SPELS entra a far parte della European Heart Network (EHN) – la rete europea delle organizzazioni per i pazienti cardiovascolari.

L’associazione SPELS annuncia con orgoglio la propria adesione all’EHN, la principale rete cardiologica europea impegnata nella prevenzione delle malattie cardiovascolari (CVD), nel supporto ai pazienti e nella promozione della ricerca clinica a livello internazionale.

Con sede a Bruxelles, l’EHN riunisce fondazioni e associazioni nazionali/regionali europee che hanno una comune visione: “promuovere una vita libera da malattie cardiovascolari evitabili per ogni cittadino europeo.”
Attraverso attività di “advocacy “e “lobby “presso i legislatori a livello Europeo e la ricerca cardiovascolare orientata al paziente e campagne di sensibilizzazione, la rete contribuisce attivamente al miglioramento della salute pubblica in Europa in linea con le iniziative a livello mondiale.

La partecipazione di SPELS alla rete EHN rappresenta un passo strategico per rafforzare il proprio impegno nella prevenzione delle patologie cardiache e dell’ictus, valorizzando il dialogo con le Istituzioni europee, lo scambio di buone pratiche tra Enti sanitari e la partecipazione a progetti di innovazione sanitaria.

Con questa adesione, SPELS consolida il proprio ruolo di attore attivo nella promozione della salute cardiovascolare, offrendo nuove opportunità di collaborazione e sviluppo scientifico a beneficio della collettività.

Rete EHN

Quando si parla di salute

Sport, alimentazione e omeopatia

Costo-beneficio dell’impiego di tecnologie diagnostiche d’eccellenza

In una realtà odierna caratterizzata da risorse economiche sempre più limitate, appare cruciale, per il…

DiByMarco MinnettiApr 30, 20178 min read

Grani antiche e grani moderni

In Italia, intorno agli anni ‘30, nasce, ad opera dell’agronomo e genetista Nazareno Strampelli, la…

DiByPaola MarconiDic 20, 20187 min read

Porte aperte allo sport

Dal punto di vista epidemiologico l’asma bronchiale è una patologia in continua espansione, infatti in…

DiByNicola IacovoneFeb 2, 202010 min read

Gli ultracentenari in Sardegna: solo questione di geni?

È ormai noto a tutti, esperti e non, che l’Italia è un Paese che invecchia…

DiByCristina CauliOtt 28, 201712 min read

Amaro, dolce caffè

Il termine ‘caffè’ sembra derivare il suo nome o dall’arabo QAHWA, bevanda eccitante, oppure da…

DiByMara PiccoliDic 28, 20175 min read

Col cuore sulla Luna

One small step for a man, one giant leap for mankind È il 21 luglio…

DiByAndrea MarcheselliApr 1, 201910 min read

L’evidenza scientifica a supporto della prevenzione

Viene da uno studio neozelandese la prova scientifica di ciò che ad oggi tutti i…

DiByPaola MarconiApr 1, 20194 min read

L’essenziale dialogo tra medico e paziente cardiopatico in tempo di Covid-19

Il Covid-19 fa ancora paura, le sue mutazioni cambiano di nuovo le nostre ritrovate abitudini…

DiByMarco FavaleDic 22, 20215 min read

Lo studio THEMIS

Themis, figlia di Urano (il cielo) e di Gea (la terra) è una delle antiche…

DiByLeonardo LucaFeb 11, 20206 min read