Case medievali e gotiche
 | 

Case medievali e gotiche

Cartoline dal passato

di Tertulliano Bonamoneta 

Questa via vide marciare le Legioni romane quando Augusto radunava la Corte estiva ed amministrava la giustizia sulle montagne; di qui passarono Catullo e Orazio; qui un giorno d’estate, nel 1469, Federico da Montefeltro, Duca di Urbino, cavalcò insieme a Papa Pio IV per sfuggire la canicola; […] le turrite case medievaali che silenziose fiancheggiano la stretta Via, debbono aver visto tutto ciò!

A proposito di via del Colle

The Monthly Review N° 9, febbraio 1903

 

Case medievali e gotiche

 

La cartolina realizzata prima del 1909, anno in cui fu spedita, reca la didascalia ‘In via del Colle – Casa Bizantina’, informando che l’edificio rappresentato si tro­vava in Via del Colle e che apparteneva all’età bizantina, che nella cultura genera­le del tempo, a Tivoli, stava a significare che la casa era ‘molto antica’. La fotografia consente di vedere due pareti, di cui una è la fronte sulla Via del Colle. Analizzandola stilisticamente deduciamo che è una tipica costruzione romanica con i suoi caratteristici dentelli e riseghe di mattoni, il cui verso indica esattamente dove era il centro della facciata. Per quanto molto rimaneggiata nei secoli, la struttura sembra appartenere ad una chiesa. In effetti, come si vede da antiche stampe, l’ingresso avveniva attraverso un portale coperto da arco gotico, che qui invece vediamo spostato a sinistra. Esso fa pensare ad una costruzione di una certa importanza.

In seguito a modifiche sostan­ziali della chiesa, successive al XIV secolo, il portale fu murato a sinistra per un nuovo ingresso all’edificio. L’arco a tutto sesto, che si apre sproporzionatamente sulla parete laterale, si può spiegare solo con il passaggio di materiali ingombranti, quali la paglia o il fieno. Il che lascia presupporre l’uso a stalla degli ambienti inferiori. Queste casupole si trovavano all’interno della cerchia muraria medievale, chia­mata Additio Fedenciana (ampliamento di Federico Barbarossa), in cui si apriva la Porta del Colle. In precedenza sarebbero state fuori della difesa cittadina e quindi difficilmente vi sarebbero sorte. Invece Federico Barbarossa allargò notevolmente la cerchia delle mura, portandole dall’attuale sede comunale alla Porta S. Giovanni e di lì, da una parte, lungo il fiume, e, dall’altra, verso la curva meridionale dell’Anfitea­tro di Bleso, dove in parte furono distrutte per lasciare il posto alla Rocca Pia. Da questo punto esse scendevano molto alte verso l’area del Convitto Nazionale, e quindi lungo il limite occidentale della Villa d’Este fino alla Porta del Colle.

 

Case medievali e gotiche

 

Questa cartolina, interessante da vari punti di vista, deriva da un quadro a colori del noto pittore Anivitti. Vi si mette in primo piano il caratteristico selciato che nei secoli passati orna­va la nostra città, il quale, realizzato prospetticamente, concor­re a dare profondità allo spazio antistante le scale di accesso al primo piano. Su una solida colonna poggia il cosiddetto prof­ferlo, ornato da bellissimi motivi di archi gotici in serie, che sono realizzati in travertino. Il profferlo, caratteristico dell’architettura medievale del Lazio, è una sporgenza, simile ad un balcone, poggiante su una base, che si lega alla scala principale di accesso al primo piano dell’edificio. I Tiburtini debbono averlo dedotto dall’ambiente viterbese, dove nel medioevo era di largo uso. L’ipotesi è accettabile perché sappiamo del tratta­to di alleanza in quell’epoca tra le due città, che comportò scambio non solo di idee, ma anche di persone, a cui potreb­be essere piaciuto. Sul fondo, davanti ad una porta abbellita da una arco a tutto sesto del XV secolo, due donne stanno parlan­do e lavorando. Dietro compaiono le vecchie case di Tivoli poste lungo la Via Campitelli, che è un’importante strada interna di Tivoli per l’antichità del suo tracciato e per la rilevanza degli edifici che la coronano.

Fippo Anivitti (1876-1955), l’autore dell’acquerello, fece parte sia del gruppo denominato i ‘XXV della Campagna Romana’, dove ebbe il soprannome di ‘Orso’ per il suo carattere apparta­to, sia dell’Associazione degli Acquarellisti Romani. Di lui gli stra­nieri ammiravano soprattutto gli angoli e le vedute caratteristiche di Roma e dei suoi dintorni.

Quella di Tivoli rientra in questo genere di opere, da cui si potevano ricavare anche belle cartoline, come questa che abbia­mo davanti agli occhi.

 

Articoli simili

  •  |  | 

    Citocromo P450: complesso rompicapo o gradito sommelier?

    Parlare del citocromo P450 rievoca nella mente dei medici la spinosa questione delle interazioni farmacologiche. Infatti il citocromo P450 è una famiglia enzimatica, scoperta dal chimico svizzero Jacques-Louis Soret (1827-1890), appartenente alla sottoclasse enzimatica delle mono ossigenasi, coinvolte nella detossificazione dell’organismo ed in grado di agire su substrati sia esogeni (farmaci e tossine di origine esterna) sia endogeni (prodotti di scarto dell’organismo).

  •  |  | 

    Roviano

    Roviano, centro a struttura concentrica, è disposto sul fianco meridionale del monte Sant’Elia sopra un breve ripiano che domina il fondovalle: in particolare controllava i traffici tra il Lazio e l’Abruzzo lungo la via Tiburtina.

    Antico insediamento degli Equi, era già abitato nell’età del bronzo. Il nome forse deriva dalla gens Rubria che possedeva nella zona qualche fondo, chiamato Rubrianum, da cui Rubianum. La storia del borgo ricorda la giurisdizione dell’Abbazia di Subiaco (sec. IX), cui venne conteso dalle famiglie Colonna, poi dai Barberini e dai Massimo.

  •  |  | 

    Saracinesco

    Paese incastonato tra i monti Ruffi tra pietre e dirupi. L’origine del nome del paese è ricondotta alla presenza dei saraceni, sec. IX-X, che, dopo aver devastato i monasteri di Subiaco, si sarebbero rifugiati su questi monti dopo la sconfitta del Garigliano del 949. La perfetta posizione strategica permetteva loro di depredare gli abitanti della fertile pianura del Giovenzano. Il toponimo è attestato nella carta lapidaria del 1052-1053, dell’abate sublacense Umberto, Rocca Sarraciniscum. Secondo questa nuova spiegazione, Saracinesco significa ‘cima montuosa di notevole altezza, inserita in un complesso di cime susseguentisi’

  •  |  | 

    Quella ferita al cuore… di Tivoli

    Il cuore è un organo unico, vitale e instancabile, che lavora 24 ore al giorno durante l’intera vita di un individuo. Le ferite del cuore rimangono tra le più impegnative nella chirurgia del trauma e il loro trattamento spesso richiede un intervento chirurgico immediato, una eccellente tecnica e un successivo ottimale postoperatorio. Le prime descrizioni di ferite penetranti del torace possono essere trovate nel Papiro di Edwin Smith risalente al 3000 a.C. Gli Egiziani, del resto, furono anche tra i primi a riconoscerne la funzione di ‘pompa’.

  •  |  | 

    Anticoli Corrado

    È posto su uno sperone roccioso, alle pendici dei monti Ruffi, verso la piana di Arsoli. Si chiamò Fundus Anticulanum ed entrò nei possedimenti dell’Abbazia di San Cosimato e di quella di Subiaco. Fu, in seguito, prevalentemente feudo dei Colonna. Alcuni fanno derivare il nome di Anticoli dalla famiglia degli Antiochia, che aggiunse il secondo nome, Corrado, per ricordare il Corrado, magnificus et potens vir, discendente di Federico II.

  •  |  | 

    Gli oliveti di Tivoli

    La Via di Pomata è una delle più note agli amanti delle passeggiate perché si affaccia su distese amene e su ampi panorami. La cartolina ci mostra un tratto di questa antichissima strada, che corre ai piedi del Monte Ripoli. L’ombra proiettata su di essa ci suggerisce che la fotografia è stata scattata di mattino, in un giorno dei primi del ‘900.