Un osservatorio sulle innovazioni della prevenzione e della nuova cardiologia
SPELS entra a far parte della European Heart Network (EHN) – la rete europea delle organizzazioni per i pazienti cardiovascolari.
L’associazione SPELS annuncia con orgoglio la propria adesione all’EHN. Si tratta della principale rete cardiologica europea. L’EHN si impegna nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Inoltre, supporta i pazienti e promuove la ricerca clinica internazionale.
Con sede a Bruxelles, l’EHN riunisce fondazioni e associazioni europee. Tutte condividono una visione comune: promuovere una vita libera da malattie cardiovascolari evitabili per ogni cittadino europeo.
L’EHN agisce su più fronti. In primo luogo, svolge attività di advocacy presso i legislatori europei. Inoltre, promuove ricerca cardiovascolare orientata al paziente. Infine, lancia campagne di sensibilizzazione. In questo modo, la rete contribuisce attivamente al miglioramento della salute pubblica. Questo impegno è in linea con le iniziative mondiali.
La partecipazione di SPELS alla rete EHN rappresenta un passo strategico. Consente di rafforzare l’impegno nella prevenzione delle patologie cardiache e dell’ictus. Allo stesso tempo, valorizza il dialogo con le Istituzioni europee. Permette lo scambio di buone pratiche tra Enti sanitari. Infine, facilita la partecipazione a progetti di innovazione sanitaria.
Con questa adesione, SPELS consolida il proprio ruolo di attore attivo. Promuove la salute cardiovascolare. Inoltre, offre nuove opportunità di collaborazione. Soprattutto, apre spazi per lo sviluppo scientifico. Il risultato? Un beneficio concreto per la collettività.

La salute: un viaggio olistico e consapevole
Granuli di Omeopatia
L’omeopatia approdò in Occidente attraverso Christian Friedrich Samuel Hahnemann (Meißen, 10 aprile 1755 – Parigi,…
Alimentazione e Nutrizione: L’EVOLUZIONE
Alimentazione e nutrizione non sono sinonimi. Alimentarsi è il mezzo attraverso il quale ci nutriamo,…
The BIG APPLE
Il potere simbolico della mela ha una storia millenaria. Conosciuta dagli antichi come frutto della…
Prospettive dell’Intelligenza Artificiale in cardiologia
L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando la cardiologia, ma la sua applicazione clinica è ancora limitata…
Omeopatia e lomboscitalgia
Il ritorno alla quotidianità ed alla vita lavorativa e sociale è caratterizzato, il più delle…
Lo sport nella terza età e…oltre
La durata della vita media è attualmente di 80 anni per gli uomini e di…
Ciclismo su strada e nutrizione
Ogni popolazione sviluppa, in funzione dei bisogni, della disponibilità alimentare e della propria cultura, un…
Camminata e trekking urbano
Negli anni 2010-2012 abbiamo effettuato un’indagine sugli effetti dell’attività fisico-motoria rappresentata dalla ‘camminata’. Il campione…
I valori segreti di Babbo Natale
Il 21 settembre 1897 sul New York Sun un giornalista rispose ad una bimba che…
❤️ SPELS – Dove la scienza incontra il cuore
La salute del cuore è un viaggio che unisce scienza, emozione e consapevolezza.
SPELS nasce per diffondere una nuova cultura della prevenzione cardiovascolare, dove la conoscenza scientifica diventa uno strumento di vita quotidiana e di benessere condiviso.
Ogni battito racconta un equilibrio fragile e prezioso tra corpo, mente e relazioni. Proteggerlo significa educare alla salute, promuovere abitudini consapevoli e accompagnare le persone nel percorso di cura e prevenzione. È in questo spazio che SPELS opera con passione, unendo ricerca scientifica, formazione sanitaria e divulgazione per costruire una medicina più umana, accessibile e interdisciplinare.
Attraverso progetti di ricerca, eventi formativi, podcast e articoli divulgativi, portiamo la scienza del cuore fuori dai laboratori e la rendiamo patrimonio di tutti.
🌐 SPELS Onlus – Un osservatorio attento sui cambiamenti della sanità
SPELS Onlus è oggi un osservatorio attento sui profondi mutamenti che attraversano la sanità contemporanea.
La transizione verso una sanità digitale, guidata da tecnologie di intelligenza artificiale, telemedicina e analisi dei dati, sta trasformando radicalmente il modo in cui preveniamo, curiamo e comprendiamo la salute.
SPELS osserva e accompagna questa trasformazione con lo sguardo della ricerca e la sensibilità della relazione umana.
Essere osservatorio significa leggere i segnali del cambiamento, analizzarne le implicazioni etiche e sociali, e tradurli in formazione, divulgazione e cultura scientifica.
Ogni progetto, evento o pubblicazione nasce dall’impegno a rendere l’innovazione accessibile, equa e utile alle persone.
Crediamo che la tecnologia debba avvicinare e non allontanare, creare ponti e non barriere.
Per questo promuoviamo un modello di equità sanitaria in cui ogni individuo, indipendentemente dal luogo o dalla condizione, possa beneficiare delle nuove opportunità della medicina digitale.
Nel nostro lavoro, la scienza incontra la solidarietà: la prevenzione cardiovascolare diventa così non solo un obiettivo clinico, ma anche un valore sociale e culturale.
SPELS è, e vuole restare, uno spazio di riflessione e di azione dove l’innovazione tecnologica si intreccia con la responsabilità umana, per una salute che sia davvero di tutti.













