Saracinesco
 |  | 

Saracinesco

Cartoline dal passato

di Tertulliano Bonamoneta, Maria Antonietta Orlandi

 

Saracinesco

Paese incastonato tra i monti Ruffi tra pietre e dirupi. L’origine del nome del paese è ricondotta alla presenza dei saraceni, sec. IX-X, che, dopo aver devastato i monasteri di Subiaco, si sarebbero rifugiati su questi monti dopo la sconfitta del Garigliano del 949. La perfetta posizione strategica permetteva loro di depredare gli abitanti della fertile pianura del Giovenzano. Il toponimo è attestato nella carta lapidaria del 1052-1053, dell’abate sublacense Umberto, Rocca Sarraciniscum. Secondo questa nuova spiegazione, Saracinesco significa ‘cima montuosa di notevole altezza, inserita in un complesso di cime susseguentisi’.

Saracinesco

La ricotta

Sulla montagna troviamo un pastore che, presso il suo precoio (rifugio), con consumata maestria, intorno a un grosso pentolone di rame detto callaro, prepara una buonissima ricotta con il siero rimasto del formaggio appena fatto.

Attizza di nuovo il fuoco portandolo ad una lenta ebollizione. Poi aiutandosi con una schiamarola (cucchiaia bucata), comincia a togliere via via gli strati più superficiali di quel liquido che si è leggermente rappreso versandoli in recipienti di vimini chiamati frucelle. La ricotta è pronta per farsi gustare, ancora calda, in tutto il suo prelibato sapore.

La ricetta

L’impanata

Anche la pastorizia ha influenzato fortemente la gastronomia. Oltre tutti i prodotti derivanti da questa attività, si preparava un piatto tipico, ormai pressoché scomparso, detto l’impanata, così chiamato perché preparato mescolando siero di ricotta, ricotta e pane, fino ad ottenere un composto di una certa consistenza.

 

La sagra

Sagra della Polenta, nell’ultima domenica di settembre.

 

I proverbi

Arraccappate cò gli panni tei.

 

Ricopriti con i tuoi panni.

(Confida sempre nelle tue capacità).

Chi ha prudenzia l’addopra.

Chi ha la prudenza la usi.

Articoli simili

  •  |  | 

    Uova in festa

    L’aneddoto popolare noto come ‘uovo di Colombo’ designa una soluzione insospettabilmente semplice ad un problema apparentemente irrisolvibile. Al suo ritorno dal Nuovo Mon-do, il genovese fu invitato ad una cena in suo onore organiz-zata dal cardinale Pedro González de Mendoza. Durante il banchetto però i commensali cominciarono a sminuire l’impresa di Colombo, affermando con forza che chiunque avrebbe potuto compiere un viaggio del genere con i mezzi a lui concessi.

  •  |  | 

    Il simbolo

    Uno dei simboli più potenti della battaglia contro il coronavirus è l’immagine dell’infermiera dell’Ospedale di Cremona che, nel corso di un turno di lavoro molto faticoso, si abbandona esausta a dormire con la testa poggiata sulla scrivania. È il 9 marzo 2020 e in Lombardia si sta combattendo la battaglia decisiva contro l’epidemia. Cremona è uno dei fronti caldi della guerra. L’infermiera due giorni dopo risulterà positiva al coronavirus e dopo venti giorni potrà considerarsi guarita. Le siamo grati. A lei e a tutto il personale che negli Ospedali si è battuto e si sta battendo per conto di tutti noi che siamo ancora nelle retrovie o a casa.

  •  |  | 

    Soggettivo o Oggettivo?

    Il tema della definizione di Dio ha coinvolto molta parte del pensiero filosofico fin dalla antica Grecia. Lo si è cercato di definire e quindi di oggettivare sempre in modo ampio, articolabile il più possibile con ragioni che son sembrate spesso essere inattaccabili nel loro costrutto logico-formale. Si pensi a Pitagora (570-497 a.C.) con il Dio Monade, ossia contenitore del tutto e da cui tutto deriva, che annulla in sé tutti i contrasti

  •  |  | 

    Lo strano confronto tra virus e trascendenza

    In questo strano tempo dove sembra di essere stati proiettati, involontariamente, dentro ad un film di fantascienza, siamo alle prese con una quantità di domande che quotidianamente ci poniamo, rispetto al modo in cui tutto questo sia stato possibile. Il nemico, ‘IL VIRUS’, si insinua in modo subdolo, silenzioso, invisibile, sembra avere i caratteri, anomali, di una modalità di intervento, nella vita degli uomini, che in Filosofia generalmente viene identificata con il termine di ‘Trascendenza’.

  •  |  | 

    I templi dell’Acropoli

    Vi sono dei luoghi predestinati che sembrano edificati dalla natura per rappresentare, agli occhi dell’umanità, certe idee fondamentali e la cui magia deriva loro, non solo dalle tradizioni storiche, dalle leggende e dai ricordi che li hanno impregnati del loro penetrante profumo, ma si direbbero santuari scolpiti dagli dei che vi si venerano, per servir loro di abitazione…

  •  |  | 

    Quella benedetta finale

    Antefatto

    Sabato 3 giugno 2017, Millennium Stadium, Cardiff. Uno di quei sabati sera che esigono birra ghiacciata e occhi incollati allo schermo. La Juventus di Allegri e il Real Madrid di Zidane per una finale Champions League di orgoglio italiano. Quel sabato lì, neanche a farlo apposta, avrebbe decorato una fantastica settimana corta che prevedeva un venerdì 2 giugno – Festa della Repubblica – di riposo nazionale.