Ascolta SPELS: la voce prevenzione, dell'educazione alla salute del cuore e dell’innovazione scientifica
 | 

Ascolta i nostri podcast

Ascolta SPELS: la voce della prevenzione, dell’educazione alla salute del cuore e dell’innovazione scientifica

Benvenuto nella sezione Podcast di SPELS la voce prevenzione, dell’educazione alla salute del cuore e dell’innovazione scientifica.
Ogni episodio racconta i temi più attuali della medicina digitale, della cardiologia moderna e dell’intelligenza artificiale clinica, con un linguaggio chiaro ma scientificamente rigoroso.
Ascolta esperti, ricercatori e clinici che commentano gli articoli pubblicati su spels.it — e scopri come la conoscenza può diventare esperienza sonora.

innovazione, ricerca e clinica per il futuro della medicina cardiovascolare

L’ipertensione arteriosa continua a essere il principale fattore di rischio per malattie cardiovascolari, ictus e insufficienza renale. Nonostante la disponibilità di linee guida aggiornate e terapie efficaci, una parte consistente della popolazione ipertesa rimane non diagnosticata o non adeguatamente trattata. Le Giornate Romane dell’Ipertensione 2025 hanno ribadito che affrontare questa condizione significa guardare oltre il semplice abbassamento dei valori pressori e puntare su un approccio globale, multidisciplinare e personalizzato.

L’intelligenza artificiale è il nuovo alleato nella lotta alle malattie del cuore.

Le malattie cardiovascolari restano la principale causa di morte nel mondo moderno.
Scopri come l’IA si può dimostrare un valido alleato iper il medico e la Sanità Pubblica.

L’intelligenza artificiale introduce un nuovo paradigma, dinamico e personalizzato, nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Per oltre quarant’anni, la valutazione del rischio cardiovascolare si è basata su tre pilastri: le scale di Framingham, SCORE2 e QRISK. Con l’evoluzione della ricerca biomedica e l’avvento dei big data, tuttavia, sono emersi limiti strutturali che rendono questi strumenti sempre meno adatti alla medicina personalizzata e dinamica che caratterizza il XXI secolo.

Come l’intelligenza artificiale impara a proteggere il cuore

Oggi un sistema di machine learning è in grado di analizzare migliaia di elettrocardiogrammi (ECG), riconoscendo pattern e segnali precoci di un possibile infarto con una precisione superiore a quella umana.

Cardiologia e Intelligenza Artificiale
Cardiologo osserva modelli digitali del cuore elaborati da un sistema di intelligenza artificiale

La cardiologia, per la sua intrinseca complessità e l’enorme quantità di informazioni prodotte (ECG, ecocardiogrammi, risonanze, referti, valori ematici), rappresenta uno dei campi più fertili per l’applicazione di algoritmi intelligenti.

Sfide e prospettive dell'IA in cardiologia tra etica e regolamentazione

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando la cardiologia, ma la sua applicazione clinica è ancora limitata da sfide tecniche, etiche e regolatorie. Comprendere questi ostacoli è essenziale per un’integrazione sicura, equa e trasparente nella pratica medica quotidiana.

Ascolta SPELS: la voce della prevenzione, dell’educazione alla salute del cuore e dell’innovazione scientifica

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *