SPELS entra a far parte della European Heart Network (EHN) – la rete europea delle organizzazioni per i pazienti cardiovascolari.

L’associazione SPELS annuncia con orgoglio la propria adesione all’EHN, la principale rete cardiologica europea impegnata nella prevenzione delle malattie cardiovascolari (CVD), nel supporto ai pazienti e nella promozione della ricerca clinica a livello internazionale.

Con sede a Bruxelles, l’EHN riunisce fondazioni e associazioni nazionali/regionali europee che hanno una comune visione: “promuovere una vita libera da malattie cardiovascolari evitabili per ogni cittadino europeo.”
Attraverso attività di “advocacy “e “lobby “presso i legislatori a livello Europeo e la ricerca cardiovascolare orientata al paziente e campagne di sensibilizzazione, la rete contribuisce attivamente al miglioramento della salute pubblica in Europa in linea con le iniziative a livello mondiale.

La partecipazione di SPELS alla rete EHN rappresenta un passo strategico per rafforzare il proprio impegno nella prevenzione delle patologie cardiache e dell’ictus, valorizzando il dialogo con le Istituzioni europee, lo scambio di buone pratiche tra Enti sanitari e la partecipazione a progetti di innovazione sanitaria.

Con questa adesione, SPELS consolida il proprio ruolo di attore attivo nella promozione della salute cardiovascolare, offrendo nuove opportunità di collaborazione e sviluppo scientifico a beneficio della collettività.

Rete EHN

Quando si parla di salute

Sport, alimentazione e omeopatia

Alimentazione vegetariana, vegan e attività sportiva

Oggi fasce di popolazione sempre più ampie scelgono di eliminare del tutto (dieta vegan, vegetariani)…

DiByPaola MarconiDic 28, 20174 min read

L’essenziale dialogo tra medico e paziente cardiopatico in tempo di Covid-19

Il Covid-19 fa ancora paura, le sue mutazioni cambiano di nuovo le nostre ritrovate abitudini…

DiByMarco FavaleDic 22, 20215 min read

Lo sport nel disagio psico-sociale

Lo sport ha subito negli ultimi anni una crescente evoluzione, a tal punto che non…

DiByNicola IacovoneApr 1, 201911 min read

La natura ci da una mano: le piante adattogene

In natura ci sono piante che crescono spontaneamente in ambienti inospitali, ad esempio deserti, montagne,…

DiByGiovanna RizzitielloFeb 27, 20197 min read

Citocromo P450: complesso rompicapo o gradito sommelier?

Parlare del citocromo P450 rievoca nella mente dei medici la spinosa questione delle interazioni farmacologiche.…

DiByMara PiccoliGiu 30, 20173 min read

Omeopatia e vaccino, una ‘testuggine’ contro l’influenza

Nella formazione ‘a testuggine’ (testudo) utilizzata dalla fanteria romana, i soldati serravano le file e…

DiByGiovanna RizzitielloDic 28, 20173 min read

Veleni quotidiani

Nel settore alimentare stiamo diventando adepti del senza: senza grassi, senza zuccheri, senza sale, e…

DiByMaurizio ManciniGiu 30, 20179 min read

Il cardiopatico: dal riposo a letto alla palestra

Nel 1993 l’OMS definì la Riabilitazione Cardiologia, dopo un lungo percorso clinico e organizzativo, come…

DiByMara PiccoliDic 20, 20187 min read