno dell’essere umano che è quello di un ambito di demarcazione, perché è un bisogno dell’uomo mettere i confini che distinguano le componenti della realtà. Questo discorso sul confine, sul limite, è assai importante – azzarderei anche la parola ‘vitale’ – poiché ha la funzione di mantenere l’integrità del soggetto.

    Leggi di più Lo spazio: luogo di processi relazionali e di esperienze interioriContinua

  • La longitudine: tra il cane ferito ed il cronometro marino
    Edizione n. 20 | Ragionevolmente | Rivista

    La longitudine: tra il cane ferito ed il cronometro marino

    DiCarlo De Luca 26 Maggio 202117 Dicembre 2023

    Sino alla fine del Settecento, la determinazione della longitudine in mare aperto rimase una questione irrisolta. Nel frattempo, la navigazione continuava ad essere funestata da disastri con vascelli e bastimenti che naufragavano o si smarrivano nell’oceano con tutto il carico di uomini e di merci.

    Leggi di più La longitudine: tra il cane ferito ed il cronometro marinoContinua

  • La bicicletta nei dipinti
    Commenti in cornice | Edizione n. 20 | Rivista

    La bicicletta nei dipinti

    DiEfram Burk 26 Maggio 20218 Marzo 2024

    Nel tempo della riscoperta della mobilità su due ruote, è opportuno – quasi doveroso – tornare nell’800, ai primordi della rappresentazione artistica della bicicletta, ed in particolare alle rappresentazioni che ne diedero i due principali caricaturisti dell’epoca: l’artista britannico Isaac Robert Cruikshank e il francese Honoré Daumier.

    Leggi di più La bicicletta nei dipintiContinua

  • Le origini del digitale
    Edizione n. 20 | Facciamo Progressi! | Rivista

    Le origini del digitale

    DiMario Gentili 26 Maggio 202117 Dicembre 2023

    Digitale è uno degli aggettivi più usati di questo inizio di secolo assumendo un significato che evoca tecnologie informatiche e processi di innovazione. La ragione risiede anche nel fatto che ormai quest’aggettivo compare, più o meno con cognizione di causa, nella pianificazione strategica e politica di tutti quei paesi del mondo considerati avanzati con il duplice intento di migliorare la qualità della vita e di superare il divario (spesso indicato con il termine digital divide) tra chi padroneggia le nuove tecnologie e chi non riesce a tenerne il passo.

    Leggi di più Le origini del digitaleContinua

  • L'enigma dell'ultimo teorema di Fermat
    Edizione n. 20 | Facciamo Progressi! | Rivista

    L’enigma dell’ultimo teorema di Fermat

    DiCarlo De Luca 26 Maggio 202117 Dicembre 2023

    La vicenda dell’ultimo teorema di Fermat è parte della storia della matematica e della teoria dei numeri. Consente anche di capire la intrinseca forza propulsiva della scienza e la passione che  muove i matematici. Ma soprattutto è la storia di un sogno. Quello che Andrew Wiles concepì da bambino e che infine realizzò in età adulta dopo aver dedicato lunghi anni alla soluzione di una questione rimasta irrisolta per oltre tre secoli.

    Leggi di più L’enigma dell’ultimo teorema di FermatContinua

Navigazione pagina

1 2 Pagina successivaSeguente

© 2025 Spels



by Mario Gentili




Translate »
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Pubblicazioni
    • Rivista on-line Spels Academy
    • Monografie Spels Academy
    • Rubriche
    • Inserti
  • Chi siamo
    • Ci presentiamo
    • Contatti
    • I nostri autori
  • Eventi
    • Fin che la gamba va …
    • La rete delle Neurocardiologie
    • Salute, cultura e solidarietà
    • La passeggiata della salute
Cerca