Salta al contenuto
Logo ridotto con scritta
La scienza a supporto della prevenzione ed educazione alla salute del cuore
Cultura, storia, arte, attualità e ... curiosità
Linkedin YouTube
  • PubblicazioniEspandi
    • Rivista on-line Spels Academy
    • Monografie Spels Academy
    • Rubriche
    • Inserti
  • Chi siamoEspandi
    • Ci presentiamo
    • Contatti
    • I nostri autori
  • EventiEspandi
    • Fin che la gamba va …
    • La rete delle Neurocardiologie
    • Salute, cultura e solidarietà
    • La passeggiata della salute
Logo ridotto con scritta
La scienza a supporto della prevenzione ed educazione alla salute del cuore
Cultura, storia, arte, attualità e ... curiosità
Linkedin YouTube

Farmacologia

  • Terapia del dolore, diritto sconosciuto in Italia
    Edizione n. 12 | Farmacologia | Rivista

    Terapia del dolore, diritto sconosciuto in Italia: dati ed indicazioni per la pratica clinica

    DiMarzia Mensurati 20 Gennaio 202016 Dicembre 2023

    A rivelarlo un’indagine dell’associazione ‘Vivere Senza Dolore’: solo il 20% degli italiani è al corrente della normativa che regola le cure palliative.

    Il 26% della popolazione italiana ha un dolore non oncologico che dura in media 7 anni. Il 43% ha un dolore grave e solo il 58% risulta essere trattato con analgesici. Il 53% dei pazienti trattati riceve un trattamento insufficiente a controllare la sintomatologia.

    Leggi di più Terapia del dolore, diritto sconosciuto in Italia: dati ed indicazioni per la pratica clinicaContinua

  • Riconciliazione Terapeutica
    Edizione n. 10 | Farmacologia | Rivista

    Riconciliazione Terapeutica: La deprescrizione una necessità di Evidence Based Medicine

    DiMarzia Mensurati 27 Febbraio 201915 Dicembre 2023

    Secondo l’ultimo rapporto ISTAT, al primo gennaio 2017, gli individui over-65 anni superano i 13,5 milioni, rappresentando il 22,3% della popolazione. Nel 2045-2050 in Italia si assisterà ad un vero e proprio picco di invecchiamento, con una quota di ultrasessantacinquenni vicina al 34%.

    Leggi di più Riconciliazione Terapeutica: La deprescrizione una necessità di Evidence Based MedicineContinua

  • Segnalare in un CLICK
    Edizione n. 7 | Farmacologia | Rivista

    Segnalare in un CLICK

    DiMarzia Mensurati 29 Giugno 201815 Dicembre 2023

    La segnalazione di un ADR (Adverse Drug Reaction) è un atto medico al pari della prescrizione farmacologica. Il vantaggio di un trattamento infatti è strettamente correlato alla definizione del suo profilo beneficio / rischio. Mentre l’efficacia di un farmaco è dimostrata nei trial svolti prima dell’immissione in commercio attraverso il raggiungimento degli end point dello studio, il profilo di rischio rimane incerto poiché sperimentato solo per un breve periodo e su pazienti selezionati.

    Leggi di più Segnalare in un CLICKContinua

  • Less is more: D...obbiamo ancora prescriverla?
    Edizione n. 6 | Farmacologia | Rivista

    Less is more: D…obbiamo ancora prescriverla?

    DiMarzia Mensurati 11 Aprile 201815 Dicembre 2023

    Per contrastare un’idea di salute che si allontana sempre più dal concetto di ‘assenza di malattia’, e per diffondere una nuova visione della medicina e dell’assistenza sanitaria, da alcuni anni a livello internazionale si è affermato il movimento ‘Less is more’, che si basa sull’applicazione nella Real Life di alcuni principi fondamentali capaci di tutelare la salute e allo stesso tempo garantire la sostenibilità del sistema.

    Leggi di più Less is more: D…obbiamo ancora prescriverla?Continua

© 2025 Spels



by Mario Gentili




Translate »
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Pubblicazioni
    • Rivista on-line Spels Academy
    • Monografie Spels Academy
    • Rubriche
    • Inserti
  • Chi siamo
    • Ci presentiamo
    • Contatti
    • I nostri autori
  • Eventi
    • Fin che la gamba va …
    • La rete delle Neurocardiologie
    • Salute, cultura e solidarietà
    • La passeggiata della salute
Cerca