Bicicletta società e benessere
Ciò che nasconde il nostro orizzonte, come le grandi case delle città, ci rende piccoli perché ci toglie ciò che i nostri occhi possono darci, “Perché io ho la dimensione di ciò che vedo e non quella della mia altezza”
Ciò che nasconde il nostro orizzonte, come le grandi case delle città, ci rende piccoli perché ci toglie ciò che i nostri occhi possono darci, “Perché io ho la dimensione di ciò che vedo e non quella della mia altezza”
In un giorno qualunque, di un marzo qualunque, bambini e ragazzi (e con loro gli adulti) hanno appreso improvvisamente che qualcosa era drasticamente cambiato: le scuole sono chiuse e con loro anche i corsi di nuoto, canto, ballo, musica, e sport in genere. Compagni e docenti sono spariti, per apparire solo tramite computer o cellulare; stessa cosa per nonni, zii, parenti e amici di famiglia.
Dal punto di vista epidemiologico l’asma bronchiale è una patologia in continua espansione, infatti in Italia la prevalenza è del 5% tra i soggetti provenienti da aree prevalentemente agricole e del 7% da aree urbane, ciò probabilmente in relazione al diverso grado di inquinamento ambientale. Stime attendibili fanno ritenere che il numero totale di asmatici sia di circa 2,5 milioni di soggetti di cui 100-150.000 sono affetti da asma grave. Sintomi respiratori suggestivi per asma sono stati riportati in percentuali variabili dal 7 al 27% di bambini di età superiore ai 6 anni.
Nel 1993 l’OMS definì la Riabilitazione Cardiologia, dopo un lungo percorso clinico e organizzativo, come
ogni attività necessaria per assicurare ai disabili cardiaci una condizione fisica, mentale e sociale ottimale che consenta loro di occupare, con i propri mezzi, un posto, il più normale possibile, nella società attiva.
Un’affermazione seguita purtroppo da un ufficiale richiamo della Organizzazione Mondiale della Sanità: «Il calo delle coperture vaccinali è un’emergenza sanitaria presente in molti paesi europei e/o del ‘mondo ricco’, ma in Italia è tale da dover particolarmente preoccupare, in particolare per la scarsa copertura vaccinale nei confronti del morbillo».
È molto probabile che il professor Bob Anderson, durante la redazione, nel 1980, del noto protocollo di esercizi di allungamento muscolare di tipo statico, non pensasse assolutamente che avrebbe ottenuto un successo così vasto e duraturo nel mondo delle attività sportive, tale da superare negli Stati Uniti alcune mode, come la tanto praticata ginnastica aeorobica, miseramente fallita nell’arco di un decennio.
Nel settore alimentare stiamo diventando adepti del senza: senza grassi, senza zuccheri, senza sale, e ciò ci fa considerare i prodotti con queste caratteristiche migliori di altri in termini di salubrità. Ma cosa succede se andiamo a ragionare in termini di con?
In una realtà odierna caratterizzata da risorse economiche sempre più limitate, appare cruciale, per il futuro della diagnostica per immagini, la valutazione dei benefici apportati dalle nuove tecnologie, in relazione ai costi sempre in aumento.
Nel settore alimentare stiamo diventando adepti del senza: senza grassi, senza zuccheri, senza sale, e ciò ci fa considerare i prodotti con queste caratteristiche migliori di altri in termini di salubrità. Ma cosa succede se andiamo a ragionare in termini di con?